Requisiti generali di ammissione
Possesso di Diploma accademico di I livello o Diploma di vecchio ordinamento unito al Diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Esame di ammissione
Repertorio e improvvisazione
Durante l'esame, il candidato dovrà eseguire tre brani:
• Un brano a scelta in chitarra solo (chord melody) selezionato dalla lista.
• Uno standard scelto dalla commissione tra quelli presenti nella lista.
• Un brano a prima vista (lettura, accompagnamento e improvvisazione, non dalla lista).
Lista brani per l'esame di ammissione
• Anthropology (C. Parker)
• Giant Steps (J. Coltrane)
• Blues for Alice (C. Parker)
• Dolphin Dance (H. Hancock)
• Stella by Starlight (V. Young)
• Wave [Vou te contar] (Jobim)
• Triste (Jobim) (in A)
• I Mean You (T. Monk)
• All the Things You Are (J. Kern)
• A Night in Tunisia (D. Gillespie)
L'esame si svolgerà con l'accompagnamento dei docenti della commissione.
Lettura
Il candidato dovrà eseguire:
• Uno studio a prima vista.
• Due studi scelti dalla lista.
Lista di lettura per l'esame
Brano a scelta (chord melody):
• Da "A Modern Method for Guitar" W. G. Leavitt vol. 2: Pag. 116 - Solo in D
• Da "A Modern Method for Guitar" W. G. Leavitt vol. 3: Pag. 5 - Solo in Bb
Letture (single line) scelte dalla commissione:
• Da "Melodic Rhythm for Guitar" W. Leavitt: Letture da #1 a #20 (come scritte e un'ottava sopra).
Armonia comp
• Drop 2 e Drop 3, inversioni, legame armonico.
• Accompagnamento del rhythm and change e degli standard della lista.
• Esecuzione di un chord melody (non già eseguito, dalla lista o a scelta del candidato).
• Dimostrazione di competenza riguardo ai concetti di riarmonizzazione delle principali progressioni armoniche, esemplificazioni dagli standard della lista.
Tecnica
Arpeggi
• Arpeggi di settima (fino a 15 forme).
• Arpeggi di nona, undicesima e tredicesima.
• Modalità: in posizione, in forma lunga (tutto il manico).
Almeno uno studio a scelta dal candidato da "A Modern Method for Guitar" W. G. Leavitt vol. 2, ad esempio:
• Pag. 72 - Arpeggios Diatonic Sevenths (in G)
• Pag. 73, Pag. 80, Pag. 87, Pag. 94
Per lo studio di ulteriori forme di arpeggio, consultare: "A Modern Method for Guitar" W. G. Leavitt vol. 3.
Scale
Tutti i modi in forma parallela generati da:
• Scala maggiore
• Scale jazz minore (mel. Asc.)
• Scala armonica
• Pentatonica (5 modi)
• Scale simmetriche: octofonica, esatonale
• Scale bop: dominante e maggiore
• Modalità: in posizione, a tre suoni per corda, in forma lunga (tutto il manico).
Valutazione
La valutazione finale per l'esame di strumento potrà avere tre esiti:
• Idoneo
• Idoneo con debiti
• Non idoneo
L'idoneità allo strumento è del tutto separata dalle altre prove di ammissione relative a materie teoriche, il cui superamento formerà il giudizio finale (per ulteriori informazioni a riguardo, si invita a consultare le pagine web ufficiali).