Le Sonate per pianoforte di Beethoven - Giorgio Sanguinetti

Il seminario si svolgerà sulla piattaforma online ZOOM giovedì 25 febbraio alle ore 17:00. Per i dati di connessione inviare una mail al coordinatore, all’indirizzo paolo.sullo@consli.it.
 
Le Sonate per pianoforte di Beethoven si collocano in un punto di svolta fondamentale, svolta che, come in un fenomeno di retroazione, è stata da loro stesse provocata. La prima parte di questo libro delinea una “ecologia” della sonata per pianoforte, cercando di avvicinarsi al modo in cui Beethoven e i suoi contemporanei pensavano e vivevano questo genere musicale. La seconda parte è una introduzione alla studio della teoria della forma che è nata intorno alle Sonate di Beethoven, vista sia nelle fonti storiche, sia nelle recentissime teorie sulla forma classica. La terza parte approfondisce gli aspetti legati al loro significato come l’approccio ermeneutico, la teoria dei topoi, e aspetti di prassi esecutiva storicamente informata. Questo libro mette a disposizione di musicisti e studenti di musica, così come agli ascoltatori e frequentatori di concerti che desiderano un ascolto consapevole e aggiornato, una sintesi di decenni di ricerca musicologica, permettendo al lettore di ricavarsi un proprio percorso analitico e interpretativo in questo corpus così imponente da aver cambiato per sempre la storia della musica.
 
Giorgio Sanguinetti insegna Teoria e analisi della musica all’università di Roma “Tor Vergata”. È stato visiting professor alla McGill University di Montreal (Canada), alla University of North Texas di Denton (USA), e ha tenuto seminari e conferenze in università e centri di ricerca negli Stati Uniti e in Europa. È stato responsabile del settore insegnamenti musicologici della SIdM e membro del comitato scientifico dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani. Ha scritto numerosi saggi e articoli sulla storia della teoria della composizione, sull’analisi schenkeriana, sui rapporti tra analisi e interpretazione, sulla teoria della forma, e sull’opera italiana dell’Ottocento. Ha svolto attività di pianista solista e in formazioni da camera. Nel 2013 la Society for Music Theory gli ha conferito il Wallace Berry Award per il suo libro The art of Partimento, History, Theory and Practice (New York: Oxford University Press, 2012).

 

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499