Fagotto: Paolo Carlini

Per Paolo Carlini con grande ammirazione e gratitudine - Sofia Gubaidulina
Scritto espressamente per il grande fagottista Paolo Carlini  - Ennio Morricone
Ammirabile,insuperabile da tutti i punti di vista: flessibilita',ricchezza di suono, versatilita', immaginazione. Un fagotto di mille voci in una parola La perfezione. Con ammirazione, Suo amico - Luis de Pablo
Caro Paolo ho ricevuto, ascoltato e riascoltato piu' volte la tua registrazione delle mie "Cadenze Virtuose" una interpretazione splendida che rivela tutta la tua bravura. - Azio Corghi
Con tante scuse per la variazione difficile ma da lei cosi' ben eseguita.Suo - Jean Francaix

 

Dopo il diploma conseguito con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Ferrara sotto la guida di Vittorio Gavioli, si e' perfezionato con Marco Costantini e Klaus Thunemann.

Dal 1987 è Primo fagotto solista dell' Orchestra della Toscana; collabora nello stesso ruolo con l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia le orchestre dei Teatri dell'Opera di Roma, Fenice di Venezia, Comunale di Bologna, l'Orchestra Sinfonica della Rai di Roma, I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone e la Filarmonica della Scala suonando sotto la direzione di Claudio Abbado, Riccardo Muti, Myung-Whun-Chung, Daniele Gatti, Esa Pekka Salonen, Daniel Harding, Rafael F.De Burgos, Eliahu Inbal, Sir Neville Marriner, Gianandrea Noseda, Sir Yeffrey Tate, Christopher Hogwood. Solista nel più' importante repertorio per fagotto e orchestra a fianco di direttori quali Hubert Soudant, Donato Renzetti, Peter Maag, Lu Jia, Gabriele Ferro, Martin Sieghart, Marcello Panni, Mosche Atzmon, Claudio Scimone, Zolst Hamar, Daniele Rustioni, Andrea Battistoni, Marco Angius, Luca Pfaff, Yeruham Scharowsky, Alexander Schneider, Giampaolo Bisanti, Alessandro Cadario, Alvise Casellati, Francesco Lanzillotta, Lior Shambadal, Kasper de Roo, Berislav Skanderovich. Ospite di orchestre quali Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra Filarmonica di Riga, Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, Orchestra Filarmonica Toscanini, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra Haydn di Bolzano, Orchestra della Toscana, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra de I Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra di Roma e del Lazio e le piu' prestigiose orchestre da camera I Solisti di Mosca, I Solisti Veneti, I Solisti Aquilani, I Virtuosi Italiani, I Solisti di Fiesole, I Solisti di Perugia.

Nella musica da camera Carlini ha collaborato con musicisti internazionali quali Julian Raclin, Pavel Vernikov, Janine Jansen, Massimo Quarta, Alain Meunier, Franco Petracchi, Bruno Canino,Alessandro Specchi, Pietro De Maria, Hansiorg Schellenberger, Antony Pay. E' apparso ai Festival Open Air Monaco di Baviera, Festival “Le Nuit Musicales de Nice” Nizza, Festival di Lubljana ,Festival di Stresa, Emilia Romagna Festival, Festival RheinVokal am Mittelrhein suonando anche presso Carnegie Hall di New York, Mozarteum di Salisburgo, Auditorio Nacional di Madrid, Auditorium del Conservatorio di Tel Aviv, Teatro Colon di Buenos Aires, KKL Lucerna, Concert Hall di Tokyo e Hong-Kong.

Da sempre una parte importante della sua attività e' rivolta alla musica contemporanea. Importanti le collaborazioni con Luciano Berio, Sofia Gubaidulina, Sylvano Bussotti e Jean Francaix. Numerosi compositori hanno dedicato opere a Paolo Carlini determinando un considerevole sviluppo del repertorio solistico per fagotto: Azio Corghi, Ivan Fedele, Luis De Pablo, i Premi Oscar Ennio Morricone e Luis Bacalov, Marcello Panni, Marco Betta, Ludovico Einaudi, Giorgio Gaslini, Nicola Sani, Claudio Ambrosini ,Marco Tutino, Carlo Boccadoro, Andrea Battistoni, Carlo Galante, Pasquale Corrado, Alessandra Bellino, Andrea Portera, Giancarlo Cardini, Enrico Pieranunzi, Umberto Bombardelli, Matteo D'Amico, Maurizio Fabrizio, Giorgio Colombo Taccani, Nicola Campogrande, Dimitri Nicolau, Marie Incontrera, Mateo Soto, Luca Mosca, Alessandro Solbiati, Fabrizio De Rossi Re, Marco Taralli, David Fontanesi, Johnterryl Plumeri, Volodymyr Runchak.

Numerose sono le registrazioni discografiche in veste solistica per Sony Classical, CPO, Chandos, Stradivarius, Naxos, Tactus, EMA Records, Fone', Bongiovanni, Amadeus, Edipan, regolarmente trasmesse da Radio France, ORF, Bayerisches Rundfunk, BBC Radio 3, WDR, NDR, SWR, CBC Radio Canada, New York Classical Radio Station, RAI Radio 3 ,Radio Svizzera Italiana Rete 2, Radio Swisse Classic, Radio Nuova Zelanda, Australia National Network, Birmingham Public Radio , Rete Toscana Classica.

Docente di fagotto presso il Conservatorio P.Mascagni di Livorno,Carlini viene regolarmente invitato a tenere corsi di perfezionamento e masterclass presso il Conservatorio Nazionale Superiore di Lione, New York University, Haute Ecole de Musique di Ginevra, Rachmaninov Conservatory di Rostov on Don, Ural Music College di Ekaterinburg, Kazan State Conservatory, Haute Ecole de Musique di Losanna, Conservatorio Superiore di Siviglia, Orchestra Giovanile Italiana, CEI Youth Orchestra, Accademia Chigiana International Global-Projet e numerosi Conservatori e Accademie Italiane.
 

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499