Missione

L’Istituto musicale “Pietro Mascagni” di Livorno - nato per volontà di privati nel 1953 sotto forma di società a responsabilità limitata, gestito dal 1964 da un Consorzio tra il Comune e la Provincia di Livorno e pareggiato ai Conservatori di Stato con decreto del Capo dello Stato n. 883 del 14 novembre 1978 -  fa parte, ai sensi della Legge n. 508 del 21 dicembre 1999 di riforma delle Accademie di belle arti, dell’Accademia nazionale di danza, dell’Accademia nazionale di arte drammatica, degli Istituti superiori per le industrie artistiche, dei Conservatori di musica e degli Istituti musicali pareggiati, del sistema dell'Alta formazione e specializzazione artistica e musicale (AFAM), con il diritto di darsi ordinamenti autonomi.L’Istituto è sede primaria di alta formazione, di specializzazione e di ricerca nel settore artistico e musicale, svolge correlate attività di produzione ed è dotato di autonomia statutaria, regolamentare, didattica, organizzativa, finanziaria e contabile ai sensi del D.P.R. 132/2003.
Nel corso del 2009 è stato portato a compimento il rinnovo di tutte le cariche e degli organi istituzionali sulla base dei principi del nuovo Statuto, peraltro già approvato dal  Ministero dell’Università e della Ricerca – Direzione Generale Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica con decreto n. 662 del 21 novembre 2006.

Dall’anno accademico 2010/2011, con l’approvazione dei nuovi ordinamenti autorizzati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con D.M. n. 202 del 22 settembre 2010, sono stati attivati i corsi triennali per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello.
Tali corsi sostituiscono ed integrano il tradizionale “corso superiore”, che nel precedente ordinamento era riservato quasi esclusivamente allo studio dello strumento, trascurando aspetti importanti quale quello, ad esempio, della musica d’insieme. I piani didattici approvati, i singoli programmi di studio e le relative verifiche, ampliano ed aggiornano i programmi vigenti, tanto sul versante “antico” che su quello contemporaneo, con lo scopo di proporre attività più complete e qualificanti.
Proseguono, a seguito di specifica autorizzazione ministeriale, i corsi di Biennio sperimentale per il conseguimento del Diploma accademico di secondo livello. Questi offrono un percorso formativo destinato all’acquisizione di competenze di livello specialistico nell’ambito interpretativo, attraverso l’approfondimento ed il completamento degli studi  musicali compiuti; tale percorso si propone di fornire competenze avanzate nel campo dell’interpretazione musicale, ampliando le conoscenze di coloro che, già in possesso di un diploma di Conservatorio del precedente ordinamento o di un diploma accademico di primo livello, nonché di una laurea, intendano specializzarsi nel campo dell’interpretazione solistica mediante l’acquisizione di ulteriori e specifiche competenze di natura professionalizzante.
Coerentemente con quanto previsto dalla legge di riforma, sono stati inoltre istituiti, a partire dall’anno accademico 2009/2010, i Corsi di formazione musicale pre-accademica.
Finalità di tali corsi è quella di fornire una preparazione adeguata per l’accesso ai Corsi accademici di primo livello ma anche garantire a chi non intenda proseguire gli studi musicali al livello universitario, una conoscenza musicale generale e specifica di alto profilo. Rispetto ai corsi di diploma del vecchio ordinamento i Corsi pre-accademici presentano un’offerta formativa aggiornata nei contenuti e nelle metodologie, allargata a nuove discipline e maggiormente flessibile nell’articolazione individuale del percorso.
Oltre alla  formazione professionale dei musicisti, l’Istituto è impegnato nella diffusione della cultura musicale e nella promozione dell'educazione musicale ad ogni livello. Esso organizza al proprio interno corsi per bambini,  promuove progetti sul territorio in collaborazione con Istituzioni, scuole e associazioni culturali e coordina una rete provinciale per l'educazione e la formazione musicale che vede coinvolte le scuole pubbliche ad indirizzo musicale e le scuole musicali comunali.

Particolare attenzione è dedicata alla formazione orchestrale, all'uso delle nuove tecnologie, in relazione alle quali l'Istituto si è dotato di uno studio di registrazione e di una aula multimediale nonchè alla pratica dei repertori contemporanei.
Numerose sono le masterclass con musicisti di livello internazionale, realizzate anche grazie alla collaborazione di aziende del settore musicale.
Gli studenti hanno numerose opportunità di completare le attività didattiche con esperienze di avviamento al mondo del lavoro, sia partecipando alle attività concertistiche, sia svolgendo attività retribuite relativamente ai progetti di formazione musicale per bambini e per adulti attuati nell'Istituto e nel territorio.

L'Istituto promuove inoltre  forme di collaborazione in ambito nazionale ed internazionale al fine di favorire lo scambio culturale e la mobilità degli studenti e dei docenti che possono usufruire delle azioni previste dal programma Erasmus.
Una ricca biblioteca è stata completamente informatizzata e fa parte del Sistema bibliotecario provinciale. Essa promuove un'attività di ricerca su compositori e librettisti livornesi, che ha portato alla realizzazione di numerose pubblicazioni e di convegni. 
L'Istituto è situato nel centro della città di Livorno a breve distanza dalla stazione ferroviaria e dall' aereoporto internazionale Galilei di Pisa. È ospitato nel prestigioso "Complesso Gherardesca", costruito tra il 1845 e 1861 su progetto dell'architetto toscano Alessandro Gherardesca, e recentemente restaurato dalla Provincia di Livorno.

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499