Masterclass Inghisciano-Micheli

Il Conservatorio Mascagni organizza un corso di musica di insieme Rinascimentale e Barocca tenuto dal M° Andrea Inghisciano con la collaborazione del M° Gabriele Micheli.
Il corso è aperto a tutti gli strumenti sia antichi che moderni e alle voci, e si propone l’obiettivo di acquisire maggiori competenze per l’interpretazione di musiche del XVI e XVII secolo, utili anche per una maggiore consapevolezza delle musiche dei periodi successivi.
 

Temi trattati

  • Lettura della notazione dell’epoca
  • Tecniche di ornamentazione e improvvisazione
  • Uso delle lingue storiche in funzione dell’imitazione dei testi vocali (per ottoni e flauti)
  • Corso di cornetto (per cornettisti)
  • Basso continuo (tenuto dal M° Gabriele Micheli)
 
 

Orario e giorni dei corsi

 
Orario: 14-19
  • Lunedì 20/03
  • Lunedì 3/04
  • Lunedì 8/05
  • Lunedì 29/05
  • Mercoledì 21/06
  • Giovedì 10/07
  • Lunedì 18/09
  • Lunedì 09/10
 
Per iscriversi, inviare una mail alla segreteria didattica: segreteria@consli.it
 
La partecipazione è gratuita per gli studenti del Conservatorio "P. Mascagni" di Livorno e per quelli dei Conservatori di Lucca, di Siena e di Firenze.
 
Quota di frequenza per i partecipanti esterni: €20
 
 

Andrea Inghisciano

Dopo gli studi in tromba con Marco Nesi e Jazz con Mauro Grossi all'Istituto musicale pareggiato “Pietro Mascagni” di Livorno, si dedica allo studio del cornetto sotto la guida di Bruce Dickey ed ottiene il Master in Performance of Ancient Music alla Schola Cantorum Basiliensis.
 
Conduce il proprio ensemble I Cavalieri del Cornetto e oltre all'attività concertistica è anche un costruttore di cornetti.
 
Collabora con ensemble come Il Giardino Armonico, Concerto Italiano, Accademia Bizantina, La Venexiana, Concerto Romano, I Barocchisti, Freiburger Barockorchester, Collegium Vocale Gent, The English Cornett & Sackbut Ensemble, Nederlandse Bachvereniging, La Pifarescha, Helsinki Baroque Orchestra, Ensemble Claudiana, Academy of Ancient Music, La Reverdie, Anthonello, Cantar Lontano, Wroclaw Baroque Orchestra, Il Gusto Barocco, Les Talens Lyriques, La Cetra Barockorchester Basel, Odhecaton e altri.
 
Ha registrato per Archiv Produktion, Alpha, Arcana, Naive, Emi, O-live music, Glossa, Ricercar, Decca, Tactus, Brilliant, Et'Cetera, Arts, Christophorus, Amadeus.

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499