CONCERTO IN MEMORIA DI MAURIZIO POLLINI

Il Conservatorio "Pietro Mascagni" di Livorno, aderisce alla commemorazione nazionale del maestro Maurizio Pollini, pianista e direttore d'orchestra recentemente scomparso.
 
Giovedì 20 giugno 2024, alle ore 17, presso l'Auditorium "C. Chiti" del Conservatorio, il Mascagni ricorda il M° Maurizio Pollini in un concerto di musica da camera. La classe di musica da camera della prof.ssa Ilaria Maurri si esibirà in concerto, assieme agli allievi della classe di violino della prof.ssa Chiara Morandi e di violoncello del prof. Luca Provenzani.
 
Clicca qui per scaricare la locandina
 

PROGRAMMA

César Franck (1822 - 1890)
Sonata in la maggiore per violino e pianoforte
  1. Allegretto ben moderato
  2. Allegro
  3. Recitativo-Fantasia: Ben moderato
  4. Allegretto poco mosso
 
Alessandro Arieti, violino  
Giovanni Pierotti, pianoforte
 
***
 
Ludwig van Beethoven (1770 - 1827)
Trio per archi e pianoforte n. 5 in re maggiore, op. 70 n. 1 "Gli Spettri" (1808)
  1. Allegro vivace e con brio
  2. Largo assai 
  3. Presto
 
Nico Persichini, pianoforte
Marta Boschis, violino
Giovanni Agostini, violoncello
 
 

MAURIZIO POLLINI

Pianista italiano (Milano 1942 - ivi 2024), figlio di Gino. È considerato fra i più grandi pianisti del dopoguerra, ed è ammirato, oltre che per il prodigioso virtuosismo, per la vastità del suo repertorio (che va dai classici del pianoforte a P. Boulez e L. Nono) e per l'originalità delle sue interpretazioni.

VITA E OPERE

Allievo di C. Lonati e C. Vidusso, si rivelò giovanissimo vincendo nel 1957 il 2º premio al concorso internazionale di Ginevra e nel 1959 il 1º al concorso Pozzoli. Vincitore assoluto del concorso Chopin di Varsavia nel 1960, ha intrapreso un'intensa carriera concertistica sia in Italia sia all'estero. Molto attivo anche in campo discografico, da solo e con le più grandi orchestre, fu invitato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1968. Considerato uno dei più significativi interpreti del Novecento, è stato presente in tutti i più importanti festival internazionali, in particolare in quello di Salisburgo, dove ha collaborato con direttori come H. von Karajan, K. Böhm, C. Abbado e Z. Mehta, e dove ha tenuto recitals caratterizzati da programmi d'intelligente organicità e ampiezza di repertorio, che va dai classici del pianoforte a P. Boulez e K. Stockhausen. Ha inoltre tenuto corsi di perfezionamento presso l'Accademia Chigiana di Siena; e nel 1974, in occasione del centenario della nascita di A. Schönberg, ne ha eseguito in molti centri la completa opera pianistica. Nel 1982, dopo alcune prove nelle quali si era presentato come direttore d'orchestra e solista, ha debuttato nella direzione di un'opera lirica, a Pesaro, con La donna del lago di Rossini, che è stata anche registrata in disco. Le singolari qualità interpretative e la perfetta tecnica pianistica gli hanno consentito di affrontare con pari successo il repertorio romantico e quello contemporaneo (in special modo, L. Berio, L. Nono). Impegnato nel diffondere il valore etico ed educativo della musica, in anni recenti P. ha organizzato numerosi cicli detti Progetto Pollini, in cui il pianista ha riunito vari musicisti per una serie di concerti legati da strettissime relazioni culturali, con cui ha toccato importanti capitali mondiali: New York, Tokyo, Vienna, Parigi e Roma nel 2003. Nel 2008 ha aperto la stagione musicale dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il nuovo progetto Pollini Prospettive, che è nato con l'intento di mettere in relazione personalità e repertori musicali diversi tra loro per evidenziarne assonanze e contrasti. Tra i numerosi premi assegnati a P. nel corso della sua carriera, si ricordano il Prix mondial du disque (1978) ottenuto per l'incisione delle ultime Sonate per pianoforte di Beethoven; il Grammy Award (2007) come migliore performance strumentale solistica ricevuto per l'esecuzione dei Notturni di F. Chopin; il Premium Imperiale della Japan Art Association per la musica (2010). Nel 2012, nell'ambito delle iniziative per il suo settantesimo compleanno, il pianista ha presentato una nuova registrazione in studio dedicata a Chopin, dal titolo Chopin: 24 préludes, nocturnes, mazurkas, scherzo, mentre è del 2017 il CD, anch'esso registrato in studio, Chopin. Late works.
 

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499