Al Calasole - Il Mascagni in Abbazia II ed.

Torna con la seconda edizione la rassegna musicale “Al Calasole: il Mascagni in Abbazia”, organizzata dal Conservatorio Pietro Mascagni di Livorno, in collaborazione con l’Associazione Valle Benedetta, Le Amiche della Valle e la Parrocchia Abbaziale di San Giovanni Gualberto. Tre concerti al tramonto – tutti a ingresso libero – animeranno il mese di maggio nella splendida cornice dell’Abbazia della Valle Benedetta, a Livorno, con inizio sempre alle ore 18.30 e aperitivo a offerta libera al termine di ogni evento.
 
Ad aprire la rassegna, venerdì 16 maggio, sarà il Quartetto di chitarre, composto da Andrea Anichini, Niccolò Carpentieri, Stefano Gregori e Piergiorgio Piras. Un viaggio musicale che spazia dal jazz al tango, con un programma che include brani di Thelonious Monk, Henry Mancini, Charles Mingus, Astor Piazzolla e Joe Zawinul.
 
Il secondo appuntamento, venerdì 23 maggio, vedrà protagonista la Classe di canto della Maestra Fulvia Bertoli, che interpreterà alcune delle più belle arie di Mozart, dando voce alla grande tradizione lirica europea.
 
A chiudere la rassegna, venerdì 30 maggio, sarà il concerto “Melting Pot”, con un quartetto composto da Stefano Gregori (chitarra), Francesco Carone (pianoforte), Gianmarco Carlini (batteria) e Simone Pesi (contrabbasso). Il gruppo proporrà un repertorio jazz fusion con brani di Weather Report, Pat Metheny e Yellowjackets, all’insegna della contaminazione sonora e dell’improvvisazione.
 
Al termine di ogni concerto sarà offerto un aperitivo al tramonto, a offerta libera, per favorire un momento conviviale tra pubblico e artisti.
 
Il Presidente del Conservatorio Emanuele Rossi sottolinea «l’importanza di portare la musica del Mascagni sul territorio, in un contesto speciale e unico come quello della Valle Benedetta, dove natura, spiritualità e arte si fondono in armonia».
Don Cristian Leonardelli, parroco della Valle Benedetta, esprime «gratitudine per questi eventi che animano la frazione con musica di qualità, creando le basi per un incontro tra gli abitanti della frazione all’insegna dell’arte e della cultura».
 
 
Clicca qui per scaricare la locandina

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499