Il programma di questo anno prevede la creazione di gruppi di 4 cantori per lavorare sul repertorio madrigalistico italiano ed inglese. I giorni 3 e 5 Novembre incontrerò i partecipanti che si dovranno prenotare nelle fasce orarie del documento condiviso al fine di creare gruppi omogenei per vocalità e preparazione musicale. Per ciascuna ora saranno ascoltati un massimo di 5 candidati solo se prenotati attraverso il documento descritto successivamente. Per evitare assembramenti si invitano gli studenti a presentarsi solo nell’ora che hanno prenotato con tutte le precauzione necessarie per evitare assembramenti.
MASCHERINA OBBLIGATORIA
Aprite il link e inserite il vostro nome nelle tabelle predisposte senza effettuare ulteriori modifiche. Salvate il documento.
Per problemi tecnici inviate richieste a gmicheli57@gmail.com
https://docs.google.com/document/d/1WkPxfbrcnexXLyDoyV-hCpH8I4JQ0gkwwQ2vkh8IVgk/edit?usp=sharing
Corso Direzione di coro per allievi del triennio Didattica della Musica e valevole per il conseguimento dei 24 CFA
Il programma di questo anno prevede l'abbinamento degli studenti a gruppi formati da 4 cantori per lavorare sul repertorio madrigalistico italiano ed inglese. Ciascun candidato sarà abbinato ad un gruppo vocale al fine della preparazione e la direzione di 2 brani. Il giorno 10 NOVEMBRE dalle ore 11 incontrerò gli studenti per l'organizzazione del lavoro. Per ciascuna ora saranno presenti fino un massimo di 5 candidati solo se prenotati attraverso il documento descritto successivamente. Per evitare assembramenti si invitano gli studenti a presentarsi solo nell’ora che hanno prenotato con tutte le precauzione necessarie per evitare assembramenti.
MASCHERINA OBBLIGATORIA
Aprite il link, scorrete il file fino alla tabella del 10 Novembre dalle ore 11 e inserite il vostro nome senza effettuare ulteriori modifiche. Se terminassero le disponibilità dell'orario verrà programmato anche il 12 Novembre.
Per problemi tecnici o altri problemi scrivete a gmicheli57@gmail.com
https://docs.google.com/document/d/1WkPxfbrcnexXLyDoyV-hCpH8I4JQ0gkwwQ2vkh8IVgk/edit?usp=sharing
Prof. Fabio De Sanctis De Benedictis
I corsi saranno effettuati con modalità didattica a distanza, per le credenziali di accesso ed eventuali chiarimenti si prega di contattare il docente alla mail fabio.desanctis@consli.it
Triennio Analisi delle forme compositive:
ore 14.00-17.00 venerdì
Novembre: 6, 13, 20
dicembre: 4, 11, 18
gennaio: 8, 15, 22, 29
febbraio: 5, 26
Fondamenti di Composizione I / Elementi di composizione e analisi per Didattica della musica I
ore 14.00-17.00 martedì
novembre: 3, 10, 17, 24
dicembre: 1, 15, 22
gennaio: 12, 19, 26
Fondamenti di Composizione II / Elementi di composizione e analisi per Didattica della musica II
ore 14.00-17.00 martedì
Febbraio: 2, 23
Marzo: 2, 9, 16, 23, 30
Aprile: 13, 20, 27
Ambienti esecutivi e di controllo per il live electronics
ore 9.00-12.00 venerdì
febbraio: 5, 26
marzo: 5, 12, 19, 26
aprile: 9, 16, 23, 30
Elementi di composizione e analisi per Didattica della musica III / corso valevole per il conseguimento dei 24 CFA
ore 17.00-20.00 venerdì
Novembre: 6, 13, 20
dicembre: 4, 11, 18
gennaio: 8, 15, 22, 29
Biennio Prof. Fabio De Sanctis De Benedictis
Metodologie dell’analisi
ore 9.00-12.00 venerdì
Novembre: 6, 13, 20
dicembre: 4, 11, 18
gennaio: 8, 15, 22, 29
Prof.ssa Paola Pellegrini
I corsi saranno effettuati con modalità didattica a distanza, per le credenziali di accesso ed eventuali chiarimenti si prega di contattare il docente alla mail paola.pellegrini@consli.it
Triennio
Pedagogia musicale I corso A
Pedagogia musicale I per Didattica della musica (riservato agli studenti del I° anno del triennio in Didattica della musica)
Orario 9.30-12.30
Novembre: 9, 16, 23, 30
Dicembre: 7, 14, 21
Gennaio: 11, 18, 25
10 ore integrative per gli allievi del 1° anno del triennio di didattica della musica
Febbraio: 1, 8 (orario 9.30-13.00) 15 (orario 9.30-12.30)
Oppure
Febbraio: 3, 10 (orario 14.30-18.00), 17 (orario 14.30-17.30)
Pedagogia musicale I corso B
Pedagogia musicale I per Didattica della musica (riservato agli studenti del I° anno del triennio in Didattica della musica)
Orario 14.30-17.30
Novembre: 11, 18, 25
Dicembre: 2, 9, 16, 23
Gennaio: 13, 20, 27
10 ore integrative per gli allievi del 1° anno del triennio di didattica della musica
Febbraio: 1, 8 (orario 9.30-13.00) 15 (orario 9.30-12.30)
Oppure
Febbraio: 3, 10 (orario 14.30-18.00), 17 (orario 14.30-17.30)
Pedagogia musicale II corso A (a scelta dello studente)
Orario 9.30-12.30
Marzo: 1, 8, 15, 22, 29
Aprile: 12, 19, 26
Maggio: 3, 10
Pedagogia musicale II corso B ( a scelta dello studente)
Orario 14.30-17.30
Marzo: 3, 10, 17, 24, 31
Aprile: 7, 14, 21, 28
Maggio: 5
Gli studenti per Pedagogia musicale II / Didattica della musica (riservato agli studenti del II° anno del triennio in Didattica della musica) possono frequentare i seguenti corsi: Pedagogia 2° o B, Psicologia 1 e Psicologia 2 per un totale di 70 ore più 10 ore aggiuntive nelle seguenti date:17, 24, marzo orario 9.30-13.00, 31 marzo orario 9.30-12.30
Didattica della Musica (riservato agli studenti del III° anno del triennio in Didattica della musica)
Orario 9.30-12.00
Novembre: 10, 17, 24
Dicembre: 1, 15, 22
Gennaio: 12, 19, 26
Febbraio: 2, 9, 16, 23
Marzo: 2, 9, 16
Metodologia dell’insegnamento strumentale/vocale (riservato agli studenti del III° anno del triennio in Didattica della musica)
Orario 9.30-13.00
Marzo: 23, 30
Aprile: 13 (orario 9.30-12.30)
Psicologia musicale I (a scelta per biennio)
Orario 9.30-12.00
Novembre: 11, 18, 25
Dicembre: 2, 9, 16, 23
Gennaio: 13
Psicologia musicale II (a scelta per biennio)
Orario 9.30-12.30
Gennaio: 20, 27
Febbraio: 3, 24
Marzo: 3, 10
Gli orari dei corsi del Diploma Accademico di II livello in Didattica della musica saranno comunicati direttamente agli allievi
Prof. Fabrizio Bartalucci Triennio
I corsi saranno effettuati con modalità didattica a distanza, per le credenziali di accesso, qualunque spiegazione, chiarimento, eventuale cambio di gruppo (se possibile o consigliabile), reinviare alla mail del docente: fabrizio.bartalucci@consli.it
Teoria della Musica e audiopercezione corso propedeutico valevole come recupero debiti per allievi triennio
Martedì 15.30-17.00 dal 10 novembre al 8 giugno:
DEGL’INNOCENTI Emiliano, GIALLINI Lorenzo, SIMONTI Hira, SPAMPANI Elena, TARIZZO Luca, VIANI Francesco
Giovedì 15.30-17.00 dal 12 novembre al 10 giugno:
BALZONI Leonardo, BODNARCIUC Ioan Danilo, SORDONI Cecilia, VINTO Gaspare, VITO KATIA
Teoria della musica / Ear Training IA Martedì 14.00-15.30
Dal 10 novembre al 20 aprile
BALZONI Leonardo, BELMONTE Andrea, BODNARCIUC I. Danilo, BUTELLI Riccardo, GAMMANOSSI Ginevra, LOLAICO Paola, OSENGA Lorenzo, TONINI Luca, VINTO Gaspare, VITO Katia
Teoria della musica / Ear Training IB Giovedì 10.00-11.30
Dal 12 novembre al 22 aprile
DA DIO Ilaria, GHIRIBELLI Matteo, GIANNACCINI Mauro, MANISCALCO Giovanni Francesco, MENICUCCI Andrea, MOLESTI Lorenzo, PAOLETTI Daniele, PEDDITZI Federica, PUCCI Gioia, SABATINI Lorenza, TONI Valentina
Teoria della musica / Ear Training IC Giovedì 14.00-15.30
Dal 12 novembre al 22 aprile
CARRAI Virginia, CORTOPASSI Francesco, DIMITRIO Mirco, FARNETI Maria Letizia, GRAGNOLI Tommaso, MARINARI Pietro, NUTI Filippo, PONZUOLI Larissa, SORDONI Cecilia
Teoria della musica / Ear Training II A Martedì 17.00-18.30
Dal 3 novembre al 13 aprile
BERTINI Francesco, BIANCHI Cecilia, BORSOTTI Natalie, CAPONERO Francesco, CIANGHEROTTI Gabriele, DE GRUTTOLA Giulia, FIORENTINI Federica, GIANNOTTI Samuele, MONZANI Federico, PANTOSTI Emanuele, PASTORINO Chiara, PERNA Emmanuele, QUIRINO Gabriele, ROSSI Alice, SALVINI Michelangelo, TURINI Francesca,
VETTORI Benedetto
Teoria della musica / Ear Training IIB Giovedì 11.30-13.00
Dal 5 novembre al 15 aprile
BECHINI Gabriel, CARPENTIERI Niccolò, COFANO Daniele, DARDANIS Giulio, DEL PERO Elisa, EVANGELISTI Leonardo, FRONDELLA Domenico, GIUNTINI Enrico, GIUNTOLI Leonardo, GRASSI Filippo, GUARGUAGLINI Asia, LOSCO Elena, RESTIVO Marco, RINALDI Gianmarco, TONI Valentina, VANNI Manuel
Prof. Fabrizio Bartalucci Triennio e Biennio
Prassi esecutive e repertori d'insieme e da camera della musica contemporanea e del '900 (vocale): gli orari del corso saranno concordati con il docente successivamente
Prof. Paolo Sullo triennio/biennio
I corsi saranno effettuati con modalità didattica a distanza, per le credenziali di accesso ed eventuali chiarimenti si prega di contattare il docente alla mail paolo.sullo@consli.it
Storia e storiografia della musica I anno Triennio corso A (a scelta dello studente)
Storia della musica per Didattica della musica I anno
Orario 10.00-13.00 lunedì
Novembre 9, 16, 23, 30
Dicembre 14, 21
Gennaio 11, 18, 25
Febbraio 1, 8, 22
Forme della poesia per musica Triennio e Biennio
Ore 10.00-13.00
Marzo 1, 15, 29
Aprile 19
Maggio 3, 10 (orario 17-20), 17, 24 (orario 14-17)
Didattica della Storia della Musica (riservato triennio di Didattica della musica)
Ore 10.00-13.00
Marzo 8, 22
Aprile 12, 26
Maggio 3 (orario 17-20), 10 (orario 14-17), 18 (orario 8.30-11.30), 24
Storia e storiografia della musica I anno Triennio corso B (a scelta dello studente)
Storia della musica per Didattica della musica I anno
Orario 14.00-17.00 lunedì
Novembre 9, 16, 23, 30
Dicembre 14, 21
Gennaio 11, 18, 25
Febbraio 1, 8, 22
Storia e storiografia della musica II anno Triennio corso A (a scelta dello studente)
Storia della musica per Didattica della musica II anno
Orario 17.00-20.00 lunedì
Novembre 9, 16, 23, 30
Dicembre 14, 21
Gennaio 11, 18, 25
Febbraio 1, 8, 22
Storia delle forme e dei repertori musicali biennio (corso per la preparazione della tesi)
Orario 17.00-20.00
Aprile 26
Maggio 17
Storia e storiografia della musica II anno Triennio corso B (a scelta dello studente)
Storia della musica per Didattica della musica II anno
Orario 8.30-11.30 martedì
Novembre 10, 17, 24,
Dicembre 1, 15, 22
Gennaio 12, 19, 26
Febbraio 2, 9, 23
Storia delle forme e dei repertori musicali della musica contemporanea e del’900 (biennio jazz)
Ore 8.30-11.30
Marzo 2, 9, 16, 23, 30
Aprile 13, 20, 27
Maggio 4, 11
Storia del teatro musicale I triennio e biennio
Orario 11.30-13.30 martedì
Novembre 10, 17, 24,
Dicembre 1, 15, 22
Gennaio 12, 19, 26
Febbraio 2, 9, 23
Storia del teatro musicale II triennio e biennio
Ore 11.30-13.30
Marzo 2, 9, 16, 23, 30
Aprile 13, 20, 26 (orario 14-17), 27
Maggio 3 (orario 14-17), 4
Teorie della percezione sonora e musicale, teorie dell'ascolto triennio e biennio
Ore 17.00-20.00
Marzo 1, 8, 15, 22, 29
Aprile 12
Prof Federico Ortica triennio/ biennio
I corsi saranno effettuati con modalità didattica a distanza, per le credenziali di accesso ed eventuali chiarimenti si prega di contattare il docente alla mail federico.ortica@consli.it
Informatica musicale I triennio
Corso A lunedì orario 14.00-17.00 a scelta dello studente
Corso B lunedì orario 17.00-20.00 a scelta dello studente
Novembre: 16, 23, 30
Dicembre: 14
Gennaio: 11, 25
Febbraio: 8, 15, 22
L’ultima lezione sarà concordata con gli allievi prima della sessione d’esami estiva
Informatica musicale II triennio e biennio
orario 9.00-12.00
Novembre: 17, 24
Dicembre: 1, 15
Gennaio: 12, 26
Febbraio: 9, 16, 23
L’ultima lezione sarà concordata con gli allievi prima della sessione d’esami estiva
Prof. Stefano Guidi
Tecniche di espressione e consapevolezza corporea (massimo 10/12 allievi per corso)
Per la prima lezione si chiede di portare un brano della durata di 5 minuti possibilmente con accompagnamento pianistico
Prof Francesco Martinelli
I corsi saranno effettuati con modalità didattica a distanza, per le credenziali di accesso ed eventuali chiarimenti si prega di contattare il docente alla mail francesco.martinelli@consli.it
Storia del jazz
venerdì orario 9.00-13.00
Novembre: 27
Dicembre: 18
Gennaio: 15, 29
Febbraio: 12, 26
Marzo: 12, 26
Aprile: 16, 30
Storia della popular music
venerdì orario 15.00-18.00
Novembre: 27
Dicembre: 18
Gennaio: 15, 29
Febbraio: 12, 26
Marzo: 12, 26
Aprile: 16, 30