Prospettive occupazionali
Il Corso offre allo studente, oltre alla possibilità di accesso a corsi di formazione, di perfezionamento o master di secondo livello per la produzione e la ricerca in campo musicale e tecnologico, la possibilità di impiego, coerentemente al percorso di studio svolto, nei seguenti ambiti:
- Strumentista solista
- Strumentista in gruppi da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
- Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
- Strumentista in formazioni orchestrali a fiato
- Docenza nei settori afferenti all’area didattica musicale e strumentale
Requisiti generali di ammissione
Possesso di Diploma accademico di I livello o Diploma di vecchio ordinamento unito al Diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Esame di ammissione
I candidati all'esame di ammissione devono presentare un dettagliato curriculum degli studi musicali svolti.
L'esame di ammissione consisterà per tutti i candidati nella seguente prova:
Prova pratica nella materia caratterizzante
(in aggiornamento)
PROGRAMMI DI STUDIO
Prassi esecutiva e repertorio - I anno
(in aggiornamento)
Prova d’esame
(in aggiornamento)
Prassi esecutiva e repertorio - II anno
(in aggiornamento)
Prova d’esame
(in aggiornamento)
Prova finale
(Diploma accademico di secondo livello)
(in aggiornamento)