Masterclass di Sviluppo della respirazione e Fila d'orchestra - CLAUDIO GIRONACCI

Venerdì 30 e sabato 31 maggio 2025 si terrà una masterclass di Sviluppo della respirazione e fila d'orchestra dal titolo "La scuola di Chicago dai Maestri V. Cichowicz a A. Jacob" tenuta dal M° Claudio Gironacci.
Referenti-docenti dell'iniziativa:
- prof. Stefano Guidi: stefano.guidi@consli.it
- prof. Marco Nesi: marco.nesi@consli.it
Tale iniziativa è finanziata dal progetto PRO-BEN, promosso dal Ministero dell'Università e della Ricerca, con Decreto Direttoriale del 25 luglio 2023, n. 1159, finanziato con risorse a carico del Fondo integrativo speciale per la ricerca (FISR), in linea con quanto previsto dal D.lgs 5 giugno 1998, n. 204 il quale, al comma 3 dell'articolo 1, dispone che: "Specifici interventi di particolare rilevanza strategica, indicati nel PNR e nei suoi aggiornamenti per il raggiungimento degli obiettivi generali, sono finanziati anche a valere su di un apposito Fondo interativo speciale per la ricerca (FISR), [...]".
Orari della masterclass
VENERDì 30 MAGGIO
dalle 10:00 alle 18:00 - AULA 17
SABATO 31 MAGGIO
dalle 10:00 alle 18:00 - AUDITORIUM C. CHITI
Info e costi
• Partecipazione gratuita per gli studenti del Conservatorio "P. Mascagni" e per gli iscritti ai Conservatori e Licei musicali della Toscana.
• Quota di frequenza per partecipanti esterni: €50 giornalieri.
• Quota per uditori esterni: €20 giornalieri
Per il pagamento, è necessario collegarsi al portale di pagamenti online integrato con pagoPA e navigare alla seguente sezione: Esegui pagamento → Altri pagamenti → Tassa di frequenza per masterclass, seminari e laboratori musicali
Indicare nella causale il proprio Nome e Cognome e il nome della masterclass.
Scarica qui il modulo di iscrizione da inviare alla mail segreteria@consli.it insieme alla ricevuta del pagamento tramite pagoPA.
Claudio Gironacci
Claudio Gironacci nato nel 1964 si diploma nel 1981 sotto la guida di Bruno Gonizzi presso il Conservatorio di musica L. Refice di Frosinone. Ancora minorenne nel 1982 collabora con l’Orchestra Sinfonica di San Remo in qualità di 1 e 2 tromba, nel 1983/84 svolge il servizio militare presso la Banda musicale dell’ Aeronautica militare di Roma. Nel 1985 vince il concorso per 2° tromba presso l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli dove rimane per 39 anni fino al 2023.
Nel 1987 si specializza negli Stati Uniti con Vincent Cichowicz, Arnold Jacobs, in seguito conRex Martin, Vincent Penzarella, Laurie Frink, Vincenzo Camaglia, ha frequentato Master class con, William Vacchiano, John Wallace, Markus Stockhausen, Eric Aubier. Ha inoltre collaborato con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, e con l’Orchestra Internazionale d’Italia.
Ha suonato sotto la guida dei più importanti direttori d’Orchestra come Lorin Maazel, Riccardo Muti, Zubin Metha, Daniel Oren, Fabio Luisi, Giuseppe Sinopoli, George Pretre.
Con il Teatro San Carlo ha svolto tournee in Giappone, Cile, Stati Uniti, Thailandia, Francia Germania, Austria, Spagna.
Ha fatto parte del quintetto Brass del Teatro San Carlo e svolto concerti per Organo e Tromba. Ha registrato il Brano per Tromba ed Organo di Cesare Celsi presso la Cattedrale di Loreto, riscuotendo ampio consenso di critica.
Nel 1990 vince il concorso per titoli ed esami per l’insegnamento presso i Conservatori di musica Italiani. Attualmente insegna presso il Conservatorio di musica D. Cimarosa di Avellino. Ha insegnato presso i Conservatori di musica di Salerno ,Palermo, Trapani, Fermo, Cosenza. Dal 2021 è invitato annualmente in qualità di docente a far parte del festival Santa Fiora in musica (GR).