Masterclass di Pianoforte - IRENE VENEZIANO

Mercoledì 28 e Giovedì 29 maggio si terrà una masterclass di pianoforte tenuta dal M° Irene Veneziano.

Referente-docente della classe di pianoforte del Conservatorio "P. Mascagni" di Livorno e dell'iniziativa: prof. Giovanni Nesi

giovanni.nesi@consli.it
 
 

Orari della masterclass

La masterclass si terrà dalle 10:00 alle 18:00 presso l'Auditorium "C. Chiti" del Conservatorio nei seguenti giorni:
  • - Mercoledì 28 maggio 2025
  • - Giovedì 29 maggio 2025

 
 

Info e costi

•  Partecipazione gratuita per gli studenti del Conservatorio "P. Mascagni" e per gli iscritti ai Conservatori e Licei musicali della Toscana.
•  Quota di frequenza per partecipanti esterni: €50 giornalieri.
•  Quota per uditori esterni: €20 giornalieri

Per il pagamento, è necessario collegarsi al portale di pagamenti online integrato con pagoPA e navigare alla seguente sezione: Esegui pagamento → Altri pagamenti → Tassa di frequenza per masterclass, seminari e laboratori musicali
 
Indicare nella causale il proprio Nome e Cognome e il nome della masterclass.
 
 
Scarica qui il modulo di iscrizione da inviare alla mail segreteria@consli.it insieme alla ricevuta del pagamento tramite pagoPA.
 
 
 

Irene Veneziano

Irene Veneziano svolge intensa attività concertistica, si è esibita in più di 30 Paesi di tutto il mondo. Nel gennaio 2011 ha debuttato al Teatro Alla Scala di Milano, con grande successo di pubblico e di critica. Ha suonato in numerose sedi prestigiose come per esempio il Teatro Grande di Brescia, il Teatro dal Verme di Milano, il Quirinale di Roma, il Teatro Donizetti di Bergamo, l’Hanoi Opera House (Vietnam), l’Arts House di Singapore, l’Huafa Grand Theatre di Zhuhai (Cina), il Castello Reale di Varsavia (Polonia), l’Oskar Nedbal’s Theatre di Tabor (Repubblica Ceca), l’Ibsenhuset di Skien (Norvegia), il Municipality Theatre di Beirut (Libano), il Tata Theatre di Mumbai (India), il Teatro Municipal di Arequipa (Perù), l’Auditorium Niveau del Musée d’Orsay di Parigi (Francia), la Castle Hall di Ptuj (Slovenia), l’Alteoper di Francoforte (Germania).
A Pechino è stata nominata membro onorario del Beijing Bravoce Music Club.
In Perù ha ricevuto il titolo onorifico di “Visitante distinguida”.
Nel 2017 le è stato assegnato il Premio nazionale “Toyp” (The Outstanding Young People).
Nello stesso anno è stata inserita dall’associazione italo-riojana “Due Passi”, a fianco di donne del calibro di Rita Levi-Montalcini, Sophia Loren e Oriana Fallaci, nella mostra “Donne. Mujeres italianas que han cambiado la historia” a Logroño (Rioja, Spagna).
Le è stata assegnata la "Borsa di studio G. Sinopoli" dal Presidente della Repubblica al Quirinale di Roma.
Ha lavorato con numerosi direttori d’orchestra: tra questi, Y. Bashmet, S. Kochanowsky, R. Seehafer, E. Lahoz, M. Caldi, S. Pradoroux, J. Bignamini, K. Goodman, V. Elner.
Ha suonato in duo e formazioni da camera con musicisti prime parti di importanti orchestre come l’Orchestra S. Cecilia di Roma, l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, lo Staatstheater di Norimberga, la Bayerische Staatsoper di Monaco, la Wiener Symphoniker di Vienna, la Gewandhausorchester di Lipsia, la London Symphony Orchestra di Londra.
Ha vinto numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali. È semifinalista del prestigioso 16th International Piano Competition F. Chopin di Varsavia e finalista all’International German Piano Award di Francoforte. Tra gli altri, il “Prix Jean Clostre” a Ginevra, il premio “A. Casella” al Premio Venezia, 1° Premio ed assegnazione del "Grand Prix" al Torneo internazionale di musica a Parigi.
È stata docente di pianoforte principale nei Conservatori di Ravenna, Trapani, Avellino; attualmente insegna presso il Conservatorio “G. Puccini” di Gallarate.
È stata invitata a insegnare in oltre 80 masterclass di pianoforte in Italia e all’estero.
È stata invitata in giuria in più di 30 Concorsi pianistici nazionali ed internazionali in tutta Italia e all’estero (Polonia, Estonia, Emirati Arabi, Germania).

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499