Inizia lo studio del violino alla "Scuola di musica di Fiesole" e con il M° Franco Barbucci consegue il diploma all' Istituto musicale pareggiato "Rinaldo Franci" di Siena. Frequenta Masterclass dei Maestri Marco Fornaciari, Luigi Mangiocavallo , Andreas Krecher, Alexander Vinnitsky, Oleg Semchuk, Stefano Montanari e Giuliano Carmignola all'Accademia Chigiana. Frequenta corsi annuali e prende lezioni private dai Maestri Giulio Franzetti, Paolo Chiavacci , Enzo Porta, Pavel Vernikov.
Nel 2004 supera l'audizione per frequentare il corso di perfezionamento col Maestro Carlo Chiarappa al Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano dove ha modo di suonare come spalla d'orchestra con direttori come Lu Ja e Krijn Koetsveld e di partecipare alle più varie formazioni cameristiche, suonando anche in diverse edizioni del Festival "900 e presente" in collaborazione con la Radio Svizzera Italiana.
Ha seguito corsi di musica da camera del grande Franco Rossi alla Scuola di Sesto Fiorentino, e del "Trio di Parma" alla Scuola di Musica di Fiesole.
Frequenta il corso di perfezionamento orchestrale "Mimesis Maggio Arte" gestito dal Teatro Comunale di Firenze (dove ha occasione di suonare come spalla dei secondi violini sotto la direzione di Zubin Metha, Piero Bellugi, Nir Kabaretti) e le masterclasses per orchestrali dell' Accademia "Gustav Mahler" di Ferrara ( dove viene seguito dai maestri Thomas Brandis e Daniel Gaede rispettivamente ex Konzertmeister dei Berliner e dei Wiener Philarmoniker).
Consegue, con la votazione di 110 con lode il biennio in Violino barocco e Viola presso il Conservatorio " B. Maderna" di Cesena sotto la guida del M° Luca Giardini.
Consegue il diploma di Viola presso l'Istituto Briccialdi di Terni. Nel luglio 2007 esegue da solista “Trauermusik” di Paul Hindemith con l'orchestra del corso di perfezionamento del M. Paolo Chiavacci. Viene ammesso a frequentare con il MO Bruno Giuranna il corso annuale di perfezionamento presso l'Accademia Walter Stauffer di Cremona. Prosegue poi gli studi con i Maestri Danilo Rossi, Fabrizio Merlini, Raffaele Mallozzi e Simone Briatore.
Come violista, risulta idoneo ai seguenti concorsi:
- per Seconda Viola presso il Teatro comunale di Bologna,
- per Viola di fila al Teatro Verdi di Trieste,
- per Viola di fila presso l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI,
- per Prima Viola presso l'Orchestra Regionale dell'Emilia Romagna della Fondazione Toscanini di Parma.
Idoneo alle seguenti audizioni:
- per Prima Viola e Viola di fila presso l'Orchestra della Toscana,
- per Viola di fila presso il Maggio Musicale Fiorentino (due volte),
- per Viola di fila all'Orchestra Haydn di Bolzano,
- per Viola di fila presso la Fondazione Toscanini di Parma,
- per Viola di fila all'Orchestra della Svizzera italiana in Lugano,
- per Viola di fila presso il Teatro alla Scala di Milano,
- per Viola di fila e Prima Viola presso la Fondazione Festival Pucciniano.
Finalista ai seguenti concorsi:
- nel 2009 e nel 2013 al concorso per Viola di fila presso il Teatro alla Scala di Milano,
- al concorso per Seconda Viola presso l' Accademia di Santa Cecilia.
Ha collaborato con l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, con la Filarmonica della Scala, il Maggio Musicale Fiorentino, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l'Orchestra Haydn di Bolzano, con la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, l'Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli.
Come Prima Viola collabora con l'Orchestra della Toscana, l'Orchestra Regionale dell'Emilia Romagna della Fondazione Toscanini di Parma, l'Orchestra Archè di Pisa, la “Camerata Strumentale Citta’ di Prato”, con gli Ensemble barocchi "Il Rossignolo", "Modo Antiquo" e "Ausermusici", l'Ensemble "I Virtuosi Italiani".
Fa parte stabilmente dell' Orchestra Nazionale Sinfonica della RAI, con la quale ha fatto tourneè in Russia, in Oman, in Svizzera, in Austria e in Germania suonando nelle sale più prestigiose; inoltre ha avuto modo di partecipare a diverse formazioni cameristiche dell’Orchestra Rai, come il Sestetto d'archi "Schiele" e "La Mole Armonica", ensemble di musica antica dell'Orchestra (con il quale ha suonato da solista nel corso dell’importante stagione MITO 2018 sia a Milano che a Torino) con il quale ha collaborato con artisti come Sara Mingardo, Costantino Mastroprimiano e Vittorio Ghielmi; con entrambi i gruppi ha partecipato inoltre alla prestigiosa Stagione "I Concerti del Quirinale" suonando in diretta su RAI Radio Tre. Ha fatto parte della "Salon Orchester", ensemble di musica da ballo viennese, composta sempre da professori dell'Orchestra della RAI con cui ha suonato al Festival MITO 2015.
Inoltre ha fatto parte di un quartetto d'archi composto da alcune prime parti dell' Orchestra Cherubini ed ha collaborato con l'ensemble di musica contemporanea Fontanamix di Bologna.
Ha suonato in duo con il pianista Pierpaolo Vincenzi con il quale ha partecipato a diverse rassegne cameristiche e ha ottenuto il Secondo Premio presso il Concorso di musica da camera Internazionale di Riccione.
Ha registrato per Rai Radiotre e Radio Svizzera Italiana, per le riviste musicali Guitart, Audiophile Magazine ed Amadeus, e per le case discografiche Paragon, Naxos, Sony Classical, EMA Vinci e Denon (con l'Orchestra della RAI).
******
Come violinista, dal 2002 al 2004 ha collaborato stabilmente con l'"Orchestra Sinfonica di Roma" dove ha avuto modo di suonare con vari solisti e direttori tra cui Shlomo Mintz , Marco Rizzi, Boris Belkin , Enrico Dindo, Antonio Meneses, Gerhard Oppitz, Aldo Ciccolini.
Ha suonato in varie edizioni del "Cantiere internazionale d'Arte" di Montepulciano sia in quartetto d'archi che come spalla d'orchestra sotto la direzione di Daniele Giorgi, Luciano Garosi ed Enrique Mazzola. Nell’edizione del 2006 ha registrato brani di Nicola Campogrande con artisti come Silvia Chiesa e Roberto Prosseda. Ha insegnato violino presso I 'Istituto di musica di Montepulciano.
Risulta idoneo alle selezioni del 2004 per la "Mahler Jugend Orchestra" diretta da Claudio Abbado. Nell'estate 2005 viene chiamato a partecipare al Kunstfest di Weimar in Germania in qualità di primo violino dell' Orchestra giovanile del Festival. In ambito barocco ha collaborato nel 2005 come violinista con l’Ensemble “la Divina Armonia” diretto da Lorenzo Ghielmi e ha suonato con l’Ensemble Arche’ in tre edizioni del Festival “Cusiano” presso l’Isola di San Giulio sul Lago d’Orta.
Con il "Dynamis Ensemble" diretto da Javier Torres Maldonado ha partecipato al festival Milano Musica suonando con artisti come C. Chiarappa e A. Angster e registrando il concerto per Rai Radiotre. Risulta inoltre idoneo all'audizione per l'Orchestra "Mozart" diretta da Claudio Abbado nel 2006.