Puoi scaricare tutto il contenuto di questa pagina in formato PDF a questo link
Struttura del corso
Si inserisce il piano di studi attualmente vigente, in procinto di essere variato, presumibilmente dall’a.a. 2023-24, previa presentazione e approvazione del Ministero.
Programma di ammissione
Candidati in possesso del diploma di primo livello relativo a Composizione, o equipollente:
Esame delle composizioni presentate dal candidato
Colloquio orale
Analisi del curriculum formativo del candidato
Candidati sprovvisti del diploma di primo livello relativo a Composizione, o equipollente:
Esame delle composizioni presentate dal candidato
Colloquio orale
Analisi del curriculum formativo del candidato
Eventuale prova pratica, a discrezione della Commissione:
Realizzazione di tre Variazioni per piccola orchestra, su spunto assegnato dalla Commissione, in chiusa col pianoforte, nel tempo massimo di 10 + 10 ore (due giorni consecutivi)
Programmi di riferimento per le materie compositive
Tecniche compositive I
elementi di orchestrazione nella musica del primo Novecento
tecniche compositive di sviluppo parametrico e formale per la musica del primo Novecento: Messiaen, Bartók, Dodecafonia, composizione post-tonale…
elementi di composizione algoritmica
Tecniche compositive II
elementi di orchestrazione nella musica del secondo Novecento, cenni di orchestrazione assistita al computer, le tecniche strumentali avanzate
tecniche compositive di sviluppo parametrico e formale per la musica del secondo Novecento: la scuola spettrale, la scuola di Darmstadt, sviluppi post-darmstadtiani, figura e processo…
elementi di composizione algoritmica
Programma di esame delle materie compositive
Tecniche compositive I
prova scritta: brano orchestrale (piccola/media orchestra), con o senza solisti strumentali o vocali, con o senza coro, con l’eventualità di utilizzare elettronica, anche in tempo reale, su spunto assegnato, tempo 20 giorni, della durata minima approssimativa di 10-15 minuti. Il candidato dovrà corredare la prova di una memoria scritta, in formato PDF, che illustri tecnicamente le scelte e i criteri compositivi adottati, anche con riferimento a quanto rintracciabile in esempi storici, nonché le tecniche algoritmiche adottate e il materiale informatico utilizzato, e una renderizzazione audio della composizione
prova orale: presentazione delle composizioni realizzate durante l’anno e discussione della prova scritta
Tecniche compositive II
prova scritta: brano orchestrale (media/grande orchestra), con o senza solisti vocali e/o coro, con o senza solisti strumentali, con l’eventualità di utilizzare elettronica, anche in tempo reale, o inserti audio-visivi, su spunto assegnato, tempo 20 giorni, della durata minima approssimativa di 15-20 minuti. Il candidato dovrà corredare la prova di una memoria scritta, in formato PDF, che illustri tecnicamente le scelte e i criteri compositivi adottati, anche con riferimento a quanto rintracciabile in esempi storici, nonché le tecniche algoritmiche adottate e il materiale informatico utilizzato, e una renderizzazione audio della composizione
prova orale: presentazione delle composizioni realizzate durante l’anno e discussione della prova scritta
Prova finale
Tesi consistente di:
una partitura per orchestra con o senza solisti vocali e/o coro, con o senza solisti strumentali, con la facoltà di inserire anche l'elettronica in tempo differito o in tempo reale, o inserti audio-visivi
illustrazione delle tecniche e dei processi compositivi, formali, poetici adottati per la composizione della partitura, nonché, se utilizzati, dei procedimenti di composizione algoritmica applicati, con illustrazione dei materiali informatici usati
realizzazione di una renderizzazione audio da allegare al lavoro e da ascoltare in fase di discussione della tesi. Durata consigliata intorno ai 20 minuti.