Tromba DCSL 46

Requisiti generali di ammissione
Possesso di Diploma accademico di I livello o Diploma di vecchio ordinamento unito al Diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Esame di ammissione
I candidati all'esame di ammissione devono presentare un dettagliato curriculum degli studi musicali svolti.
L'esame di ammissione consisterà per tutti i candidati nella seguente prova:
Prova pratica nella materia caratterizzante
- Esame del curriculum formativo del candidato;
- Esecuzione del Concerto di J. N. Hummel in Mib magg. (I e II tempo) con tromba in Sib
- Esecuzione di uno studio a scelta del candidato tra: S. Peretti Studi di perfezionamento n. 1-3-4
- Esecuzione del I tempo della Sonata per tromba e pianoforte P. Hindemith.
PROGRAMMI DI STUDIO
Prassi esecutiva e repertorio - I anno
Metodi: T. Charlier, Arban’s (Studi caratteristici), M. Bitsch (20 Studi);
Repertorio: A. Arutunian, Concerto in Lab; S. Fuga, Concertino per tromba e archi; opere per tromba del barocco italiano;
Musica per ottoni;
Passi d’orchestra a sezioni.
Prova d’esame
- esecuzione di un brano a scelta del candidato, tra: A. Arutunian, Concerto in Lab; S. Fuga, Concertino per tromba e archi.
- esecuzione di due studi, uno a scelta del candidato, l’altro scelto dalla Commissione, tra: T. Charlier, 36 Studi trascendentali: n. 2, 4, 12, 18; Arban’s, Studi caratteristici: n. 1, 3, 6, 9; M. Bitsch, 20 Studi: n. 1, 5, 12, 20;
- lettura e trasporto a prima vista in tutte le tonalità;
- esecuzione di un importante passo d’orchestra a scelta del candidato con tromba in Sib/Do, e di un passo d’orchestra con tromba acuta in Sib/La.
- esecuzione con la tromba barocca di una sonata di G. Fantini tra: La Malaspina, La Panicarole, La Renuccini; La Salviati.
Prassi esecutiva e repertorio - II anno
Metodi: E. Bozza (16 Studi), Arban’s (Studi moderni);
Repertorio: F. J. Haydn, Concerto in Mib; A. Jolivet, Concertino per tromba, pianoforte e archi 1948; H. Tomasi, Concerto; opere per tromba del barocco tedesco, tra cui: L. Mozart, Concerto in Re; G. Ph. Telemann,Concerto in Re;
J. S. Bach, Concerto Brandeburghese n. 2;
Tromba barocca: G. Torelli, Concerto in Re; H. Purcell, Sonata in Re; T. Albinoni, Sonata in Re n. 2; A. Vizzuti, Cascades per tromba sola; H. W. Henze, Sonatina per tromba sola;
Musica d’insieme per ottoni: H. Tomasi, Suite per tre trombe;
Passi d’orchestra: A. Skrijabin, Poema dell’estasi; G. Gershwin, Concerto in Fa per pianoforte, Un americano a Parigi; I. Stravinskij, Petrouchka, Pulcinella, L’uccello di fuoco; G. Mahler, Sinfonie n. 2, 3, 5, 6, 7, 9; M. Ravel, Concerto in Sol per pianoforte, Bolero; R. Strauss, Don Giovanni, Vita d’eroe, Till Eulenspiegel, Also sprach Zarathustra, Sinfonia domestica, Sinfonia delle Alpi; R. Wagner, Parsifal; B. Bartok, Concerto per orchestra; M. Musorgskij, Quadri di un’esposizione: Samuel Goldemberg, S. Prokof’ev, Romeo e Giulietta suite 1 e 2, J.S. Bach, Magnificat, Messa in Si min., Oratorio di Natale, Suite n. 3, Cantate 147 e 51.
Prova d’esame
- Esecuzione a scelta del candidato tra:
F. J. Haydn - Concerto in Mib magg.
A. Jolivet - Concertino per tromba e pianoforte (1948)
H. Tomasi - Concerto
- Esecuzione con tromba acuta Si b/La a scelta tra:
J. S. Bach - Concerto Brandeburghese n. 2
L. Mozart - Concerto in Re magg.
G. P. Telemann - Concerto in Re magg.
G. Torelli - Concerto in Re magg.
- Esecuzione di un importante passo orchestrale scelto dal candidato ed uno scelto dalla Commissione.
Prova finale
(Diploma accademico di secondo livello)
- Discussione di una tesi su un argomento attinente alle materie caratterizzanti concordato con il docente del corso
- Recital pubblico della durata di 50'-60' con programma concordato con l'insegnante comprendente brani originali per tromba e pianoforte, o per tromba e orchestra in riduzione per pianoforte o brani per tromba sola.
E' possibile includere anche brani di musica da camera, solo in parte possono essere incluse composizioni presentate negli esami del I e II anno.
Il programma o parte di esso deve essere riferito all' argomento della tesi.