Requisiti generali di ammissione
Possesso di Diploma accademico di I livello o Diploma di vecchio ordinamento unito al Diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Esame di ammissione
I candidati all'esame di ammissione devono presentare un dettagliato curriculum degli studi musicali svolti.
L'esame di ammissione consisterà per tutti i candidati nella seguente prova:
Prova pratica nella materia caratterizzante
1. Esame del curriculum formativo del candidato
2. Esecuzione di un programma della durata di circa 30’.
3. Un brano a scelta tra quelli della seguente lista:
Hindemith P. Sonate Ed. Schott
Sauguet H. Sonatine Bucolique Ed. Leduc
Bonneau P. Suite Ed. Leduc
Françaix J. Cinq Dances Exotiques Ed. Schott
Jolivet A. Fantaisie-Impromptu Ed. Leduc
Nyman M. Shaping the Curve Ed. Chester
Noda R. Improvisation I, o II, o III Ed. Leduc
Pousseur H. Signature (Suite cordiale n°1) Ed. Suvini-Zerboni
Bach J.S. Suite I o III (revisione Londeix) Ed. Le moine
4. Esecuzione di un brano scelto dal candidato per Sassofono e Pianoforte oppure per Sassofono Solo;
5. Prova tecnica: scala cromatica, scale maggiori e minori eseguite per grado congiunto, terze e quarte , arpeggi maggiori, minori, di 7^ di dominante e 7^ diminuita.
6. Lettura a prima vista e trasporto un tono sopra e un tono e mezzo sotto.
7. Colloquio finale a carattere generale su argomenti musicali, culturali e sulle motivazioni riguardanti la scelta e le aspirazioni del candidato.
Programma della disciplina di indirizzo
Prassi esecutiva e repertorio - I anno
Elenco indicativo composizioni:
Bach J.S. Suite I o III (revisione Londeix) Ed. Le moine
Hindemith P. Sonate Ed. Schott
Sauguet H. Sonatine Bucolique Ed. Leduc
Bonneau P. Suite Ed. Leduc
Françaix J. Cinq Dances Exotiques Ed. Schott
Jolivet A. Fantaisie-Impromptu Ed. Leduc
Milhaud D. Scaramouche Ed. Salabert
Prova d’esame
L’esame di ogni annualità sarà un programma da concerto comprendente tipologie di brani significativi del repertorio, lasciando al candidato la possibilità di inserire, in accordo con l’insegnante, anche composizioni di pari difficoltà di esecuzione.
Prassi esecutiva e repertorio - II anno
Elenco indicativo composizioni:
Bach J.S. Suite I o III (revisione Londeix) Ed. Le moine
Creston P. Sonata Op. 19
Berio L. Sequenza IX bis Universal
Glazounov A. Concerto in Mib Op 109 Leduc
Ibert J. Concertino da Camera Leduc
Desenclos A. Prelude, Cadence et Finale Leduc
Villa-Lobos H. Fantasia Op 630
Martin F. Ballade (per Sax Tenore) Universal
Woods P. Sonata
Prova d’esame
L’esame di ogni annualità sarà un programma da concerto comprendente tipologie di brani significativi del repertorio, lasciando al candidato la possibilità di inserire, in accordo con l’insegnante, anche composizioni di pari difficoltà di esecuzione.
Prova finale
(Diploma accademico di secondo livello)
Il programma o parte di esso deve esser riferito all'argomento della tesi