FARE MUSICA INSIEME - I corsi di formazione musicale per bambini dell’Istituto musicale “P. Mascagni”
I corsi di formazione musicale sono rivolti ai bambini della scuola primaria ed hanno come obiettivo l’avviamento alla conoscenza del linguaggio musicale tramite attività di gioco, ascolto, produzione musicale che consentano lo sviluppo della percezione uditiva, della creatività e dell’intelligenza musicale e l’eventuale individuazione di doti ed attitudini musicali in vista di un possibile studio professionale.
La formazione musicale per bambini è utile non solo come percorso didattico di accostamento alla musica, ma anche come ambito educativo in cui il bambino possa sviluppare le capacità di socializzazione, creatività, senso artistico, gusto estetico …. capacità così importanti ed insostituibili non solo per la formazione di un buon musicista, ma anche per lo sviluppo dell’intelligenza e della cultura di una persona completa e felice.
Aree di apprendimento:
A – Alfabetizzazione musicale di base
B – Attività corale
C – Attività strumentali
A - Alfabetizzazione musicale di base
Nel corso delle lezioni i bambini verranno gradualmente avvicinati alla musica tramite attività di gioco con i suoni, ascolto di brani della musica popolare, partecipazione ad eventi musicali con l’uso di oggetti sonori, voce, strumenti musicali, danze; cardine di ogni occasione di apprendimento sarà la partecipazione diretta ed attiva dei bambini.
B- Attività corale
L'attività corale è finalizzata allo sviluppo delle capacità vocali attraverso la produzione di canti del repertorio infantile, anche nella prospettiva di esecuzioni nelle principali manifestazioni musicali annuali organizzate dall’Istituto.
C - Attività strumentali
Le attività strumentali e di musica d’insieme hanno l’obiettivo di avviare i bambini alla conoscenza diretta di uno o più strumenti musicali e rilevare eventuali doti ed attitudini specifiche per il proseguimento degli studi. Sono previste:
C 1 - Lezioni di strumento
Nel corso di incontri dedicati verranno proposti ed illustrati i vari strumenti musicali in modo che i nuovi iscritti possano sceglierne uno per poi iniziarne lo studio.
La durata della lezione di strumento è legata alle esigenze tecnico strumentali e varia, a discrezione del docente, da ½ ora individuale a 1 ora per 2/3 bambini.
C 2 – Laboratori collettivi di strumento
Verranno attivati i seguenti laboratori:
Laboratorio di strumenti ad arco
Laboratorio di strumenti a fiato
Laboratorio di strumenti a percussione
C 3 – Orchestra
L’attività orchestrale è aperta ai bambini che abbiano una conoscenza almeno annuale dello strumento.