Marius ha compiuto il diploma vecchio ordinamento nel anno 2007 con 10/10 presso il Conservatorio “Luigi Boccherini” di Lucca e nell’anno 2010 diplomandosi nello stesso istituto con il massimo dei voti e la lode; successivamente ottiene il Diploma Master of Music presso la Hanze University – “Prins Claus” Conservatorium - di Groningen (Paesi Bassi)
E’ stato invitato a partecipare in veste di solista, membro di ensemble da camera o professore d'orchestra in numerosi Festival internazionali tra cui: Peter de Grote Festival di Groningen (Paesi Bassi), Ravenna Festival, l' Abu Dhabi Festival (Emirati Arabi), Ravello Festival, “Mito Settembre Musica” di Milano, ed il Festival Festspiele di Salisburgo (Austria) etc.
Fra i direttori d’orchestra con cui ha collaborato ricordiamo: M° Riccardo Muti, M° Edward Gardner, M° Michael Schønwandt, M° Alessandro de Marchi, M° Duncan Ward, M° Charles Dutoit, M° Bertrand de Billy, M° Mischa Damev, M° Rafael Payare, M° Dennis Russel Davies, M° Wayne Marshall, M° Pinchas Zukerman, M° Daniel Oren ed molti altri direttori.
Ha collaborato con numerose orchestre italiane ed estere tra cui: la Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, la Radio Chamber Philharmonic Orchestra di Amsterdam, l’Orchestra “Luigi Cherubini” di Piacenza sotto la guida del M° Riccardo Muti, Symphony Orchestra of India e la “Malta Philharmonic Orchestra” di Malta.
Marius si è esibito in importanti sale concertistiche come: Teatro Royal Concertgebouw di Amsterdam (Paesi Bassi), Auditorium Oosterpoort di Groningen (Paesi Bassi), Teatro “Musikverein” di Viena (Austria), Felsenreitschule di Salizburgo (Austria), Stefaniensaal di Graz (Austria), “House of Mozart” di Salizburgo (Austria), Teatro Reale di Namur (Belgio), l’Auditorium di Gent (Belgio), Palazzo dei Congressi di Lugano (Svizzera), Teatro Reale di Madrid (Spagna), Auditorium Principe Felipè di Oviedo (Spagna), “Mediteranean Conference Centre” di Valletta (Malta), Royal Opera House di Muscat (Oman), Sala di concerti di Abu Dhabi (UAE), Teatro nazionale di Bahrain, Teatro Coliseo di Buenos Aires (Argentina), Teatro Jamshed Bhabha di Mumbai (India), Auditorium Huafa di Zhuhai (Cina),“Uhuru Park” di Nairobi (Kenya), Teatro Alighieri di Ravenna, Auditorium di Milano, Teatro Municipale di Piacenza, Teatro Verdi di Pisa, Auditorium Paganini (Parma), Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Politeama Greco di Lecce, Teatro di Novara, Auditorium Parco della musica di Roma, ed molti altri importanti teatri del mondo.
Attualmente è professore di contrabbasso presso il Conservatorio “Pietro Mascagni” di Livorno, è stato anche professore di contrabbasso dal 2018 al 2023 presso Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Cremona, professore di contrabbasso presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma e il Conservatorio "Nicola Sala" di Benevento.
Marius ha tenuto masterclass in qualità di docente tra cui il festival Internazionale “Festival Luci della ribalta” di Narni – organizzato dalla Associazione Mozart Italia sede di Terni, il Festival Internazionale Massarosa Music Fest di Massarosa (Lucca)
Marius Cojocariu suona un contrabbasso italiano mod. a pera del 1800.