COMPORRE CON I MODELLI FISICI - presentazione di Nicoletta Andreuccetti

Martedì 27 maggio 2025 alle ore 15, presso L'aula 12 del Conservatorio Mascagni, si terrà la presentazione del libro Comporre con i modelli fisici: Strumenti, pratiche e linguaggi del virtuale a cura di Nicoletta Andreuccetti.
 
L'ingresso è libero.
 
Clicca qui per scaricare la locandina dell'evento.
 
 

Il libro

 
Negli ultimi cinquant’anni, le ricerche sulla sintesi del suono per modelli fisici hanno prodotto un vasto assortimento di implementazioni, offrendo ai musicisti una liuteria digitale in continua evoluzione che ha avviato la sperimentazione di nuovi assetti performativi. Questo libro ripercorre le principali tecniche di modellizzazione e le pratiche musicali conseguenti, attraverso il censimento e l’analisi critica di un’ampia quanto dispersa e parcellizzata letteratura di riferimento. L’obiettivo è quello di illuminare la dialettica tra strumento/gesto virtuale e processo compositivo, evidenziando come astrazione e realismo rappresentino idealmente gli estremi di un nuovo spazio compositivo all’insegna del physical thinking. Infine, l’analisi dei casi di studio basati sulle opere di Michelangelo Lupone, Juraj Kojs e Mauro Lanza contribuisce a testimoniare la complessità della restituzione fenomenologica dell’universo virtuale come sistema complesso, sospeso tra formalizzazione scientifica e artistica, tra linguaggio tecnico e linguaggio musicale.
 
 
 
 
 
 
 

Nicoletta Andreuccetti

Nicoletta Andreuccetti è compositrice e ricercatrice. La sua poetica è improntata a una costante attenzione alla dimensione percettiva ed espressivo-comunicativa del suono, attraverso l’esplorazione dei diversi spazi intermediali della performance artistica con gli strumenti acustici, il live-electronics, il fixed media, la spazializzazione del suono, l’audio visual.
Ha studiato pianoforte, musica elettronica e composizione con Ivan Fedele, frequentando master classes con Hugues Dufourt, Salvatore Sciarrino e Helmut Lachenmann. In seguito, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in musicologia all’Università di Tours e di Pavia con una tesi sull’applicazione della sintesi per modelli fisici alle pratiche compositive (Comporre con i modelli fisici tra astrazione e realismo. Strumenti, pratica e linguaggi del virtuale).
Nel 2009, ha vinto il primo premio assoluto all’International Electroacoustic Music Competition Musica Nova in Praga con S’i fosse foco II, per voce femminile ed elettronica, inciso da Barbara Zanichelli per Nova Music Edition. Nel marzo del 2012, ha vinto il primo premio assoluto all’Utrecht Dutch Harp Composition Contest con Mouvements anche selezionato per l’International Gaudeamus Music Week 2012 con l’esecuzione di Gwyneth Wentink. Il LVI Festival di Musica Contemporanea la Biennale di Venezia (2012) le ha commissionato Figurazioni dell’invisibile per l’installazione interattiva di Architecture Sonora.
Nel Maggio del 2013, è stata composer in residence allo Steinhardt Department of Music and Performing Arts at New York University per la realizzazione di Dall’oscuro II, per clarinetto basso e live electronics, eseguito al Frederick Loewe Theatre in New York. Nello stesso anno, in collaborazione con l’artista Nicholas Naughton, ha partecipato con il suo lavoro Shadows all’installazione multimediale Disaster of War in The New Horizons Music Festival at the University Art Gallery of Truman State University, USA (Missouri). Per il progetto Alla Battaglia! (2014) in collaborazione con Umbra Lucis Ensemble e la RSI (Radio-Televisione Svizzera italiana) ha scritto Del Visibile dell’Invisibile, brano ispirato all’affresco perduto della Battaglia di Anghiari di Leonardo Da Vinci, per sei voci e quindici strumenti rinascimentali.
La sua musica è stata eseguita nei più importanti festival internazionali: Achantes Festival 2009 (Metz, Parigi); ISCM World New Music Days Festival 2011 (Music Biennale Zagreb); Biennale di Venezia 2012; New Horizons Music Festival (USA 2013); Festival Music and Performing Arts (New York University 2013); Orchestra Sinfonica di Lecce 2013; Festival Spaziomusica di Cagliari 2013; GERMI Music Festival 2013; Festival Suoni Riflessi (Firenze) 2013; Festival Segnali 2014; Mixtur 2014 (Barcellona); Suoni Inauditi 2014 (Livorno); Multimedia Festival DiffrAzioni (Firenze) 2014; ICMC World New Music Days 2014 (Atene); Festival Alla battaglia! 2014; Bienal de Fin del Mundo 2015 (Cile); Expo 2015 (Milano); Música Electroacústica MUSLAB 2015 (Messico); I Pomeriggi Musicali 2016 (Milano); INTER/actions 2016 Symposium (Bangor); SIME-Semaine Internationale de La Musique Electro-Acoustique, Università di Lille III 2016; New York City Electroacoustic Music Festival 2016; 12th International Symposium on Computer Music (CMMR), San Paolo, Univers Sonores Parallèles 2016; Teatro La Fenice 2016 (Venezia); GAMO 2016 (Firenze); ICMC World New Music Days 2016 (Utrecht); Il XIX LONDON NEW WIND FESTIVAL2016, XXI Colloquio di Informatica Musicale-AIMI 2016 (Cagliari); EMUFest – International Electroacoustic Music Festival 2016 (Roma); The Boston New Music Initiative 2016; Festival Ecos Urbanos 2016; Sound/Image Colloquium: Exploring Sonic And Audio-Visual Practice | London 2016; NWEAMO FESTIVAL 2016 in Tokyo; Diffrazioni Festival 2016 (Firenze); MA/IN – MAtera INtermedia Festival 2016; (Matera); Kyiv Contemporary Music Days 2017; 46th Annual John Donald Robb Composers’ Symposium at University 2017 (New Mexico); Suoni Inauditi 2017 (Livorno); FESTIVAL DE MÚSICA ELECTROACÚSTICA 2017 (Mexico City); Bateau-Lavoir Electroacoustics 2017 (Rimini); ISCM World New Music Days 2017 (Vancouver); MISE-EN_PLACE Festival, New York City 2018; Rewrite, Cagliari 2018; Accademia Filarmonica Romana, Roma 2018; XXII CIM, Udine 2018; CAMeC La Spezia – Centro Arte Moderna e Contemporanea 2018; Diffrazioni Firenze Multimedia Festival, Firenze 2019; Conservatorio Superior de Música «Manuel Castillo» de Sevilla, 2019; SMC 2019 (16th Sound and Music Computing Conference), Malaga 2019; 8th International Computer Music Conference (ICMC) & New York City Electroacoustic Music Festival (NYCEMF), New York 2019; Festival ‘Alla Battaglia’, Anghiari 2019; MA/IN 2019 MAtera INtermedia Festival, Matera, 2019; IL SUONO DELLE LINGUE – Contemporanea 2019, Udine 2019; MUSICACOUSTICA-BEIJING 2019; SOUNDWATCHING”, Torino 2019; MUSICA SU DUE DIMENSIONI, MILAN PREMIÈRE FESTIVAL, NEW MADE ENSEMBLE, Milano 2019; STEM – PROSPETTIVE ELETTRONICHE, Firenze 2022; FESTIVAL ARTESCIENZA 2022 – “ECOFORME”, Roma, 2022; XXIII CIM Colloquio di Informatica Musicale – AIMI – Associazione di Informatica Musical Italiana, Ancona 2022; Festival Nuova Consonanza 2022, Roma 2022.
Nicoletta Andreuccetti insegna Composizione Musicale Elettroacustica al Conservatorio di Musica di Cesena ‘Bruno Maderna’.
www.nicolettaandreuccetti.it/
 

 

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499