Concerto di Percussioni - Il sabato del Mascagni

Sabato 6 maggio, alle ore 16, si terrà un concerto di percussioni nell'ambito della rassegna Il sabato del Mascagni.
 
Il concerto è a ingresso libero e si svolgerà nell'auditorium "C. Chiti" del Conservatorio Mascagni.
 
 

Il concerto

 
A cura di Jonathan Faralli.
 
Gli strumenti a percussione sono una serie di oggetti musicali che per le loro peculiarità, ci raccontano l’esperienza umana in luoghi e secoli diversi, ed è per questa ragione che studiare questi strumenti significa essere in grado di rispondere all’esigenza di un apprendimento globale, significativo, attivamente ed emotivamente partecipato, in grado di favorire processi che coinvolgano l’intera persona, la sua immaginazione, sensibilità e corporeità.
 
A questo quadro pedagogico, si somma il fascino particolare e privilegiato che le percussioni svolgono nei giovani studenti, attraverso il vasto materiale a disposizione, privilegiando un approccio creativo, che faciliti lo sviluppo della motivazione, crei un clima di fiducia all’interno del quale sperimentare le proprie attitudini. Il fare musica insieme diventa cosi incontro con gli altri, condivisione delle esperienze, strumento di promozione della qualità della relazione nel gruppo.
 
Il concerto, è inserito nella rassegna “Il sabato del Mascagni” nel giorno 6 maggio alle 16, ingresso gratuito, presso l’auditorium Cesare Chiti del Conservatorio Pietro Mascagni di Livorno, e prevede una prima parte dedicata allo strumento solo, che successivamente nel dipanarsi del programma, si inoltra sempre più nel repertorio d’insieme,  fino ad arrivare al brano conclusivo per 13 percussionisti, Ionisation di Edgar Varèse, dove oltre a un pianista richiesto dal compositore, ho previsto il coinvolgimento di alcuni studenti provenienti da vari licei musicali della toscana.
 
 
 

Programma

 
Ney Rosauro,  Preludio n 1
Marco Restivo, marimba

 
Mark Glentworth, Blues for Gilbert
Marco Pardini, vibrafono

 
Toshimitsu Tanaka, Two movements for Marimba
Francesco Bertini, marimba

 
Jobim/Moraes/arr. G. Burton, Chega de saudade (No more blues)
Francesco Bertoli, vibrafono    

 
Anders Koppel, Toccata for Vibraphone and Marimba
Francesco Bertoli marimba, Marco Pardini vibrafono
John Cage, Amores per pianoforte preparato
e tre percussionisti
Francesco Bertoli, Marco Pardini, Francesco Bertini percussioni, pianoforte

 
Arduino Gottardo, Firebird’s dreams per sei percussionisti
Francesco Bertoli, Marco Pardini, Francesco Bertini,

Marco Restivo, Emanuele Melfa,  Sara Barontini percussioni
 
Edgar Varèse, Ionisation per tredici percussionisti
Francesco Bertoli, Marco Pardini, Francesco Bertini,

Marco Restivo, Emanuele Melfa,  Sara Barontini, Matteo Renucci, Rachele Catastini*, Omar Tognotti*,
Sibilla Isabelli**, Phillips Daniel Scott***,  Jamiro Ferrati****,  Lorenzo Manni**** percussioni, Samuele Drovandi*****  pianoforte e percussioni
 
* Liceo Musicale Niccolini Palli Livorno prof. Christian Di Meola e Giacomo Tongiani
** Liceo Musicale Giousè Carducci Pisa prof. Francesco Dell’Omo
*** Liceo Musicali Lucca Augusto Passaglia prof. Antonio Valente
**** Liceo Musicale Firenze Alberti Dante prof. Fabio Rogai e Sergio Odori
***** Classe di Pianoforte M. Giovanni Nesi Conservatorio Mascagni Livorno

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499