Masterclass di violino - Sergio Lamberto

Il Conservatorio Mascagni organizza una masterclass di violino  tenuta dal maestro Sergio Lamberto.
 

Dove e quando

La masterclass si svolgerà nei seguenti giorni:

  • 26 aprile, presso l'Aula 10 del Conservatorio Mascagni
  • 27 aprile, presso il Teatro 4 Mori di Livorno
  • 15 giugno, presso l'Aula 8 del Conservatorio Mascagni
  • 16 giugno, presso l'Aula 8 del Conservatorio Mascagni
  • 17 giugno, presso l'Aula 8 del Conservatorio Mascagni
 
L'orario della masterclass è dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.
 
 

Info e costi

La partecipazione è gratuita per gli studenti del Conservatorio "P. Mascagni" di Livorno e per quelli dei Conservatori di Lucca, di Siena e di Firenze.
Quota di frequenza per i partecipanti esterni: €50 giornalieri
Quota per gli uditori esterni: € 20 giornalieri

 
Per iscriversi (tutti) inviare una email al referente dell'iniziativa, la prof.ssa Annamaria Fornasier: annamaria.fornasier@consli.it
Le domande saranno accettate sino un massimo di 8 partecipanti effettivi, in ordine di arrivo delle iscrizioni.
 
Il termine per le iscrizioni è il 14 aprile.
 
Per informazioni e il pagamento contattare la Segreteria didattica: segreteria@consli.it
 
 

Sergio Lamberto

Ha compiuto gli studi presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino e successivamente con Corrado Romano a Ginevra e con Franco Gulli all'Accademia Chigiana di Siena, dove ha conseguito il diploma di merito. Ha vinto il primo premio alla Rassegna Nazionale di violino di Vittorio Veneto. Ha collaborato come primo violino nell'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, e dal 1982 al 1991 nell'Orchestra da Camera di Torino. Dal 1991 ricopre lo stesso ruolo nell'Orchestra Filarmonica di Torino all’interno della quale è anche violino concertatore degli Archi. Come solista, primo violino o konzertmeister è stato invitato dall’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, Camerata strumentale di Prato,  l’Ensemble Musikè France, l’Orchestra Cantelli di Milano, il Festival Cello Arte en Pays de Gex, Il Colibrì Ensemble di Pescara.
Dal 1987 è il violinista del Trio di Torino con il quale ha vinto il primo premio di musica da camera al Concorso Internazionale "G. B. Viotti" di Vercelli 1990, il secondo premio all'International Chamber Music Competition 1993 di Osaka e il secondo premio al Concorso Internazionale di Trapani 1995. Col Trio ha suonato nei più importanti Festival e associazioni musicali in Italia, Francia, Austria, Germania, Spagna, Svizzera, Giappone ed ha effettuato registrazioni, in esclusiva per l’etichetta RS (www.realsound.it),  di opere di Brahms, Dvorak, Shostakovitch, Smetana, Rubinstein, Chopin, Tanejev, Rachmaninov. (https://itunes.apple.com/it/artist/trio-di-torino/id335040918). Ha registrato per Naxos la terza Sonata per violino di Sandro Fuga della quale è dedicatario. 
Dal 1982 è docente di violino al Conservatorio "G. Verdi" di Torino. 
Dal 2013 è preparatore dei violini presso l’Orchestra Giovanile Italiana alla Scuola di Musica di Fiesole. 
Dal 2014 è primo violino dei Solisti di Pavia diretti da Enrico Dindo. 
Dal 2010  è il violinista principale ospite del Festival Cello Arte en Pays de Gex. (www.celloarte.org) 
Per la presentazione del Festival, ha tenuto molti concerti da camera nella prestigiosa salle Cortot a Parigi. 
Nell’autunno 2019 ha tenuto 5 concerti a Chicago in occasione delle celebrazioni di Teresina Tua suonando lo Stradivari “Mond” ad essa appartenuto.
Suona un violino Pierre Dalphin (Ginevra 1991).

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499