Pedagogia musicale II per Didattica della musica /
Didattica della musica
(riservato agli studenti del II° del triennio in Didattica della musica) Orario 9.30-12.30
Triennio Prof. Claudio Vaira
Teorie della percezione sonora e musicale, teorie dell'ascolto CORSO A
Per la frequenza del corso si prega di contattare preventivamente il docente alla mail claudio.vaira@consli.it
Orario 11.00-14.00
Novembre: 14, 21, 28
Dicembre: 5, 12, 19
gennaio: 9, 16, 23, 30
Triennio Prof. Claudio Vaira
Teorie della percezione sonora e musicale, teorie dell'ascolto CORSO B
Per la frequenza del corso si prega di contattare preventivamente il docente alla mail claudio.vaira@consli.it
Orario 15.00-18.00
Febbraio: 20, 27
Marzo: 6, 13, 20, 27
Aprile: 3, 10, 17
Maggio: 8
Triennio Prof. Claudio Vaira
Tecnologie e tecniche della ripresa e della registrazione audio CORSO A
Per la frequenza del corso si prega di contattare preventivamente il docente alla mail claudio.vaira@consli.it
Orario 15.00-18.00
Novembre: 14, 21, 28
Dicembre: 5, 12, 19
gennaio: 9, 16, 23, 30
Triennio Prof. Claudio Vaira
Tecnologie e tecniche della ripresa e della registrazione audio CORSO B
Per la frequenza del corso si prega di contattare preventivamente il docente alla mail claudio.vaira@consli.it
Triennio - Prof. Paolo Sullo
Storia e storiografia della musica I anno Triennio corso A
Storia della musica per Didattica della musica I anno
Ore 10.00-13.00
Novembre 19, 26
Dicembre 3, 10, 17
Gennaio 7, 14, 21, 28
Febbraio 4, 11, 18, 25
Marzo 4, 11, 18, 25
Aprile 1, 8, 15
Triennio - Prof. Paolo Sullo
Forme della poesia per musica
Ore 10.00-13.30
Aprile 29
Maggio 6, 13, 20, 27
Giugno 3, 10, 17, 24 (ore 10-12)
Triennio - Prof. Paolo Sullo
Storia e storiografia della musica I anno Triennio corso B
Storia della musica per Didattica della musica I anno
Ore 14.00-17.00
Novembre 19, 26
Dicembre 3, 10, 17
Gennaio 7, 14, 21, 28
Febbraio 4, 11, 18, 25
Marzo 4, 11, 18, 25
Aprile 1, 8, 15
Triennio - Prof. Paolo Sullo
Storia e storiografia della musica II anno Triennio corso A
Storia della musica per Didattica della musica II anno
Ore 17.00-20.00
Novembre 19, 26
Dicembre 3, 10, 17
Gennaio 7, 14, 21, 28
Febbraio 4, 11, 18, 25
Marzo 4, 11, 18, 25
Aprile 1, 8, 15
Triennio - Prof. Paolo Sullo
Storia e storiografia della musica II anno Triennio corso B
Storia della musica per Didattica della musica II anno
Ore 8.30-11.30
Novembre 20, 27
Dicembre 4, 11, 18
Gennaio 8, 15, 22, 29
Febbraio 5, 12, 19, 26
Marzo 5, 12, 19, 26
Aprile 2, 9, 16
Triennio - Prof. Paolo Sullo
Storia del teatro I anno triennio
Ore 11.30-13.30
Novembre 20, 27
Dicembre 4, 11, 18
Gennaio 8, 15, 22, 29
Febbraio 5, 12, 19, 26
Marzo 5, 12
Triennio - Prof. Francesco Martinelli
Storia del jazz triennio
Ore 9.30-13.30
Dicembre 14, 21
Gennaio 11, 25
Febbraio 1, 8, 15,22
Marzo 1, 29
Triennio - Prof. Federico Ortica
Informatica Musicale I corso A
Ore 14.00-17.00
Gennaio 7, 14, 21, 28
Febbraio 4, 18
Marzo 4, 18
Triennio - Prof. Federico Ortica
Informatica Musicale I corso B
Ore 17.00-20.00
Gennaio 7, 14, 21, 28
Febbraio 4, 18
Marzo 4, 18
Triennio - Prof. Federico Ortica
Informatica Musicale II
Ore 9.00-12.00
Gennaio 8, 15, 22, 29
Febbraio 5, 19
Marzo 5, 19
Biennio Jazz - Prof. Francesco Martinelli
Storia della popular music
Ore 14.30-17.30
Gennaio 25
Febbraio 1, 8, 15,22
Marzo 1, 29
Aprile 5
Maggio 3, 10
Biennio Jazz - Prof. Paolo Sullo
Storia delle forme e dei repertori musicali della musica contemporanea e del '900
Ore 11.30-13.30
Marzo 19, 26
Aprile 2, 9, 16, 30 (dal 30 ore 8.30-11.30)
Maggio 7, 14, 21, 28
Giugno 4, 11
Biennio - Prof. Riccardo Parrucci
Tecniche di espressione e consapevolezza corporea
orario 10.00-14.00
sabato 23 febbraio
martedì 26 febbraio
sabato 2 marzo
martedì 5 marzo
sabato 9 marzo
Il corso verterà in modo particolare sull’argomento “La Tecnica Alexander nella studio della musica”