Nasce nel 1983 a Pagani (Sa) e comincia i suoi studi musicali all’età di otto anni. Si è diplomato in
Corno e Pianoforte ed ha conseguito le lauree in Didattica della musica, Composizione e Direzione
d’orchestra presso i Conservatori Statali di Musica G. Verdi di Milano, N. Piccinni di Bari e G.
Martucci di Salerno. Ha studiato e seguito vari stage di perfezionamento per la composizione e la
direzione d’orchestra con i maestri Ivan Fedele, Alfonso Vitale, Ciro Visco, Nicola Hansalick
Samale, Piero Bellugi, Vittorio Parisi e Paolo Arrivabeni. E’ stato allievo effettivo del M°
Gianluigi Gelmetti presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, dove nel 2011, è risultato
vincitore di una borsa di studio.
Come strumentista ha suonato più volte in programmi e rubriche televisive curati dalla Rai e da
Mediaset e si è esibito in Italia e all’estero con orchestre e cori stranieri (Moldavia, Romania,
Albania, Russia, Bulgaria e R. Ceca), avendo la possibilità inoltre di incidere musiche da lui
composte, come Ouverture Solenne e Omaggio ad Astor Piazzolla. Ha ricoperto il ruolo di pianista,
organista e direttore musicale del Coro Lirico Appassionati e dell’ensemble stabile Coro
Polifonico Alfonsiano – Orchestra Alfaterna, fondato dal sacerdote redentorista M° Paolo
Saturno. Con tale formazione ha partecipato a tutte le attività artistiche, sia di concerti (circa
cinquecento su l’intero territorio nazionale) che di registrazioni audio/video (venti produzioni tra
CD e DVD). Come direttore musicale del Coro Lirico Appassionati è risultato vincitore, nel giugno
2007, del concorso musicale Magnus Taburnus riservato ai cori polifonici.
Nel 2009 ha vinto il concorso di musica sacra dedicato a S. Alfonso M. De Liguori con il brano da
lui composto Riflessioni, studio contrappuntistico per sestetto. Nel 2010 si è aggiudicato il Premio
Nazionale Un faro acceso verso il futuro promosso dall’International Inner Wheel, Distretto Italia,
a favore di giovani che si sono distinti nel campo del lavoro, della cultura e dell’arte. Nel 2011 è
stato premiato sia dal Rotary Club di Nocera Inferiore-Sarno con l’Awards 2010 per l’impegno
costante nella diffusione e promozione della cultura musicale sul territorio, sia dalla Provincia di
Salerno nell’ambito del Premio Cavalierato Giovanile, i migliori talenti under trentacinque. Nel
2013 è stato scelto dal Conservatorio di Milano per rappresentare l’istituzione al Premio Nazionale
delle Arti di direzione d’orchestra, organizzato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e
svoltosi all’Aquila presso il locale Conservatorio. Nel 2019 si è classificato al terzo posto al
concorso di composizione organizzato da VoceallOpera che bandisce una commissione di un’opera
contemporanea.
Come compositore ha curato le elaborazioni orchestrali e le revisioni critiche di brani di musica
sacra di J. E. Turner, V. Miserachs e A. Vitale, registrate a Praga con l’Orchestra Filarmonica e il
Coro del Teatro Nazionale. Nel 2011 per la BIT di Milano gli sono state commissionate le musiche
originali per il cortometraggio Festa Mobile, dedicato alle tradizioni musicali sacre e profane della
Campania e nel 2012 la sua opera in atto unico Benjamin Button è stata eseguita in prima assoluta al
Teatro S. Alfonso di Pagani dal complesso artistico Ensemble Contemporaneo. Nel 2013 per la
rassegna Concerti per le scuole dell’Ensemble Contemporaneo ha rielaborato e trascritto le musiche
per lo spettacolo Cenerentola, il musical tratto dal celebre cartone della Walt Disney. Nello stesso
anno ha scritto le musiche per la rubrica web di immagini “Il mondo in un minuto” del quotidiano
italiano La Repubblica. Nel 2014, per l’Orchestra Filarmonica Campana ha scritto La Voce a Te
Dovuta, 5 episodi per violoncello ed orchestra, eseguito in prima assoluta nell’ambito del concerto
Atmosfere Francesi. Per la casa editrice GAIA ha pubblicato i seguenti lavori: Messa S. Cecilia e
Messa S. Francisci Caracciolo per soli, coro e orchestra, Paride per orchestra di fiati, Festa Mobile
per live elettronics, coro e orchestra e il saggio pedagogico Il Paesaggio Evocato, sulla didattica
d’ascolto del canto degli uccelli di O. Messiaen. Dal 2016 compone per la Da Vinci Publishing di
Osaka (Giappone) con la quale ha pubblicato tre lavori per orchestra, La Voce a Te dovuta,
Movimento Sinfonico e La Stanza dei Burattini (orchestrazione dall’omonima suite per pianoforte di
Oderigi Lusi) e uno per sassofono solo Anthesis VI, uscito nel 2021.
Come direttore d’orchestra è stato invitato in importanti festival e rassegne di musica in Italia e
all’estero, esibendosi in numerosi teatri e sale da concerto. Parallelamente all’attività concertistica
ha sviluppato anche un’attività discografica, infatti, nel 2017 sono usciti i primi due lavori
discografici a capo dell’Orchestra Filarmonica Campana con le musiche di Oderigi Lusi: Il
Nuvolo Innamorato (balletto in un atto per orchestra) in cd e la Sinfonia Abellana (poema sinfonico
per soli, coro e grande orchestra) in dvd, pubblicati dalla Da Vinci Publishing mentre nel 2020 è
uscito in vinile e sulle piattaforme digitali La Stanza dei Burattini, registrato con l’Orchestra
Pergolesi di Milano per l’etichetta NovaRecords. Dal 2006 al 2013 è stato direttore artistico e
musicale dell’Orchestra Sinfonica Ensemble Contemporaneo e del Coro Collegium Vocale
Salernitano, con le quali ha ideato e realizzato rassegne concertistiche annuali, proponendo la
diffusione e la cultura della musica classica, sinfonica e lirica dal vivo. Per la Valle del Sarno Pop
Orchestra ha arrangiato, trascritto e diretto le musiche per il concerto-evento Atom at night
dedicato ai maggiori successi dei Pink Floyd riletti in chiave sinfonica con oltre cento musicisti
impegnati. Nel 2014 debutta con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano come direttore
ospite per una serie di concerti in diverse dimore storiche della Regione Lombardia ed inoltre
inaugura l’anno accademico 2014-2015 del Conservatorio di Milano con l’opera Don Pasquale di
Donizetti alla guida dei complessi Orchestra e Coro. Ha collaborato come direttore assistente e
maestro sostituto con il Teatro Verdi di Salerno e l’Opera Royal de Wallonie di Liegi in varie
produzioni delle stagioni liriche 2015 e 2016. Nel 2015 ha diretto la Brooklyn Chamber
Orchestra in due concerti a New York con in programma la Passione Secondo San Giovanni di J.
S. Bach mentre nel 2017 ha debuttato a Venezia con la Venice Chamber Orchestra. Nel 2018 è
stato ospite su Rai1 con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano ed è ritornato a New
York per dirigere un concerto con la Brooklyn Chamber Orchestra, con musiche di Haydn, Mozart
e Shostakovich con solista il basso Mikail Svetlov. Nello stesso anno ha diretto, inoltre, l’Orchestra
Filarmonica Pugliese a Molfetta per un concerto interamente dedicato a Gioacchino Rossini e ha
debuttato a Milano con l’Orchestra Pergolesi, giovane formazione musicale da camera, di cui è
diventato direttore principale. Nel 2019, con l’Orchestra Sinfonica di Castelbuono Classica, è
stato in Cina per sette concerti e successivamente a Tel Aviv per il debutto con l’Israeli Moshavot
Chamber Orchestra in un concerto con musiche di Mozart e Beethoven con solista il pianista
Antonio di Cristofano. Attualmente è direttore artistico e musicale dell’Orchestra Filarmonica
Campana con la quale ha iniziato una nuova fase, caratterizzata da un crescente interesse nazionale
ed internazionale suscitato da nuove produzioni concertistiche, tournée, registrazioni
discografiche e progetti audiovisivi. Sempre nel 2019, con questa orchestra, è stato nuovamente in
Cina per un tour di ben 28 concerti dedicati all’opera lirica italiana in alcuni dei più prestigiosi teatri
e sale da concerto, toccando città come Henan, Shanghai, Chongqing, Zhuhai, Nanning, Tangshan
e Zibo. Nel 2020 ha debuttato al Teatro Alfieri di Asti con l’Orchestra Sinfonica di Asti, dirigendo
il Concerto di Capodanno e al Teatro Giordano di Foggia con l’Orchestra Sinfonica del
Conservatorio di Foggia, dirigendo il Concerto “Talenti di Capitanata” per la rassegna Musica
Civica. Recentemente ha debuttato a capo dell’Orquestra Simfonica Julia Carbonell de Lleida
(Spagna) dirigendo un programma che prevedeva musiche di Rossini, Beethoven e la Sinfonia n. 2
di Muzio Clementi (prima esecuzione in Spagna). E’docente di pratica della lettura vocale e
pianistica al Conservatorio “Pietro Mascagni” di Livorno.