Violino DCPL 54

Obiettivi formativi
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Violino, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento - incluso quello d’insieme - e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all'interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione.
Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all'ambito dell’improvvisazione. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
Prospettive occupazionali
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Strumentista solista
- Strumentista in gruppi da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali da camera
- Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
- Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
Requisiti generali di ammissione
Possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. In caso di spiccate capacità e attitudini, lo studente potrà essere ammesso ancorché privo del diploma di istruzione secondaria superiore, comunque necessario per il conseguimento del diploma accademico.
Esame di ammissione
I candidati all'esame di ammissione devono presentare un dettagliato curriculum degli studi musicali svolti.
L'esame di ammissione consisterà per tutti i candidati in due prove: consulta la tabella A con i programmi degli esami di ammissione nella pagina introduttiva dei corsi di Diploma Accademico di I livello
Programma della disciplina di indirizzo
Il programma di studio sarà concordato tra allievo e docente all’inizio di ogni anno accademico.
Prassi esecutiva e repertori I
- Esecuzione di due studi o capricci scelti tra le seguenti raccolte: Dont op 35, Fiorillo 36 Studi, Gaviniés 24 Matinées, Kreutzer 42 Studi, Rode 24 Capricci.
- Esecuzione di due tempi di una Sonata o Partita di Bach o una intera Fantasia di Telemann.
- Esecuzione di un passo orchestrale scelto dalla commissione tra tre presentati dal candidato.
- Esecuzione di una composizione, o un movimento di essa, a libera scelta tratta da importanti brani per violino e orchestra o pianoforte.
- Esecuzione a scelta della commissione di:
a) una delle seguenti Scale con arpeggio a corde semplici di tre ottave con i cambiamenti di posizione, da eseguire in due diversi modi (con varianti di posizione o di arco o di ritmo): Sol magg., Sol min., La magg., La min., Si magg., Si min., Do magg., Do min.
b) una tra due scale presentate a due ottave, sciolte o legate, a doppie corde: 3e, 6e e 8e.
Prassi esecutiva e repertori II
- Esecuzione di due studi o capricci scelti tra le seguenti raccolte: Rode 24 Capricci, Alard Studi Artistici op. 19, Dont op. 35, Ernst 6 Grandi Studi, Gaviniés 24 Matinées, Locatelli 24 Capricci, Paganini 24 Capricci, Sauret 20 Grandi Studi op. 24, Sivori 12 Capricci op. 25, Vieuxtemps Studi da Concerto, Wieniawsky Ecole Moderne op. 10, Etudes-caprices op 18.
- Esecuzione di due tempi di una Sonata o Partita di Bach diversi da quelli presentati all’esame di ammissione o all’esame di Prassi esecutive I
- Esecuzione del I movimento con cadenza di un concerto classico
- Esecuzione di un passo orchestrale scelto dalla commissione tra tre presentati dal candidato.
- Esecuzione di una composizione libera.
- Esecuzione a scelta della commissione di:
a) una delle seguenti Scale con arpeggio a corde semplici a tre ottave con i cambiamenti di posizione, da eseguire in due diversi modi (con varianti di posizione o di arco o di ritmo): Sol# min, Lab magg, Sib magg, Sib min, Do# min, Reb magg, Re magg, Re min;
b) una tra due scale presentate a due ottave, sciolte o legate, a doppie corde: 3e, 6e e 8e.
Prassi esecutiva e repertori III
- Esecuzione di due studi o capricci scelti tra le seguenti raccolte: Alard Studi Artistici op. 19, Dont op. 35, Ernst 6 Grandi Studi, Gaviniés 24 Matinées, Locatelli 24 Capricci, Paganini 24 Capricci, Sauret 20 Grandi Studi op. 24, Sivori 12 Capricci op. 25, Vieuxtemps Studi da Concerto, Wieniawsky Ecole Moderne op. 10, Etudes-caprices op. 18.
- Esecuzione del I movimento con cadenza, ove prevista, di un concerto da Beethoven ai contemporanei.
- Esecuzione a scelta della commissione di due passi orchestrali su quattro presentati dal candidato.
- Esecuzione di una composizione libera
- Esecuzione a scelta della commissione di:
a) una delle seguenti Scale con arpeggio a corde semplici di tre ottave con i cambiamenti di posizione, da eseguire in due diversi modi (varianti di posizione o di arco o di ritmo): Re# min, Mib magg, Mi magg, Mi min, Fa magg, Fa min, Fa# min, Solb magg;
b) una tra due scale presentate a due ottave, sciolte o legate, a doppie corde: 3e, 6e e 8e.
6. Un semplice passo d'orchestra.
Prova finale – Esame di Laurea di Diploma Accademico di I Livello
Il Candidato presenterà una tesi che verrà discussa con la commissione ed un'esecuzione del o dei brani relativi, per una durata complessiva di un'ora circa (55/60’).
Note:
I brani, gli studi e le scale presentati ad un esame che abbia avuto esito positivo, non potranno essere riproposti al successivo esame.
Si intende che la scelta di tutti i pezzi eseguiti in sede d’esame è concordata tra il candidato e l’insegnante.
Il termine ‘‘Concerto’’ si considera esteso a tutte le composizioni in più tempi per violino solista e orchestra (es.: Bruch Fantasia Scozzese, Hindemith Kammermusik n.4, Lalo Sinfonia Spagnola ecc).