Giovanni Nesi viene considerato uno dei più interessanti pianisti della sua generazione; è nato a Firenze nel 1986 e deve il suo sviluppo musicale a Maria Tipo e Andrea Lucchesini.
In Italia si è esibito per le maggiori società di concerti e i più importanti festival, come il Maggio Musicale Fiorentino, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Ravello Festival, La Società Umanitaria e la Società dei Concerti di Milano, l’Accademia Filarmonica Romana, il Teatro La Fenice a Venezia, la Società Aquilana dei Concerti, gli Amici della Musica di Firenze, Modena e Mestre, essendo più volte ospite della RAI.
Tra le istituzioni per le quali ha suonato all’estero si ricordano il Festival Pianistico Internazionale di Antalya, il Mozarteum di Salisburgo e la Yamaha Concert Hall di Vienna, St. Martin’s in The Fields e la BBC Concert Orchestra a Londra, il Teatro Solis di Montevideo, nonché alcuni dei principali centri musicali di Olanda, Francia, Austria, Germania, Grecia, Turchia, Spagna, Gran Bretagna, Messico, Uruguay e Argentina.
La sua affinità con la Musica del concittadino Domenico Zipoli (1688 – 1726 ) è testimoniata nel 2014 dalla prima esecuzione mondiale sul pianoforte moderno di tutte le Suite e Partite del compositore. Dal 2015 Giovanni Nesi incide per l'etichetta britannica Heritage. La prima registrazione per questa casa è dedicata proprio alla prima realizzazione discografica di questo programma. Il Cd ha riportato calorosissimi consensi di pubblico e critica, ricevendo tantissime entusiastiche recensioni in Italia e all'estero, e il premio “Clef du Mois” di ResMusica (Francia). Per diffondere l’opera di Domenico Zipoli, Nesi ha svolto inoltre un’intensa attività concertistica insieme al musicologo e giornalista di Repubblica Gregorio Moppi, con uno spettacolo dal titolo “Il Gesuita dei due Mondi”.
La discografia di Nesi comprende un cd per Tactus, accolto con i più favorevoli consensi e dedicato a Mario Pilati (1903-1938), con le Bagatelle (Prima Mondiale) e la Suite per Pianoforte e Archi, insieme all'Orchestra Nazionale Artes diretta da Andrea Vitello, oltre a un DVD realizzato per il Mozarteum di Salisburgo, con i Preludi di Chopin, Scriabin e Debussy. Il suo ultimo album, ancora per Heritage, interamente suonato con la sola mano sinistra, è incentrato sulla musica di Johann Sebastian Bach e sta riscuotendo unanimi successi.
Apprezzato per l'intensità e l'originalità delle sue interpretazioni, Giovanni Nesi si è segnalato anche attraverso diversi premi in competizioni nazionali e internazionali, e l’esecuzione di opere in prima assoluta, anche a lui dedicate. Ha inoltre ricevuto il prestigioso Premio “William Walton”, assegnato dalla Fondazione William Walton di Ischia e il premio “R. Serkin”, assegnato ogni anno dalla Scuola di Musica di Fiesole. Per i suoi meriti artistici, è stato insignito a Napoli del premio “Il Maggio del Pianoforte” .
Il suo nome compare frequentemente sulla stampa specialistica e generalista nazionale e internazionale, e sue interviste e registrazioni sono spesso mandate in onda dalle principali radio e televisioni italiane ed estere.
Forma un duo pianistico stabile con Federica Bortoluzzi, e insegna pianoforte presso il Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno e la Scuola Comunale di Musica “G. Verdi” di Prato. Suoi allievi sono stati premiati in numerosi concorsi pianistico. E' il direttore artistico delle attività musicali del Teatro Borsi di Prato.