"Federica Gennai, artista matura, che utilizza la sua voce in maniera personale, allontanandosi dai cliché tipici della gran parte delle cantanti jazz italiche" Luigi Viva - Il sussidiario
Vocalità eclettica, cantante, pianista, compositrice, arrangiatrice.
Laureata summa cum laude al Conservatorio G. B. Martini di Bologna in musica jazz (triennio e biennio) sotto la guida di Diana Torto. Perfeziona la tecnica vocale con i Maestri Silvia Rossi, Beatrice Sarti (canto posturale), Graziano Polidori.
Master in Didattica e Competenze nelle Scienze dell’Educazione Musicale.
Master in Coaching Umanistico e Programmazione Neurolinguistica.
Il suo percorso musicale in continua evoluzione la spinge, oltre che in una dimensione prettamente jazz, verso ricerca e sperimentazione vocale e compositiva anche in ambito classico, contemporaneo, ed elettronico, perfezionandosi con i Maestri A. Colla, B. Tommaso, G. Deraco, D. Bertini, N. Valiensi, D. Withwell, A. Guzzoletti.
Approfondisce anche l’ambito della didattica musicale nell’infanzia, seguendo corsi di perfezionamento con nomi importanti quali C. Delfrati, F. Ferrari, S. Oetterli, G. Abbá, C. Paduano, M.Corsi, P. Magnoler e altri.
Tiene seminari e master classes sulla vocalità, si occupa di cori di voci bianche e laboratori orchestrali, nonché svolge attività didattica e collaborazioni professionali con prestigiose Scuole di musica, Istituti e Associazioni Musicali (Associazione Teatrale Pistoiese, Conservatorio L. Boccherini di Lucca, Sezione CDL e Foniatria dell’Università di Firenze…)
Dall’A.A. 2017/18 è docente di Canto Jazz presso il Conservatorio di Musica “P. Mascagni” di Livorno.
“Miglior talento femminile del jazz italiano” nel 2006 al concorso C. Bettinardi di Piacenza. Finalista al “Premio Internazionale M. Urbani 2009” per solisti jazz. Finalista alla XVII edizione del “Concorso internazionale di composizione ed arrangiamento per orchestra jazz” del Barga Jazz Festival, 2014.
Ha all’attivo la pubblicazione di 5 progetti discografici a suo nome: “Mingus’ sound of love” (SamJazz, 2007), “Our Interplay” (Philology, 2016) del collettivo Interpolar 4tet, “Come Hell Or High Water” (Naked Tapes, 2017), “Live at La Sala del Rosso” (Rossofiorentino Records, 2019) con il collettivo Codice3, “Hermético” (Barga Jazz Records, 2020).
La sua tesi di Laurea “Ebbri di Luna: uno sguardo jazz sul Pierrot Lunaire di Arnold Schönberg” è stata inserita nell’archivio pubblicazioni sul compositore dell’ “A. Schönberg Center” di Vienna.
Si esibisce in importanti rassegne internazionali (Pistoia Teatro Festival, Barga Jazz Festival, Roccella Jazz Festival, Förderkreis Pro Musica Neustadt An Der Aisch…) e collabora con artisti di fama internazionale.
Esegue e sono eseguite sue composizioni in importanti Teatri e Rassegne (“Musica in Fiore” Conservatorio Martini Bologna, Stagione Musicale Associazione Cluster, Fondazione Pistoiese Promusica ecc…)
Nel 2021 vede la luce il progetto “Poièo”, produzione nata all’interno della prima edizione del Festival “Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo” (CH), in cui esegue musiche originali da lei composte su testi di autori svizzeri nelle quattro lingue nazionali.
Nel 2022 realizza la musica per voce ed elettronica sui testi di “Corpuscoli di Krause” di Fabiano Alborghetti, progetto eseguito in importanti rassegne in Svizzera tra cui I Monologanti (Casa Besta Brusio), Segni D’Arte (Agorà Teatro Magliaso), Museo Vela (Ligornetto).
Collabora con associazioni ed istituzioni attive sul territorio italiano ed internazionale come CLUSTER, SPAM! Rete per le arti contemporanee, ALDES, CASA BESTA (CH), COMPAGNIA INAUDITA (CH), VICEVERSA LITERATURE (CH), in veste di compositrice, vocalist, vocal coach e performer.