Federico Ortica ha studiato Strumenti a percussione presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia, si diploma in Musica Elettronica e Nuove Tecnologie sotto la guida del M° Luigi Ceccarelli, ha frequentato il Sonology Course al Royal Conservatoire di Den Haag in Olanda, nel suo corso di studi ha partecipato a master con: Andrew Bentley, Bob Ostertag, Pierre Hébert, Richard Barret, Domenico Sciajno, Francis Dhomont, Poul Berg, Peter Evans, Trevor Wishart, Joel Ryan, Kaija Saariaho.
I suoi lavori sono stati eseguiti in numerosi Festival internazionali tra cui: Emufest, Hangart Fest, Essential Experiences, Festival delle Colline Torinesi, Teatri di Vetro, Short Theatre, Triennale di Milano, Teatro dell'Arte di Milano, MACRO Roma, Festival dei 2 Mondi, Ravenna Festival, CRT Milano, Immaginario Festival, Contemporanea Festival, Fondazione Volume Roma, Carrozzeria N.O.T, Zoom Festival, PimOff, LPM Live Performing Meeting, MUSE (IT), New York Electroacoustic Music Festival, ICMC International Computer Music Conference (GR), Dublin Dance Festival (IR), Tipperary Dance Festival (IR) , Congreso Internacional de Ciencia y Tecnología Musical (AR), Blue Pluriel Centre Culturel de Trégueux (FR), La Briqueterie -Langueux (FR), Fringe Ferstival (IR).
Lavora stabilmente occupandosi del suono per il gruppo di ricerca artistica “Opera Bianco” (IT).
Come sound designer ha lavorato per i giochi olimpici del Qatar, Asian Cup, Evotek F1, Fondazione Giordano e IBM. Insieme ad Antonio Brunori del PEFC Italia e Andrea Marchi ha ideato e curato l'installazione “The Tree Room” in esposizione al Museo della Scienza di Trento, sonifcando i dati scientifci raccolti dal progetto Trace.
Ha ricevuto il Gold Prize all' European Design Awards 2019 (best digital installation) miglior installazione digitale d'Europa con il progetto Resonantrees.
Ha ricevuto il Premio per l’Innovazione ADI Design Index 2019 presso il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano. Gli è stato conferito il Premio dei Premi per l'Innovazione italiana 2020 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Nel 2021 l'installazione “Resonantrees” è stata scelta da Stefano Boeri come installazione di apertura del progetto Forestami presso il Super Salone di Milano 2021.