Michele Valentini si è diplomato nel 1996 in contrabbasso presso il Conservatorio ”G.Rossini” di Pesaro sotto la guida del M° Gobbi Cafiero.
Nel 1995 ha partecipato al Corso Internazionale per professori d’orchestra “Città di Lanciano”, ove ha iniziato a studiare con il M° Dorin Marc.
Nel 1998 ha vinto l’audizione per poter partecipare al Corso d’orchestra “AFOS”, tenuto dalla Fondazione Arturo Toscanini, il quale è terminato nel 2000. In questi due anni ha seguito le lezioni del M° L. Lanzilotta e ha partecipato a numerosi concerti con l’orchestra AFOS (Ravenna Festival, Umbria Jazz, Stagione Sinfonica del Teatro di Parma, etc.) come 1° contrabbasso e concertino, sotto la direzione di importanti direttori quali i Maestri Muti, Olmi, Fornellier, Plasson, Koening , Dantone , Silvestri , Kovatchev e numerosi altri.
Con la Fond. Orchestra A. Toscanini di Parma dal 2000 collabora in qualità di aggiunto, partecipando a molteplici concerti, tra i quali nel settembre 2000 e novembre 2001 la rappresentazione in Scala delle Opere “Bohème” e “Un giorno di Regno” (messo sotto contratto come collaboratore dalla Fond. Teatro alla Scala di Milano), nel 2001 la celebrazione dell’anniversario di G.B. Spontini presso il Teatro “Pergolesi” di Jesi sotto la direzione del M° Muti, nel 2001 l’apertura dell’ anno verdiano presso il Teatro comunale di Busseto diretto dal M° Gandolfi e, sempre nello stesso anno, alla rappresentazione del “Machbeth” presso i Teatri di Ferrara, Modena e Piacenza.
Nel 2001, in qualità di aggiunto, ha collaborato con il Teatro Comunale di Bologna e il Teatro la “Fenice” di Venezia, dove ha suonato la 5° e 8° Sinfonia di A. Bruckner sotto la direzione di M° D.Gatti e M° E.Inbal. Nel Febbraio 2002 con l’orchestra Arturo Toscanini ha partecipato all’apertura della stagione concertistica presso l’auditorium Niccolò Paganini di Parma, eseguendo il Concerto n°1 per pianoforte e orchestra di J.Brahms e la Sinfonia n°1 di J.Brahms sotto la direzione del M° Yoram David.
Nel marzo 2002, con la medesima orchestra, ha portato a compimento la realizzazione dell’ Opera “Bohè me” presso i Teatri di Modena, Ferrara e Piacenza.
Nell’agosto 2002 ha partecipato con “L’Orchestra del Festival” al Rossini Opera Festival di Pesaro realizzando le opere “L’equivoco Stravagante” e “Il Turco in Italia”.
Dall’ottobre al dicembre 2003 ha ricoperto il ruolo di concertino presso la Fondazione Orchestra Filarmonica Marchigiana (Ico) partecipando alla Stagione Lirica del Teatro di Jesi (opere messe in scena: Machbeth, Il Barbiere di Siviglia). Sempre con la medesima orchestra ha partecipato a numerosi concerti sinfonici nella Stagione invernale Sinfonica dei Teatri delle Marche di Jesi, Ancona, Pesaro, Macerata, Fabriano sotto la direzione del M° G.Kuhn.
Dal dicembre 2002 partecipa in qualità di concertino e primo “aggiunto” all’attività della Fond. Orchestra Haydn di Trento e Bolzano sotto la direzione di vari maestri, tra i quali il M° Z.Kocsis, il M° A.Francis, il M° G.Kuhn, il M° G.Schmohe e molti altri.
Nell’agosto 2003 ha partecipato con l’Orchestra del Festival Rossiniano, alla messa in scena della farsa “Adelina” nell’ambito del Rossini Opera Festival.
Nel settembre 2004 è risultato idoneo all’audizione bandita dall’orchestra Filarmonica Marchigiana e ha partecipato con il medesimo ente alla realizzazione di numerose opere (tra le quali l’Elisir d’Amore per la stagione lirica di Jesi 2004-2005) e numerosi concerti sinfonici sotto la direzione del M° Nelson e M° G.Kuhn.
Nell’estate del 2004 è entrato a far parte dell’orchestra del Tiroler Festpiele di Erl sotto la direzione artistica e concertante del M° Kuhn, partecipando alla realizzazione della tetralogia del “Ring” di Wagner e di numerosi concerti lirico-sinfonici. Nel novembre 2004 ha vinto l’audizione per entrare a far parte del corso tenuto dal M° F. Petracchi presso l’ Accademia “W.Stauffer” di Cremona. Nel dicembre 2004 ha partecipato con l’orchestra del Tiroler Festpiele al “Festival malheriano invernale” di Dobbiaco suonando, sotto la direzione del M° G.Kuhn, le Sinfonie 5°-6°-9° di Malher. Nell’estate del 2005, con la medesima orchestra è stato impegnato nel progetto “Ring in 24 ore” e alla messa in scena di due opere di Strauss, il Guntram ed Elektra.
A partire dall’estate 2006 fa parte dell’organico orchestrale costituito dalla Filarmonica Marchigiana per la stagione lirica estiva dello Sferisterio di Macerata. Nel novembre 2006 inizia la sua collaborazione con l’Orchestra del Teatro Regio di Parma in qualità di concertino. Ad oggi sono numerosi i concerti e le opere che ha realizzato con tale orchestra; va messo in evidenza la sua partecipazione al Festival Verdi 2007 ove è stato diretto dal M°Renzetti, M°Temirkanov e M°Muti.
Nel dicembre 2007 con la Fond. Orchestra Haydn di Bolzano e Trento ha partecipato alla tournè in Austria ove ha suonato tutte le 9 sinfonie di Beethoven presso il Mozarteum di Salisburgo sotto la direzione del M°g. Kuhn. Nel 2008 ha partecipato alla stagione operistica del Teatro Regio di Parma e alla stagione concertistica dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento.
Nel 2009 ha ricoperto il ruolo di secondo contrabbasso, per l’intera stagione lirica e sinfonica, presso l’orchestra del Teatro Regio di Parma. Nello stesso anno ha partecipato con l’orchestra i Pomeriggi Musicali alla stagione lirica del circuito dei Teatri della Lombardia. Nel 2010 partecipa alla stagione invernale dell’orchestra Haydn di Bolzano e Trento.
Nell’agosto del medesimo anno si laurea in Scienze Politiche all’Università di Urbino con la votazione di 107/110 discutendo una tesi sugli Internati Militari Italiani in Germania nella Seconda Guerra Mondiale. Nel 2011 continua la sua collaborazione con l’orchestra Haydn e con l’orchestra Form. Il 1 marzo del 2011 risulta primo idoneo all’audizione per contrabbasso di fila presso l’orchestra Haydn. Il 4/04/2013 è idoneo all’audizione presso l’orchestra dell’Arena di Verona, il 2/05/2013 arriva primo idoneo presso l’orchestra Haydn e il 17 maggio del 2013 è idoneo all’audizione presso il Teatro Regio di Torino.
Nel maggio 2014 risulta idoneo nell’audizione presso l’Orchestra dell’Arena di Verona. Nel dicembre 2015 risulta idoneo all’audizione tenutasi presso l’orchestra Filarmonica del Comunale di Bologna e presso il Teatro del Comunale di Bologna. Nel febbraio 2018 arriva 1°idoneo all’audizione presso l’Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna.
Dal 2015 partecipa pa alle stagioni della Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna in qualità di contrabbasso di fila e Primo contrabbasso. La collaborazione con il Teatro comunale di bologna si intensifica e partecipa a progetti del calibro “Peter Grimes” diretto da M°Valchua e toruneè all’Opera di Parigi con l’Opera “Un turco in Italia” diretto dal M°Mariotti. Dal 2016 ad oggi ha partecipato in maniera continuativa come concertino della fila dei contrabbassi alle stagioni sinfoniche dell’Orch, Haydn di Trento e Bolzano.
Dal 2017 al 2019 partecipa consecutivamente alle tourneè in Giappone con le Orchestre del Comunale di Bologna, con la Filarmonica del Comunale e con la Fondl. Orch. Haydn, suonando nei piu prestigiosi teatri della nazione nipponica in qualità di contrabbasso di fila e concertino.
Nell’estate 2019 con l’Orch. Sinf . Rossini mette in scena “Il viaggio a reims” presso il Festival Rossini di Pesaro. Durante il periodo pandemico, nel 2020, continua la sua attività musicale prendendo parte alle produzioni on line e registrazioni dell’Orch. Haydn e dell’Orch. Sinf. Rossini di Pesaro. Nell’estate 2021 partecipa con L’Orch. Sinf. Rossini al Festival rossiniano di Pesaro. Con quest’ultima Orchestra nel febbraio 2021 registra il Pulcinella di Stravinsky in qualità di primo contrabbasso. Nel 2021 riprende la sua collaborazione con la Fond. Orch. A. Toscanini di Parma per la Stagione sinfonica all’Aud. Paganini e oer la Stagione operistica al T. Regio di Parma.
Nel 2022 inizia la sua collaborazione come 1° contrabbasso con la Fond. Orch. Sinf. Siciliana (Ico) con sede a Palermo, presso Teatro Politeama Garibaldi. Dal 1996 collabora con l’Orchestra “Pro Arte Marche” di Fano, l’Orchestra Sinfonica di Pesaro, l’Orchestra del Teatro di Ferrara, l’Orchestra della Repubblica di San Marino e l’Orchestra “Bruno Maderna” di Forlì, con le quali ha partecipato alla realizzazione di numerosi concerti e opere, tra cui “Tosca”, “Bohème”, “Rigoletto”, “Traviata”, “Trovatore”, “Nabucco”, “Machbeth”, “Barbiere di Siviglia”, etc..
Dopo il diploma ha partecipato a Master class e lezioni con i M°A. Bocini, M°R. Sampaoli, M° U. Fioravanti .