Viola DCSL 52

Docente Viola: Giada Broz    

1. REQUISITI GENERALI DI AMMISSIONE
Possesso di diploma accademico di I livello o Diploma di vecchio ordinamento unito al diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
 
Esame di ammissione:
 
I candidati all'esame di ammissione devono presentare un dettagliato curriculum degli studi musicali svolti.
Esecuzione di un programma libero della durata di circa 30’ comprendente 2 o 3 composizioni di periodi storici diversi.
 
2. OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine degli studi gli studenti devono avere acquisito  competenze di livello specialistico nell’ambito dell’interpretazione musicale, integrando le conoscenze già ottenute con il diploma di conservatorio o il  diploma accademico di primo livello, con l’acquisizione di ulteriori e specifiche competenze di natura professionalizzante nel campo dell'esecuzione musicale in qualità di solista o in formazioni d'insieme, da camera e orchestrali e specificamente mediante l'arricchimento tecnico-strumentale, l'approfondimento analitico-interpretativo e della conoscenza storico stilistica, la partecipazione a concorsi, esecuzioni musicali e stages.
Il corso offre la possibilità di integrare percorsi musicali diversi, come il jazz, la prassi antica, l’improvvisazione e l’applicazione multimediale della musica, in modo da consentire ulteriori possibilità di sviluppo delle proprie competenze.
 
3. PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
• Attività concertistica solistica
• Attività concertistica in ambito cameristico
• Strumentista in formazione orchestrali sinfoniche
• Strumentista in formazione orchestrali  per il teatro musicale
• Attività didattica
 
Esame di Prassi esecutiva e repertorio - I anno

  1. Uno studio o capriccio tra 3 presentati dal candidato tratti da:
    • Hermann op.18
    • Anzoletti
    • Palaschko
    • Hoffmeister op.18
  2. Tre movimenti di una Suite per viola sola (trascrizione dal violoncello), diversa dal triennio, o di una Sonata o partita (trascrizione dal violino) di Bach.
  3. Un brano o sonata dell’epoca barocca.
  4. Primo movimento di un concerto o un pezzo da concerto per viola ed orchestra (diverso dal triennio) tratto dall’importante repertorio violistico.
 
 
Esame di Prassi esecutiva e repertorio - II anno
  1. L’intera Suite per viola sola (trascrizione dal violoncello) o la Sonata o partita (trascritta dal violino) di Bach presentata all’esame di Prassi I del biennio.
  2. Un brano o sonata per viola sola o viola e pianoforte dal Romanticismo in poi.
  3. L’intero concerto o pezzo da concerto presentato all’esame di Prassi I del biennio.
 
 
Esame finale
Il candidato presenterà una tesi che verrà discussa con la commissione ed un’esecuzione del/dei brani relativi, per una durata complessiva di circa 55/60’.
 
 
Note:
I brani e gli studi presentati ad un esame che abbia avuto esito positivo non potranno essere riproposti al successivo esame; nell’esame finale è possibile riproporre fino ad un terzo dei brani già eseguiti negli esami precedenti.
Si intende altresì che la scelta la scelta dei programmi di studio e di tutti i pezzi eseguiti in sede d’esame è concordata tra il candidato e l’insegnante.
 
Scarica qui il piano di studi del Diploma Accademico di II livello in Viola
 

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499