IL SABATO DEL MASCAGNI - I ed.

Il Conservatorio Mascagni propone per il 2023 una rassegna settimanale di concerti dei propri studenti, dal titolo Il sabato del Mascagni.
 
A partire dal 4 febbraio, ogni sabato alle 16 - ad esclusione del solo sabato 8 aprile, vigilia di Pasqua - nell’Auditorium Cesare Chiti si terranno ben 17 concerti di musica da camera con programmi che dal barocco di Bach e Domenico Scarlatti, passando per Mozart, per il classicismo viennese beethoveniano e per le diverse stagioni del romanticismo, dai Liszt ai Brahms ai Richard Strauss, approdano al 900 di Alban Berg e Dmitri Shostakovich e ai contemporanei quali Edgar Varese o John Cage, con interessanti affacci anche su generi diversi, con Jobim e Moraes fra gli altri.

 
Tutti i concerti sono a ingresso libero.
 
Direttore artistico della rassegna è il professore di pianoforte Giovanni Nesi.
Così Nesi commenta la genesi della rassegna:

Abbiamo selezionato i nostri migliori allievi, non pochi dei quali sono già in carriera, benché ancora non abbiano concluso l’iter accademico, e ad essi abbiamo commissionato la preparazione di programmi di concerto per questa stagione cameristica.
Sono così tanti i nostri allievi in grado affrontare il pubblico in veste d’interpreti già maturi che abbiamo in animo di ripetere l’esperienza di questa stagione cameristica, offrendo anche ad altri giovani l’opportunità di portare in teatro il frutto della loro ricerca.
  
Di seguito il calendario completo dei concerti.

 
 

Febbraio

 

4 febbraio

Edoardo Mancini, pianoforte
 
Robert Schumann: Gesange der Frühe op. 133
Claude Debussy: Prelude a l'apres midi d'un faune (trascr. Borwick)
Igor Stravinsky: Trois mouvements de Petrouchka

18 febbraio

Lucrezia Liberati, pianoforte
 
Clara Wieck-Schumann: Variations de concert pour le pianoforte, sur la cavatine du Pirate de Bellini, op. 8
Adolf Von Henselt: 12 Études de salon op. 5

11 febbraio

Samuele Drovandi, pianoforte
 
Franz Liszt: Ballata n. 2, S 171
  Bela Bartòk: Sonata (1926)
Franz Liszt: Après une lecture du Dante: Fantasia quasi Sonata
Claude Debussy: 3 Preludi
Fryderyk Chopin: Polacca in la bemolle maggiore op. 53 “Eroica”

25 febbraio

Giovanni Pierotti, pianoforte
 
Alban Berg, Sonata per pianoforte in si minore Op.1 No.1
Johann Sebastian Bach: Suite Inglese No.6 in re minore BWV 811
Maurice Ravel: Le Tombeau de Couperin
 
 

Marzo

 

4 marzo

Lavinia Golfarini, violoncello
Francesco Braida, pianoforte
 
Richard Strauss: Sonata per violoncello e pianoforte op. 6
  Johannes Brahms: Sonata n. 1 in mi minore per violoncello e pianoforte, op. 38

18 marzo

Leonardo Giuntoli, clarinetto
Nico Persichini, pianoforte
 
Johann Sebastian Bach: Toccata e fuga in re minore (trascrizione per pianoforte di Ferruccio Busoni)
  Franz Liszt: Rigoletto. Paraphrase de concert, S 434
Johannes Brahms: Sonata per clarinetto e pianoforte op. 120 n. 1

11 marzo

Luigi Traino, pianoforte
 
Franz Liszt: Integrale dei Mefisto Valzer

25 marzo

Rafael Soler Vilaplana, pianoforte
 
Johann Sebastian Bach: Toccata in do minore BWV 911
  Fryderyk Chopin: Notturno op. 62 n.2, Mazurka op. 24  n. 2 , Valzer op. 42
Ludwig van Beethoven: Sonata in la maggiore op. 101
Fryderyk Chopin: Scherzo in Do Diesis Minore op. 39
 
 

Aprile

 

1 aprile

Luca Medusei, chitarra
Alessio Mannelli, violino
Amanda Longarini, violino
Matteo Tripodi, viola
Giovanni Agostini, violoncello
 
Joaquin Rodrigo: En los trigales
  Federico Moreno Torroba: Torija
Mario Castelnuovo Tedesco: No hubo remedio (da 24 Caprichos de Goya, op. 195)
Mario Castelnuovo Tedesco: Quintetto per chitarra e archi op. 143

22 aprile

Aurora Golfarini, violino
Lavinia Golfarini, violoncello
Rafael Soler Vilaplana, pianoforte
 
Ludwig van Beethoven: Trio per violino, violoncello e pianoforte n. 7 in Si bemolle maggiore op. 97“L’Arciduca”
  Dmitri Shostakovich: Trio per violino, violoncello e pianoforte n. 2 in mi minore, op. 67

15 aprile

Samuele Giannotti, pianoforte
 
Franz Schubert: 6 momenti musicali op. 94 - D780
  Samuele Giannotti: “Quattro Studi” 2018 - 2020

29 aprile

Sara Palminteri, pianoforte
 
Domenico Scarlatti: Sonata in re minore K. 141
  Ludwig van Beethoven: Sonata n. 8 in do minore, op. 13 “Patetica”
Fryderyk Chopin: 2 Studi
Fryderyk Chopin: Andante spianato e Grande Polacca Brillante, op. 22
 
 

Maggio

 

6 maggio

Marco Restivo, Francesco Bertini,
Marco Pardini, Francesco Bertoli,
Emanuele Melfa, Sara Barontini,
Rachele Catastini, percussioni
Samuele Drovandi, pianoforte
 
Ney Rosauro: Preludio n. 1
  Mark Glentworth: Blues for Gilbert 
Toshimitsu Tanaka: mov. 2, da Two movements for Marimba
Jobim/Moraes/arr. Burton: Chega de Saudade
Anders Koppel: Toccata for Vibraphone and Marimba
John Cage: Amores, per pianoforte preparato e tre percussionisti
Arduino Gottardo: Firebird’s dream per sei percussionisti
Edgar Varese: Ionisation, per tredici percussionisti e pianoforte (con la collaborazione di sei studenti dei licei musicali della toscana)

20 maggio

Samuele Drovandi, pianoforte
 
B. Bartók: Sonata per pianoforte BB 88 (Sz. 80)
F. Liszt: Ballata n. 2 in Si minore, S. 171
F. Liszt: Après une lecture du Dante: Fantasia quasi Sonata
L. van Beethoven: Sonata per pianoforte n. 21, op. 53 "Waldstein"

13 maggio

Francesco Braida, pianoforte
 
Johann Sebastian Bach: Preludio e fuga in mi bemolle maggiore per organo BWV 552 (trascrizione di Ferruccio Busoni)
  Ludwig van Beethoven: Sonata n. 23 in fa minore, op. 57 “Appassionata”
Franz Liszt: Rapsodia Ungherese n. 12 in do diesis minore, S. 244

27 maggio

Tommaso Gragnoli, clarinetto
Giada Campanelli, violoncello
Alessandro Sferlazza, pianoforte
 
Ludwig van Beethoven: Trio per violino, violoncello e pianoforte n. 4 in si bemolle maggiore, op. 11
  Johannes Brahms: Trio in la minore per clarinetto, violoncello e pianoforte, op. 114
 
 

Giugno

 

24 giugno

Clarinetto: Michele La Greca
Violini: Marta Boschis, Ilaria Da Dio
Viola: Shirin Massai
Violoncello: Giovanni Agostini
 
Wolfgang Amadeus Mozart: Quintetto per clarinetto e archi in la maggiore, K. 581
 
Pianoforte: Edoardo Mancini
Violini: Alessio Mannelli, Amanda Longarini
Viola: Matteo Tripodi
Violoncello: Leonardo Giovannini
 
Johannes Brahms: Quintetto per pianoforte e archi in fa minore, op. 34

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499