30 anni di Jazz al Mascagni: concerto al Teatro 4 Mori
Il 23 maggio 2025, presso il Cinema Teatro 4 Mori di Livorno, alle ore 21:30, il Conservatorio Pietro Mascagni celebra un traguardo storico: i trent’anni dalla nascita del suo Dipartimento di Jazz.
Il concerto è a ingresso gratuito.
Un evento straordinario che, oltre a rendere omaggio a tre decenni di eccellenza formativa, desidera essere anche una festa musicale aperta alla città, con la partecipazione di docenti, studenti, ex allievi e artisti di rilievo nazionale e internazionale.
Il concerto: un omaggio alla storia e alla creatività
Protagonista della serata sarà una Big Band in formazione completa – flauto, cinque saxofoni, quattro trombe, quattro tromboni, sezione ritmica con pianoforte, chitarra, vibrafono, contrabbasso e batteria – composta da studenti e docenti del Dipartimento Jazz e un nutrito gruppo di ex allievi, oggi musicisti affermati.
Il concerto si aprirà con un tributo alla storica Thad Jones / Mel Lewis Big Band, di cui ricorrono i sessant’anni dalla fondazione: verrà eseguita una selezione di brani iconici che hanno fatto parte del repertorio della band.
Inoltre, i musicisti della Big Band dedicheranno un breve omaggio ad Oliver Nelson, di cui ricorrono i cinquant’anni dalla scomparsa, e interpreteranno alcuni brani di Mauro Grossi, fondatore e attuale coordinatore del Dipartimento Jazz.
La serata sarà arricchita dalla proiezione di videomessaggi di saluto e omaggio da parte di musicisti in carriera, ex studenti e docenti, che testimoniano la portata e la continuità del progetto formativo.
Previsti anche gli interventi del Direttore e del Presidente del Conservatorio, oltre ai saluti istituzionali dei direttori che hanno guidato il Mascagni nei momenti chiave dello sviluppo del Dipartimento.
Trent’anni di storia: il Dipartimento Jazz del Mascagni
Il Dipartimento Jazz del Conservatorio Mascagni, tra i più longevi d’Italia, è nato nel 1993 grazie alla visione e alla determinazione del M° Mauro Grossi. La sua istituzione fu il frutto di un lungo e complesso percorso, avviato già nel 1989 con le prime attività di divulgazione musicale da parte del M° Grossi e culminato, dopo anni di corsi sperimentali, nel riconoscimento ufficiale del Ministero nel 1999.
Nato in un contesto non ancora statale, quando il Mascagni era ancora Istituto Pareggiato, il dipartimento si è sviluppato grazie a un lavoro pionieristico, a scelte coraggiose e a una folta rete di collaborazioni artistiche.
Nel tempo il dipartimento si è strutturato in modo organico, ampliando il numero di classi e attivando masterclass, progetti internazionali e rassegne didattiche.
Ad oggi, il Dipartimento Jazz del Mascagni può vantare una continuità didattica di oltre trent’anni, una big band, un’ampia rete di ex allievi affermati in Italia e all’estero, e una delle più ricche offerte formative del settore in ambito nazionale.