Requisiti generali di ammissione
Possesso di diploma accademico di I livello o Diploma di vecchio ordinamento unito al diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Esame di ammissione
I candidati all'esame di ammissione devono presentare un dettagliato curriculum degli studi musicali svolti.
L'esame di ammissione consisterà per tutti i candidati nella seguente prova:
1. Esecuzione a memoria di due arie tratte dal repertorio operistico di cui una con recitativo;
2. Esecuzione di un’aria da camera o di un lied
3. Esecuzione di un’aria tratta dal repertorio sinfonico o oratoriale (mottetti, oratori, cantate);
4. Esecuzione a prima vista di un brano in italiano di media difficoltà
Si fa presente che la Commissione ha facoltà, ai fini dell’ascolto, di selezionare una parte del programma presentato dal candidato e/o di interrompere l’esecuzione.
Colloquio di carattere generale e motivazionale.
Il candidato è tenuto a presentarsi provvisto di un accompagnatore al pianoforte.
Programma della disciplina di indirizzo
Prassi esecutiva e repertorio - I anno
Tecnica: perfezionamento dei vari stili e generi della musica vocale.
Repertorio: studio delle varie forme della lirica da camera, studio a memoria e cura scenica di un personaggio protagonista di un’opera italiana, studio della produzione operistica straniera, studio di brani da oratorio( sacro o profano) o di arie da concerto.
Prova d’esame
1. Un personaggio di opera italiana curato anche nell'aspetto scenico tratto dal repertorio del 700 o del primo 800
2. Un' aria d' opera straniera di uguale periodo
3. Un brano oratoriale di uguale periodo
4. Un brano cameristico del Settecento e uno dell'Ottocento;
5. Una melodia o un vocalizzo a scelta fra quelli di Ravel, Poulenc, Stravinskij, R. Strauss, Wolf, Rachmaninov.
Prassi esecutiva e repertorio - II anno
Tecnica: perfezionamento dei vari stili e generi della musica vocale;
Repertorio: preparazione di un programma di musica da camera (dal 700 al Novecento) in lingua originale;
Studio a memoria e cura scenica di un personaggio protagonista di un’opera italiana del secondo 800 o del 900
Studio di un brano d' opera straniera di uguale periodo
Lirica da camera del Novecento (esempio: Pizzetti, Alfano, Respighi, Castelnuovo- Tedesco, Zandonai, Petrassi).
Prova d’esame
Esecuzione di 4 Lieder dell' 800 e/o del 900 a scelta del candidato;
Una lirica o un vocalizzo scritto dopo il 1940.
Un ruolo operistico tratto dal repertorio del secondo 800 o del 900
Un'aria d' opera straniera di uguale periodo
Un'aria tratta dal repertorio oratoriale o sinfonico di uguale periodo
Prova finale
(Diploma accademico di secondo livello)
Il candidato può scegliere tra due opzioni:
1. Presentazione di una tesi di 50 pag su un argomento attinente alle materie caratterizzanti concordato con il docente del corso. In aggiunta, esecuzione di un programma di 20 minuti inerente al tema trattato nella tesi comprendente eventualmente anche arie già studiate integrate da nuovi brani secondo l'argomento trattato.
2. Un Recital della durata minima di 40 minuti che abbia un tema come filo conduttore unitamente all’elaborazione di un programma di sala di 8 pagine. Per il programma del Recital si possono eventualmente riutilizzare i brani già studiati per le prassi, integrandoli con nuovi brani secondo l'argomento trattato.