Orari Accademici

Orari corsi di Diploma Accademico di I e II livello a.a. 2022-2023

Prof. Gabriele Micheli

Pratica corale e formazione corale trienni
o biennio
Direzione e concertazione di coro
Gli studenti sono invitati a partecipare a 8 lezioni di tecnica vocale tra il 3 Novembre ed il 20 Dicembre della durata di un’ora segnandosi nel documento presente al link:
 
https://docs.google.com/document/d/1mGnDlEKJcBJu8N3EU8JQZNuL42UkF9wnMLRPhEWcaSM/edit?usp=sharing
Per ogni fascia oraria sono ammessi fino a un massimo di 4 studenti di Pratica corale e 2 iscritti a Direzione di coro per seguire il lavoro pratico sulla vocalità.
Queste lezioni sono  propedeutiche alla formazione di gruppi di lavoro per la preparazione, da Gennaio 2023, di brani tratti dal repertorio Barocco, Classico e Romantico che verranno studiati ed eseguiti a fine anno sotto la direzione degli studenti di Direzione di Coro.
La formazione dei gruppi, composti da 4/6 cantori e 2 direttori verrà stabilita nel corso di questi primi due mesi di lezione.
Gli studenti di Direzione di Coro (iscritti dal 3° Anno del Triennio o del Biennio che non abbiano già seguito il mio corso) seguiranno le fasi di studio del gruppo loro assegnato e lo prepareranno per le esecuzioni dei brani che verranno assegnati da Gennaio 2023.
Materiale teorico per  Direttore di coro al seguenti link:
https://drive.google.com/file/d/1NFZpcCnutXO7l4Lfe4QNokiBD0A47yu0/view?usp=sharing
 
Prof. Fabio De Sanctis De Benedictis
 
Strumentazione e orchestrazione I
triennio di composizione e materia a scelta per gli studenti dei corsi accademici di I e II livello
mercoledì ore 14.00-17.00
novembre 2rinviata,9,16,23,30
dicembre 7,14
Strumentazione e orchestrazione II
triennio composizione e materia a scelta corsi accademici I e II livello (previo conseguimento 1° annualità)
martedì ore 09.30-12.30
novembre 8,15,22,29
dicembre 6,13
Composizione musicale informatica I
triennio di composizione e materia a scelta per gli studenti dei corsi accademici di I e II livello
mercoledì ore 14.00-17.00
dicembre 14 rinviata,21
gennaio 11,18,25
febbraio 1 rinviata,8,15 
Composizione musicale informatica II
triennio di composizione e materia a scelta per gli studenti dei corsi accademici di I e II livello (previo conseguimento 1° annualità)
martedì 09.30-12.30
gennaio 10,17,24,31
febbraio 7,14
Ambienti esecutivi e di controllo per il live electronics
martedì ore 09.30-12.30
febbraio 28 inizio corso rinviato al 7 marzo
marzo 7,14,21,28
aprile 4,11*sostituita,18
maggio 2,9,16,23,30
giugno 6
 
Prof.ssa Paola Pellegrini
Chi intende frequentare i corsi della Prof.ssa Pellegrini deve inviare una mail all'indirizzo paola.pellegrini@consli.it
Triennio (compreso triennio di didattica della musica)
Pedagogia musicale I corso A
lunedì ore  10.00-13.00
Novembre:  7,14,21,28
Dicembre: 5,12,19
Gennaio: 9,16,23
 
Pedagogia musicale I corso B
mercoledì ore 14.00-17.00
Novembre: 9,16,23,30*
Dicembre: 2,14,21
Gennaio: 11,18,25
Febbraio* : 1 orario 14.15-17.15 (Recupero lezione del 30 novembre)
 
L'allieva del 1° anno del triennio di didattica che frequenterà il corso di Pedagogia I avrà diritto a 10 ore aggiuntive in orario da concordare. 
Pedagogia musicale II corso A 
lunedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00
gennaio: 30
febbraio: 6,13,27*(in sostituzione della lezione del 24/4)
marzo: 6,13,20,27
aprile 3,17,24*
 
Pedagogia musicale II corso B 
mercoledì ore 14.00-17.00
Febbraio: 1*,8(data di inizio corso),15*(in sostituzione della lezione del 1° febbraio),22*(in sostituzione della lezione del 19 aprile)
Marzo: 1,8,15,22,29
Aprile: 5,12,19*
 
Psicologia musicale I 
mercoledì ore 10.00-13.00
novembre: 9,16*,23,30*
dicembre: 7,14,21
gennaio: 11*, 18* (in sostituzione delle lezioni del 16 e 30 novembre)
 
Psicologia musicale II 
mercoledi ore 10.00-13.00
gennaio: 11*,18*,25(data d’inizio corso)
febbraio: 1,8,15*(in sostituzione della lezione del 11 gennaio)
marzo:1,8,15*( in sostituzione della lezione del 18 gennaio)
Le allieve del 2° corso del triennio di didattica che frequenteranno Pedagogia 2, Psicologia 1, e Psicologia 2 avranno diritto a 10 ore aggiuntive in orario da concordare con l'insegnante.
 
Didattica della Musica 
triennio
3° anno
martedì ore 09.00-12.00
novembre: 8,15,22*,29
dicembre: 6,13,20
gennaio: 10,17,24,31
febbraio: 7,14,28*(in sostituzione della lezione del 22 novembre)
marzo: 7,14,21,28
 
Biennio didattica della musica
1° anno
Didattica generale 24 ore-Psicologia dello sviluppo 18 ore-Pedagogia musicale 24 ore-Psicologia musicale 24 ore.
Le lezioni si svolgeranno il venerdì. Fino a dicembre sia la mattina  dalle 10.00 alle 13.00 che il pomeriggio dalle 14.00 fino alle 17.00 per il corso di psicologia dello sviluppo.
Novembre: 4,11,18,25*
Dicembre: 2,9,16,23*
Gennaio: 13*(lezione del pomeriggio da recuperare),20,27
Febbraio: 3,10, *17,*24 (in sostituzione delle lezioni del 25 novembre e 23 dicembre)
Marzo: 3,10,17,24,31
Aprile: 14,21,28
Maggio: 5,12,19, 26* (in sostituzione della lezione del 17 febbraio)
le lezioni di Psicologia dello sviluppo, corso di 18 ore, si svolgeranno il venerdì pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00 nelle seguenti date:
novembre: 4,11,18,25
dicembre: 2,9
 
2° anno
Psicologia dell'educazione 18 ore- Metodologia dell'educazione musicale 24 ore-Pedagogia musicale speciale e didattica dell'inclusione 24 ore.
lunedì 14.00-17.00
Novembre: 7,14,21,28
Dicembre: 5,12,19
Gennaio: 9,16,23,30
Febbraio: 6,13,27*(in sostituzione della lezione del 15 maggio)
Marzo: 6,13,20,27
Aprile: 3,17,24
Maggio: 8,15,29* in sostituzione della lezione del 27/2
Prof. Fabrizio Bartalucci Triennio
Teoria della Musica e audiopercezione corso propedeutico valevole come recupero debiti per allievi triennio
Gruppo B   (debitori Triennio)                                                                                                                                                                                        giovedì ore 11.45 -13.15 a partire dal 10 novembre 2022
CARONE Francesco
GREGORI Stefano
MARMUGI Mario
ROSATI Sara *
RUSSO Antonino
SCALSINI Benedetta
SUHAN Marian Stefan
TARIZZO Luca
Triennio
Teoria, ritmica e percezione IA (TEORIA della MUSICA / E.T.)                                                          
martedì ore 14.00-15.30 a partire dal 8 novembre 2022
ANGRISANO Arianna
CARLINI Gianmarco
CAPOZZA Claudia
DAVIDE Francesco
DI MARTE Rosita
FIASCHI Lorenzo
GORRERI Francesco
PIRATO Linda
ROSATI Sara *
SANNA Marcello
SANTONICOLA Alfredo
TRIVELLI Gianluca
Teoria, ritmica e percezione IB (TEORIA della MUSICA / E.T.)                                                
giovedì ore 8.45 -10.15 a partire dal 10 novembre 2022
AGOSTINI Giovanni
ANTONINI Sofia
BARONTINI Sara
BOTTAI Bianca
DA PREDA Ian
FERRUCCI Ilaria
MICHELINI Matteo
PAGANINI Michelle Lorene
POLITI Teresa
PRATESI Gabriele
PROFITA Cosimo
RIZZELLI Benedetta
SCHIASSELLONI Alice
SCOLLO Giorgia
SIMONTI Hira
Teoria, ritmica e percezione IC (TEORIA della MUSICA / E.T.)                                                                                
Giovedì 14.00 -15.30 a partire dal 3 novembre 2022
BRINGAS Arianne
CALAMINI Gabriele
CARUSO Cecilia Rosa
DONCOVIO Selena
MALAGUTI Emiliano
PEDRAZZINI Alessandro
RIZZO Sophia
TARANTINO Nina
TRAINO Luigi
TUSI Leonardo
VUOTO Matteo
legenda per I anno:  * = doppia frequenza (corso e recupero)
Teoria, ritmica e percezione IIA (TEORIA della MUSICA / E.T.)                                                                   
Martedì 17.00 -18.30 a partire dal 8 novembre 2022
ARIETI Alessandro     
BARSELLOTTI Elia               
BERTI Irene                
BOSCAGLI Samuele
BRAIDA Francesco
D'ALESIO Federico
LORENZELLI Marco
PONZUOLI Larissa
SORDONI Cecilia    (Idoneità da sostenere)
TORRIONI Eloisa    (Idoneità da sostenere)
VUOTO Stefano (ch.)
Teoria, ritmica e percezione IIB (TEORIA della MUSICA / E.T.)                                                                              
Giovedì ore  10.15 -11.45 a partire dal 10 novembre 2022
BARONTI Nicholas
BIANCHI Virginia
CAMPANELLI Giada
CINQUILLI Giorgia
CIRASARO Vittorio
DEGL’INNOCENTI Emiliano
GALLINARI Giulia
GIALLINI Lorenzo
LA GRECA Eleonora
MELFA Emanuele
PERSICHINI Nico
VASCONI Alessandro
VIANI Francesco
Prof. Fabrizio Bartalucci Triennio e Biennio
Prassi esecutive e repertori d'insieme e da camera della musica contemporanea e del '900 (vocale):  gli studenti che hanno inserito l'esame nel piano di studi al corrente anno accademico dovranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: fabrizio.bartalucci@consli.it
 
Prof. Paolo Sullo triennio/biennio
Storia e storiografia della musica I anno Triennio corso A 42 ore (14 lezioni da 3 ore)
Storia della musica per Didattica della musica I anno
Ore 10-13
Novembre 7, 14, 21, 28 (online)
Dicembre 5, 12, 19
Gennaio 9 (online), 16 (online), 23, 30
Febbraio 6 (online), 13, 27
Storia e storiografia della musica I anno Triennio corso B 42 ore (14 lezioni da 3 ore)
Storia della musica per Didattica della musica I anno
Ore 14-17
Novembre 7, 14, 21, 28 (online)
Dicembre 5, 12, 19
Gennaio 9 (online), 16 (online), 23, 30
Febbraio 6 (online), 13, 27
Storia e storiografia della musica II anno Triennio corso A 42 ore (14 lezioni da 3 ore)
Storia della musica per Didattica della musica II anno
Ore 17-20
Novembre 7, 14, 21, 28 (online)
Dicembre 5, 12 , 19
Gennaio 9 (online), 16 (online), 23, 30
Febbraio 6 (online), 13, 27
Storia e storiografia della musica II anno Triennio corso B 42 ore (14 lezioni da 3 ore)
Storia della musica per Didattica della musica II anno
Ore 8:30-11:30
Novembre 8, 15, 22, 29 (online)
Dicembre 6, 13 , 20
Gennaio 10 (online), 17 (online), 24, 31
Febbraio 7 (online), 14, 28
Storia delle forme e dei repertori musicali della musica contemporanea e del’900 30 ore (15 lezioni da 2 ore)
Ore 11:30-13:30
Novembre 8, 15, 22, 29 (online)
Dicembre 6, 13 , 20
Gennaio 10 (online orario 11:30 - 14:00), 17 (online orario 11:30 - 14:00), 24, 31
Febbraio 7 (online orario 11:30 - 14:00), 14, 28
Marzo 7 (online orario 11:30 - 14:00)
Forme della poesia per musica Triennio e Biennio 24 ore (8 lezioni da 3 ore)
Ore 10-13
Marzo 6 (online), 13, 20, 27
Aprile 3 (online), 17, 24 (online),
Maggio 8
 
Storia del teatro musicale I 24 ore (8 lezioni da 3 ore)
Ore 8:30-11:30
Marzo 7 (online), 14, 21, 28
Aprile 4 (online), 18
Maggio 2 (online), 9
 
Storia del teatro musicale II 24 ore
Ore 14-17
Aprile 24 (online),
Maggio 8, 15, 16 (Martedì ore 8:30-11:30) 23 (Martedì, online ore 8:30-11:30), 29, 30 (Martedì ore 8:30-11:30)
Giugno 5 (online)
 
Teorie della percezione sonora e musicale, teorie dell’ascolto 18 ore (6 lezioni da 3 ore)
Ore 17-20
Marzo 6 (online), 13, 20, 27
Aprile 3 (online), 17
Didattica dell’ascolto 36 ore (12 lezioni)
Ore 17-20
Marzo 6 (online), 13, 20, 27
Aprile 3 (online), 17, 24 (online),
Maggio 8, 15, 23 (Martedì, online ore 11:30-14:30), 29
Giugno 5 (online)
Metodologie di indagine storico musicale 18 ore
Storia delle forme e dei repertori musicali (finalizzato alla stesura della tesi)
Ore 11:30-13:30
Marzo  14, 21 (online), 28
Aprile 4 (online), 18
Maggio 2 (online), 9, 15 (lunedì ore 10:00-12:00), 16 
Prof. Francesco Martinelli
Storia del jazz (triennio)
venerdì ore 9.00-13.00
Novembre: 18
Dicembre: 2
Gennaio: 20
Febbraio: 3,17
Marzo: 10,24
Aprile: 7* rinviata a giugno
Maggio: 12,26
Giugno 9*(recupero lezione del 7/4)
 
Storia della Popolur Music (biennio/triennio)
ore 14,00-17,00
Novembre: 18
Dicembre: 2
Gennaio: 20
Febbraio: 3,17
Marzo: 10,24
Aprile: 7 rinviata a giugno
Maggio: 12,26
Giugno 9*(recupero lezione del 7/4)
Prof.ssa Federica Gennai
Prassi esecutive e repertori coro jazz/gospel
obbligatorio per biennio canto jazz e corso a scelta biennio/triennio previa audizione
lunedì ore 17.30-19.30
dicembre: 19 (audizione e lezione)
gennaio: 9,23
febbraio: 6,20
marzo: 6,20
aprile: 3,24
maggio: 8, 29
Prof. Federico Ortica 
Informatica musicale I 
Corso A LUNEDI' orario 14.00-17.00 (a scelta dello studente)
Corso B LUNEDI' orario 17.00-20.00 (a scelta dello studente)
NOVEMBRE  21-28
DICEMBRE    5-12-19
GENNAIO   9-23-30
FEBBRAIO 6
MAGGIO 29
Informatica musicale II 
LUNEDI' orario 9.00-12.00
NOVEMBRE  21-28
DICEMBRE    5-12-19
GENNAIO   9-23-30
FEBBRAIO 6
MAGGIO 29
Prof. Marco Benetti
Analisi delle forme compositive Corso A triennio
36 ore venerdì 15.00-17.00
inizio lezioni 2 dicembre 2022 
Dicembre : 2, 16
Gennaio : 13, 20, 27
Febbraio : 3, 10, 24
Marzo : 3, 10, 17, 24, 31
Aprile : 21, 28
Maggio : 5, 19, 26
Analisi delle forme compositive  Corso B triennio
36 ore martedì 09.00-11.00
inizio lezioni 6 dicembre 2022 
Dicembre : 6, 13
Gennaio : 17, 24
Febbraio : 7, 21, 28
Marzo : 7, 21 (spostata al 29 marzo),28, 29
Aprile : 4, 18
Maggio : 2, 5 (venerdì 09.00/11.00), 9, 16, 23, 30
 

NB: il docente fornirà nel corso delle lezioni bibliografia aggiuntiva e materiali utili alla
comprensione degli argomenti svolti (partiture, ascolti).
Si trasmettono di seguito un link
per Drive Google dove sarà possibile trovare tutti i materiali citati in pdf e un link YouTube
ad una playlist con tutti i brani menzionati nel corso delle lezioni

https://drive.google.com/drive/u/3/folders/138Ztw6otJG8V7s46S5iBa6UcL2-cJcTE
https://www.youtube.com/playlist?list=PLmH_zeTiRFrGrWYctHVam8FTP8h7tliix
 
Fondamenti di composizione I triennio/Elementi di composizione e analisi per didattica della musica I
30 ore venerdì 09.00-11.00
inizio lezioni 2 dicembre 2022
Dicembre : 2, 16
Gennaio : 13, 20, 27
Febbraio : 3, 10, 24
Marzo : 3, 10, 17, 24, 31
Aprile : 21, 28
 
NB: il docente fornirà nel corso delle lezioni bibliografia aggiuntiva e materiali utili alla comprensione degli argomenti svolti (partiture, ascolti). Si trasmettono di seguito un link per Drive Google dove sarà possibile trovare tutti i materiali citati in pdf.
https://drive.google.com/drive/u/3/folders/10fisPFc1dycS4juvz6cfRZLqp2077WqC
 
Fondamenti di composizione II triennio/Elementi di composizione a analisi per didattica della musica II e corso 24 CFA
30 ore venerdì 11.00-13.00
inizio lezioni 2 dicembre 2022
Dicembre : 2, 16
Gennaio : 13, 20, 27
Febbraio : 3, 10, 24
Marzo : 3, 10, 17, 24, 31
Aprile : 21, 28
 
NB: il docente fornirà nel corso delle lezioni bibliografia aggiuntiva e materiali utili alla comprensione degli argomenti svolti (partiture, ascolti). Si trasmettono di seguito un link per Drive Google dove sarà possibile trovare tutti i materiali citati in pdf.
https://drive.google.com/drive/u/3/folders/1-8e7xWUiq6ZChMflgPZJZtwzR-X4DnDl
 
Elementi di composizione e analisi per didattica della musica III
30 ore martedì 15.00-17.00
inizio lezioni 6 dicembre 2022
Dicembre : 6, 13
Gennaio : 17, 24
Febbraio : 7, 21(spostata al 23 maggio), 28
Marzo : 7, 21, 28
Aprile : 4, 18
Maggio : 2, 9, 16, 23
 
NB: il docente fornirà nel corso delle lezioni bibliografia aggiuntiva e materiali utili alla comprensione degli argomenti svolti (partiture, ascolti). Si trasmettono di seguito un link per Drive Google dove sarà possibile trovare tutti i materiali citati in pdf.
https://drive.google.com/drive/u/3/folders/1u9pAhEVJKbuDezuumdX9xcflUwd5xYxS
 
Metodologie dell'analisi
30 ore martedì 11.00-14.00
Febbraio: 7,21,28
Marzo: 7,21(spostata al 16 maggio),28
Aprile: 4,18
Maggio: 2,9,16
 
Elementi di composizione e analisi per didattica della musica riservato al biennio di didattica della musica
36 ore giovedì 10.00-13.00
Febbraio: 2,9,23
Marzo: 2,9,16,23,30
Aprile: 20
Maggio: 3(mercoledì 10.00-13.00), 4, 25
 
NB: il docente fornirà nel corso delle lezioni bibliografia aggiuntiva e materiali utili alla comprensione degli argomenti svolti (partiture, ascolti). Si trasmettono di seguito un link per Drive Google dove sarà possibile trovare tutti i materiali citati in pdf.
https://drive.google.com/drive/u/3/folders/1oDGejtYI4wQzmuTuhUz2MaDzOm2FE7Wx
 
Didattica della composizione
30 ore lunedì 10.00-13.00
Febbraio: 6,20,27
Marzo: 20 (spostata al 3 aprile),27
Aprile: 3,17,24
Maggio: 8,15,29
 
Prof.ssa Roberta Vannucchi
Fisiopatologia dell'esecuzione musicale
Sabato ore 09.30 - 13.30
Aprile: 1, 15, 22 o 29 (da decidere con la docente)
Maggio: 6 
 
 

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499