Masterclass di Analisi e composizione - M° Giommoni

Il Maestro Marco Giommoni terrà una masterclass presso il Conservatorio Mascagni dal titolo Analisi e composizione della musica come processo informatizzato.
 
Date e orari della masterclass
Martedì 29 novembre – Aula 12 – ore 9,30-12,30 e 14,00-18,00
Mercoledì 30 novembre – Aula 12 – ore 9,30-12,30 e 14,00-18,00

 

Modalità di partecipazione

La partecipazione è gratuita per gli studenti del Conservatorio "P. Mascagni" di Livorno e per quelli dei Conservatori di Lucca e di Siena.
Partecipanti esterni o gli studenti di altri Istituti sono ammessi previo pagamento di una quota di iscrizione di euro 20.
Per informazioni e il pagamento contattare la Segreteria dell'Istituto: segreteria@consli.it
Tutti i partecipanti sono pregati di comunicare la loro presenza al Prof. Fabio De Sanctis De Benedictis: fabio.desanctis@consli.it, onde verificare preventivamente che non si superi la quota di capienza prevista per l'aula destinata alla Masterclass.

 

Introduzione alla masterclass

Sul finire del “secolo breve” nell’universo della computer music sono comparsi e si sono progressivamente affermati i sistemi CAAC (Computer Assisted Analysis and Composition) che orientano in senso funzionale la prospettiva del comporre, in questo contesto concepito come un processo di sviluppo ed elaborazione di un materiale musicale (o ritenuto potenzialmente tale) attraverso una catena di funzioni collegate l’una alle altre, ognuna delle quali opera in base a propri, specifici parametri. L’esito di questo processo produce una composizione musicale, resa tanto in forma notata che in un diverso codice (ad esempio MIDI o audio). L’utilizzo di un sistema CAAC può essere visto come la creazione di ambienti software che aiutino la formalizzazione delle rappresentazioni e delle conoscenze musicali, parallelamente alla ricerca di sistemi che permettano l’esplorazione di nuove idee.
 
 

Marco Giommoni

Compositore, musicologo, estetologo. Nato a Venezia ha compiuto gli studi musicali ed universitari a Venezia, Padova, Bologna, Trento, Parigi e Rouen. Dopo gli studi di Composizione e Musica Elettronica, si è perfezionato con Gyorgy Ligeti e Iannis Xenakis. Ottenuta la laurea in Musicologia presso il DAMS di Bologna, ha conseguito il Dottorato in Scienze della Musica all'Università di Trento ed il Doctorat en Musique et Musicologie all’Università di Rouen. Autore di una nutrita produzione cameristica ha composto e messo in scena diversi lavori di teatro musicale (melodramma contemporaneo), fra i quali «Enigma» (prima assoluta E.A. La Fenice, Venezia, Teatro Goldoni, 10/10/1986), «Stimmung» (prima assoluta Montepulciano, Cantiere Internazionale d'Arte, 4/8/1997), «Arcipelago» (prima assoluta Chioggia, 1/7/2004). I suoi studi e le sue ricerche già dalla metà degli anni ‘70 si sono concentrati sull'Informatica Musicale con particolare riferimento alla Composizione parametrica (Musica algoritmica) e, in generale, alla scrittura della musica assistita dal computer. Ha composto la sonorizzazione digitale di importanti mostre ed esposizioni, fra le quali di particolare rilievo «I Traci» (Venezia, Palazzo Ducale, 1989) e «L’acqua degli dei» (Chianciano terme, 2003). È autore del soggetto e della musica di «Calabria terra omerica» (2008), lungometraggio istituzionale dell’Assessorato al Turismo della Regione Calabria, di cui, fra l’altro, ha curato personalmente la regia. È stato vice direttore artistico del Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano nelle edizioni 1997 e 1998, quindi direttore della produzione radiofonica di quel festival negli anni 2004, 2005 e 2006. Dal 2005 al 2006 è stato il coordinatore e il responsabile del Laboratorio Permanente di Sonologia e Informatica musicale del Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano, nel cui contesto ha progettato e gestito in collaborazione con l'Università di Bologna il convegno internazionale “Nuove risorse per l'educazione musicale” (22-23 luglio 2005). Nel 1984 ha fondato e condotto per vent’anni «Studiosintesi» un innovativo studio di registrazione e montaggio dell’audio, con un attivo di oltre quattrocento produzioni, fra discografiche e radiotelevisive. È uno dei fondatori dell'Etichetta Discografica RIVOALTO, nel cui contesto è stato ripubblicato l’intero catalogo di Arcophon, ricco di pregevoli prime incisioni mondiali di capolavori della musica italiana dal ‘600 al ‘900. Dal 1989 al 2003 è stato consulente artistico per Optimes, Sidac e per i Concerti Italcable (poi Concerti Telecom). È stato responsabile di molta produzione radiofonica per RAI Radio Tre, fra cui le edizioni 1995 e 1999 del festival di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia e l'edizione 1998 del Festival di Spoleto. Per tredici anni (2002-2015) è stato presidente di Logo Comunicazione srl, affiancando al suo lavoro nella musica l’attività imprenditoriale di manager della progettazione e comunicazione degli eventi culturali. È membro estero permanente dell'Accademia di Lettere e Arti del Portogallo. Membro del comitato scientifico ed editorialista di ARTAPP, semestrale di cultura e ricerca artistica, oggi è progettista e responsabile editoriale in Opusmodus ltd. ed inoltre è docente di Estetica e di Composizione nelle alte scuole di specializzazione ARCHADIA, MAC e OCRA.

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499