Saxofono DCPL 41

Docente Sassofono: Valerio Barbieri     

Obiettivi formativi
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Saxofono, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento - incluso quello d’insieme - e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all'interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione.
Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
 
Prospettive occupazionali
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Strumentista solista
- Strumentista in gruppi da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
- Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
- Strumentista in formazioni orchestrali a fiato
 
Esame di ammissione
I candidati all'esame di ammissione devono presentare un dettagliato curriculum degli studi musicali svolti.
L'esame di ammissione consisterà per tutti i candidati in due prove: consulta la tabella A con i programmi degli esami di ammissione nella pagina introduttiva dei corsi di Diploma Accademico di I livello
 

Programma della disciplina di indirizzo

Il programma di studio sarà articolato e personalizzato in base al livello strumentale oggettivo di ogni singolo studente in accordo con il docente. 
Oltre a composizioni dal repertorio per saxofono solo, con orchestra, con il pianoforte e per formazioni da camera, il programma verterà di massima, sui seguenti testi: 
 
 Prassi esecutiva e repertorio I
J.M.Londeix: Les Gammes – ed. Lemoine 
J.M.Londeix: Le Detache’ – ed. Lemoine 
E.Rousseau: Saxophone High Tones (2nd Edition)- ed. MMB Music 
W. Ferling: 48 studi - ed. Leduc 
M. Mule: Studi Giornalieri, d’après Terschak – ed. Leduc 
M.Mule: Dix Huit Exercices” – ed. Leduc 
G. Senon: 16 studi – ed. Billaudot 
M. Mule: Studi Variati – ed. Leduc 
Richter: 10 studi – ed. Schmidt – Heilbronn 
R.G.Montbrun: 6 pezzi con acc. di pf. – ed. Leduc 
Lacour: 100 Dechifrages – Ed. Leduc 
Ameller: Etudes Expressives – ed Hinrichsen 
G.Senon: 32 Etudes melodiques et techniques – ed. Billaudot 
M. Mule: 30 Grandi Studi – ed Leduc 
 
Prova d’esame  
1. Esecuzione di una o due composizioni, per Saxofono e Orchestra(*) o Pianoforte, a scelta del candidato in accordo col proprio maestro, della durata minima di 10 minuti. 
2. Esecuzione di uno studio tecnico, uno melodico ed uno ritmico, estratti a sorte fra 6 studi (2 tecnici, 2 melodici, 2 ritmici) presentati dal candidato e scelti fra i metodi elencati per l’anno di corso (o anni di corso successivi). 
3. Lettura a prima vista di un brano di media difficoltà. Trasporto di un brano di media difficoltà, un tono sopra ed un tono e mezzo sotto. 
4. Prova di tecnica: Scale ed arpeggi, maggiori e minori, legato e staccato; scale in terze, legato, maggiori e minori. 
5. Esecuzione di uno studio, a scelta del candidato, selezionato fra i metodi dell’anno di corso o anni successivi, eseguito con uno dei seguenti tagli di saxofono: sopranino, soprano, tenore, baritono, basso. 
 
(*) = da eseguire nella versione “Saxofono e pianoforte” 
 
Prassi esecutiva e repertorio II
(in aggiunta a quelli dell’anno precedente) 
Lacour: 8 studi brillanti – ed Leduc 
Londeix: Nuovi studi variati – ed. Leduc 
Di Domenico: 10 studi moderni – ed. Ortive 
Koechlin: studi op.108 per sx e pf. – ed. Billaudot 
Piazzolla: Tango ètudes – ed. Billaudot 
Rascher: Top Tones – ed. Fischer 
Rascher: 158 Exercises – ed. Hansen Hal Leonard 
Frascotti: The Orchestral Saxophonist – Vol. 1 e 2 – ed. Roncorp 
Viola: The technique of the saxophone – Vol. 2 - ed. Berklee Series 
 
Prova d’esame 
1. Esecuzione di una composizione per saxofono e orchestra(*), a libera scelta del candidato, in accordo col docente, mai presentata in precedenti esami. 
2. Esecuzione di un composizione per saxofono e pianoforte, a libera scelta del candidato, in accordo col docente, mai presentato in precedenti esami. 
3. Esecuzione di tre studi (uno tecnico, uno ritmico, uno melodico), estratti a sorte tra sei studi (due tecnici, due ritmici, due melodici) scelti fra i metodi elencati per l’anno di corso (o anni di corso successivi). 
4. Esecuzione di una composizione per formazione cameristica di saxofoni a scelta del candidato, in accordo col docente. 
5. Lettura a prima vista di un brano di media difficoltà. Trasporto di un brano di media difficoltà, un tono sopra ed un tono e mezzo sotto. 
6. Prova di tecnica: Scale ed arpeggi, maggiori e minori (legato e staccato); scale in terze, maggiori e minori (legato); scale in quarte maggiori e minori (legato). 
(*) = da eseguire nella versione “Saxofono e pianoforte” 
 
 Prassi esecutiva e repertorio III
(in aggiunta a quelli degli anni precedenti) 
Capelle: 20 grandi studi – ed. Leduc 
Bozza: 12 etudes-caprices – ed. Leduc  
Lacour: 28 studi – ed. Billaudot 
D. Kientzy: Les son multiples aux Saxophones – ed. Salabert 
 
Prova d’esame 
1. Esecuzione di una composizione per saxofono e orchestra (*), preferibilmente a memoria, a libera scelta del candidato, in accordo col docente, e mai presentato in precedenti esami. 
2. Esecuzione di una composizione per saxofono e pianoforte, preferibilmente a memoria, a libera scelta del candidato in accordo col docente, e mai presentato in precedenti esami. 
3. Esecuzione di un brano per saxofono solo, a scelta del candidato ( il brano potrà essere sostituito da uno studio scelto fra i metodi elencati per l’anno di corso. 
4. Prova di tecnica: Scale ed arpeggi, maggiori e minori, legato e staccato; scale in terze, maggiori e minori, legato; scale in quarte, maggiori e minori, legato.  
  
Prova finale:
(Diploma accademico di I livello)
1. Programma da concerto concordato con il docente della durata compresa tra 30 e 50 minuti . (Il repertorio può eventualmente comprendere anche brani presentati per gli esami di prassi esecutive e repertori senza riproporre integralmente il programma presentato per uno degli esami).
2. Discussione di un breve elaborato su aspetti storici, analitici e tecnico-interperetativi relativi ad uno o più brani del programma proposto.

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499