Masterclass di Tromba - ANDREA GIUFFREDI

Il Conservatorio Mascagni è lieto di annunciare una Masterclass di Tromba dal titolo "Il suono della Tromba" tenuta dal maestro Andrea Giuffredi.
Referenti-docenti dell'iniziativa:

- prof. Marco Nesi: marco.nesi@consli.it 
 
 

Dove e quando

La masterclass si svolgerà venerdì 9 e sabato 10 maggio, con orario 9:00-19:00, presso l'AULA 10.
 
 

Info e costi

•  Partecipazione gratuita per gli studenti del Conservatorio "P. Mascagni" e per gli iscritti ai Conservatori e Licei musicali della Toscana.
•  Quota di frequenza per partecipanti esterni: €50 giornalieri.
•  Quota per uditori esterni: €20 giornalieri

 
Per il pagamento, è necessario collegarsi al portale di pagamenti online integrato con pagoPA e navigare alla seguente sezione: Esegui pagamento → Altri pagamenti → Tassa di frequenza per masterclass, seminari e laboratori musicali
 
Indicare nella causale il proprio Nome e Cognome e il nome della masterclass.
 
 
Scarica qui il modulo di iscrizione da inviare alla mail segreteria@consli.it insieme alla ricevuta del pagamento tramite pagoPA.

 

Andrea Giuffredi

Andrea Giuffredi è acclamato in tutto il mondo come un virtuoso della tromba irripetibile, senza dubbio uno degli artisti più raffinati e versatili sulla scena odierna.
Stilisticamente a suo agio in tutti i generi, dal classico al contemporaneo, la toccante interpretazione del Bel Canto di Giuffredi e la sua magistrale ed emozionante presenza sul palco gli hanno procurato standing ovation, recensioni a cinque stelle ed esibizioni memorabili in diverse nazioni e culture.
Nato a Parma (Italia), iniziò gli studi di tromba all'età di 9 anni, entrò al Conservatorio di Piacenza a 14 anni e all'età di 17 anni si esibiva professionalmente alla Radio RAI con la sezione di tromba della prestigiosa Orchestra Sinfonica della RAI di Milano.
La sua carriera da freelance è proseguita con l'esibizione con le più prestigiose orchestre sinfoniche italiane, tra cui l'Orchestra Sinfonica Arturo Toscanini di Parma, la RAI di Milano e Torino, e con il Teatro Comunale di Firenze e il Teatro alla Scala di Milano. Questo rappresenta oltre 25 anni di esperienza come prima tromba.
Il Maestro Giuffredi si è esibito al fianco di molti dei più importanti direttori d'orchestra del mondo, tra cui Riccardo Muti, George Prietre, Zubin Mehta, Seiji Ozawa e molti altri.
Nel 2008 ha lasciato il suo impiego nelle orchestre classiche per intraprendere la carriera da solista.
Si è esibito come solista accompagnato da numerosi ensemble e dalle seguenti orchestre sinfoniche:
· I solisti veneziani
· Orchestra Sinfonica Siciliana
· Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini
· Orchestra della Radio di Mosca
· Orchestra Sinfonica della Radio di Tirana
· Orchestra sinfonica di Krasnojarsk
· Solista da camera di Salisburgo
· Orchestra Sinfonica di Taipei
· Orchestra Sinfonica di Kaohsiung
· Orchestra Filarmonica di Turku
· Orchestra Sinfonica di Yamagata
· Orchestra Sinfonica di Kyushu
· Orchestra sinfonica di Guiyang
· Orchestra Sinfonica di Kunming
· Orchestra Sinfonica di Guangzhou
· Orchestra sinfonica dello Zhejiang
· Orchestra Filarmonica di Hangzhou
· Orchestra Sinfonica di Cuzco
· Filarmonica della Mongolia Interna
 
Si è esibito quattro volte come ospite d'onore alla prestigiosa International Trumpet Guild World Conference, che mette in luce i migliori musicisti provenienti da tutto il mondo.
Dedito con tutto il cuore alla tromba e all'educazione musicale, Andrea Giuffredi ha tenuto concerti, masterclass e seminari didattici in Nord e Sud America, in tutta Europa e in Medio Oriente e in tutta l'Asia, inclusa la Cina continentale.
La sua discografia comprende cinque album acclamati dalla critica per la Summit Records USA e la Marcophone in Svizzera.
Dal 1993 il Maestro Giuffredi è docente di tromba presso la Civica Scuola di Musica Milano “Claudio Abbado”

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499