Contrabbasso DCSL 16

Docente Contrabbasso: Marius Cojocariu    

Requisiti generali di ammissione
Possesso del diploma accademico di I livello o del diploma di vecchio ordinamento unito al diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, legalmente riconosciuto e di livello equipollente.
 
Esame di ammissione
Presentazione di un curriculum vitae dettagliato degli studi musicali svolti.
Esecuzione di un programma libero della durata complessiva di circa 30 minuti, comprendente almeno due composizioni di periodi storici e stili musicali differenti.
 
Programma di studio 
Il corso verterà sull'acquisizione della tecnica superiore attraverso i principali metodi didattici  utili alla pratica cameristica, orchestrale e/o solistica.
Le principali linee di studio correlate al repertorio (barocco, classico, romantico, contemporaneo)  rappresentano il  criterio base di orientamento tecnico-estetico del corso. Il candidato concorderà con il docente contenuti e obiettivi in funzione di preferenze esecutive e/o  didattiche.


Prassi esecutiva e repertorio I

  1. Esecuzione di due studi a scelta del candidato tratti dai 20 studi da concerto di A. Mengoli o dai 20 studi da A. Caimmi.
  2. Esecuzione del Preludio tratto dalla Suite in Alten Still di Hans Fryba.
  3. Esecuzione a scelta del candidato di uno dei seguenti brani:
    • Concerto in La Maggiore di D. Dragonetti
    • Concerto in Mi maggiore di K.D. von Dittersdorf
    • Concerto in Re Maggiore di J. B. Vanhal
    • Concerto n. 1 di F. A. Hoffmeister
  4. Esecuzione di un brano a scelta del candidato (Sonata, Concerto o altro brano musicale virtuosistico e stilisticamente diverso da quanto già presentato nel programma d’esame)


Prassi esecutiva e repertorio II
  1. Esecuzione di due studi a scelta del candidato tratti dai 20 studi da concerto di A. Mengoli (uno studio a scelta tra i numeri: 1, 5 o 12) e dal metodo Tecnica superiore di I. Caimmi (uno studio compreso tra i numeri 3 e 10).
  2. Esecuzione di almeno tre moventi della Suite in Alten Still di Hans Fryba.
  3. Esecuzione a scelta del candidato di uno dei seguenti brani:
    • Concerto in si minore G. Bottesini
    • Concerto in fa# minore di S. Kousevitzky
    • Divertimento Concertante di N. Rota
4. Esecuzione di un brano a scelta del candidato (Sonata, Concerto o altro brano musicale virtuosistico, stilisticamente diverso da quanto già presentato nel programma d’esame e dai brani già presentati durante l’esame di prassi esecutiva e repertorio - I)
 
Prova finale
Il candidato presenterà una tesi da discutere con la commissione ed eseguirà i brani in essa trattati, per una durata complessiva compresa fra i 50 e i 60 minuti. Il candidato potrà eseguire brani già proposti negli esami di prassi esecutiva e repertorio, per un massimo del 30 % del programma d’esame.

 
Note: I brani e gli studi presentati ad un esame che abbia avuto esito positivo, non potranno essere riproposti al successivo esame; nell’esame finale è possibile riproporre fino a un terzo dei brani già eseguiti negli esami precedenti.
La scelta di tutti i brani eseguiti in sede d’esame è sempre concordata tra il candidato e l’insegnante.
 
Scarica qui il piano di studio del Diploma Accademico di II livello in Contrabbasso

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499