[Ultimo aggiornamento: 13 dicembre 2024]
Fabio De Sanctis De Benedictis è diplomato in Violino, Musica Corale e Direzione di Coro, Composizione, quest'ultimo con il massimo dei voti e la lode. Si è èspecializzato triennalmente in Composizione con Giacomo Manzoni presso la Scuola di Musica di Fiesole (FI).
Vincitore di concorsi nazionali e internazionali di Composizione, sue partiture sono pubblicate e/o incise su CD dalle case editrici fonè, SAM, Ars Publica, Setola di maiale, Musica Nova e Cero Records.
Sue composizioni sono state eseguite in Italia, Belgio, Spagna, Portogallo, Regno Unito, Croazia, Uruguay, Messico, Brasile, Stati Uniti, Ecuador, Argentina.
Ha pubblicato saggi di Analisi Musicale, di Didattica della Musica e di Musica Elettronica su riviste specializzate in Italia e all'estero quali: Sonus, Aulos, Tibiae (Germania), Tetraktys, Civiltà Musicale, Musica Domani, Facoltà di Matematica (Università di Pisa), Analitica, Musicology Papers (Romania), XX, XXI, XXII, XXIII and XXIV CIM Proceedings (AIMI, Italia), Gli Spazi della Musica, ISSM "P. Mascagni", Proceedings of the Fifth International Csound Conference, d.a.t. [divulgazioneaudiotestuale], RATM, Nuove Musiche. Un suo contributo è presente nel terzo volume edito da Ircam/Delatour per la serie "OM Composer's Book", e in "Xenakis rimane", a cura di Renzo Cresti e Marco Giommoni, ed. Diastema.
Ha partecipato come relatore a convegni e seminari per: Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale - GATM aps 2006, 2014, 2019-2024 (Conservatorio di Rimini e di Salerno; Domus Galileiana (Pisa); EuroMac 2011 - VII European Music Analysis Conference, Conservatorio di Santa Cecilia, Roma; Colloqui di Informatica Musicale dell'AIMI, Associazione Informatica Musicale Italiana 2014-2016-2018-2022-2024; Ircam Forum Workshop (Parigi, Francia), HarMA 2018-2021 (Bruxelles e Budapest), Música Analítica 2019 (Porto), ICSC 2019, International Csound Conference (Cagli), DiMMI Conference 2022 (Trento), Fondazione Levi (Venezia), Opusmodus.
Ha svolto corsi e seminari Erasmus presso: Lemmens Instituut di Leuveen (Belgio); Escola Superior de Artes Aplicadas dell'Instituto Politécnico de Castelo Branco, Escola Superior de Música de Lisboa (Portogallo); Academia de Muzică "Gheorghe Dima" di Cluj (Romania); Conservatorio Superior de Música "Manuel Castillo" di Siviglia (Spagna); Staatlische Hochschule di Stoccarda (Germania).
Dal 1992 ha insegnato Armonia e Contrappunto, Elementi di Composizione per la Didattica della Musica in diversi Conservatori italiani. Ha tenuto Masterclass di Composizione Algoritmica presso il Conservatorio di Genova e presso il Conservatorio di Sassari, nonché presso il Puccini International Opera Composition Course. Presso il Conservatorio di Genova ha tenuto per due anni il corso di Tecniche Compositive per la scuola di Musica Elettronica. Dal 2002 al 2009 ha tenuto un corso semestrale di Elementi di Armonia e Contrappunto presso l'Università di Pisa, Facoltà di Lettere.
Ha vinto concorsi a cattedre poer esami e titoli per le materie di: Armonia Complementare, Armonia e contrappunto, Teoria, Solfeggio e Dettato Musicale, Elementi di Composizione per la Didattica della Musica (Conservatori di stato); Armonia Complementare, Teoria, Solfeggio e Dettato Musicale (ISSM "P. Mascagni"); Solfeggio (Accademia di Danza di Roma), ottenendo diverse nomine.
Titolare della cattedra di Cultura Musicale Generale, oggi Teoria dell'Armonia e Analisi, presso il Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno, dal 2020 tiene anche il corso di Composizione.
Attualmente, oltre all'insegnamento, si occupa di Composizione e di Analisi Musicale, opera principalmente su software Open Source, Ircam e Opusmodus, su piattaforma Linux e OsX, particolarmente nell'ambito della musica elettronica e della composizione algoritmica. È autore di una libreria software per Open Music, FDSDB_XXth_CT, dedicata alle tecniche compositive del Novecento. Figura tra i collaboratori per lo sviluppo del software di composizione algoritmica Opusmodus.
Membro del Comitato Scientifico del GATM (Gruppo di Analisi e Teoria Musicale) per il triennio 2018-2021 e per il triennio 2021-2024, per la Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale - GATM aps è membro del nuovo comitato scientifico e coordinatore della commissione per Analisi e Nuove Tecnologie. Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato per il XL ciclo per il Conservatorio di Livorno.
Riferimenti sul web:
https://sites.google.com/site/fdsdbmascagni/
https://www.youtube.com/user/fdsdb12358
https://soundcloud.com/fabiodesanctisdebenedictis
Mail:
fabio.desanctis@consli.it
fabio.desanctis@fdsdb.it