Gli archi al Cinema - Concerto dell'Orchestra d'archi
Venerdì 14 marzo alle ore 21:00 si terrà presso il Teatro Marchionneschi di Guardistallo il concerto dell'Orchestra d'archi, diretta dalla prof.ssa Chiara Morandi, dal titolo "Gli archi al Cinema".
Un viaggio attraverso la magia del cinema e della sua musica. Il cinema è un'arte straordinaria: fa sognare, riflettere, commuovere e viaggiare con la mente. Ma cosa sarebbe un grande film senza la sua colonna sonora? La musica ha il potere di imprimere le immagini nella nostra memoria, di amplificare le emozioni e di dare voce a ciò che le parole non possono esprimere. L'orchestra d'archi eseguirà le melodie di alcuni dei più grandi compositori di colonne sonore, attraversando epoche e generi cinematografici, dall'Italia nostalgica di Fellini al selvaggio West, dalla struggente bellezza dell’amore alla grande epopea storica. Sarà un viaggio attraverso il tempo, le emozioni e le storie che hanno fatto la storia del cinema. Perché, come diceva Ennio Morricone: La musica è il vero protagonista invisibile di un film.
Programma
Nino Rota
- Amarcord
- Otto e mezzo per sax e archi
Elmer Bernstein
Ennio Morricone
- C'era una volta in America
- Gabriel's oboe
- Malena
- Nuovo Cinema Paradiso (tema)
Francis Lai
Vladimir Cosma
- Reality dal film "Il tempo delle mele"
John Williams
Nicola Piovani
Astor Piazzolla
- Oblivion dal film "Enrico IV"
Carlos Gardel
James Horner
- Love theme dal film "Titanic"
Ramin Djawadi
Hans Zimmer
- Gladiator "Now we are free"
- Pirates of Caribbean
Orchestra d'archi del Conservatorio P. Mascagni
Violini I: Marta Boschis, Elia Barsellotti, Olimpia Pelletier, Eleonora Panza, Alessandro Pellegrini
Violini II: Stella Rizzelli, Leonardo Bacci, Agata Sitta, Melissa Sitta, Eleonora Di Rocca, Aurora Virgili
Viole: Letizia Chiappini, Ilaria Ferrucci
Violoncelli: Giada Campanelli, Beatrice Bomarsi, Cecilia Rosa Caruso
Contrabbassi: Marius Cojocariu, Stefano Puri
Sassofono: Marco Vanni
Tastiere: Michela Spizzichino
Percussioni: Marco Parrella
Dirige Chiara Morandi
Biglietti
I biglietti potranno essere acquistati contattando il numero di telefono o WhatsApp 328 2726953 per la scelta del posto numerato, oppure presso la biglietteria del Teatro prima del concerto.
Il costo del biglietto è di 15,00 Euro più la prevendita, e il ricavato sarà devoluto all’Associazione “Vanaprastha International ODV”, al netto dei costi.
Vanaprastha International ODV
L’Associazione “Vanaprastha International ODV” è una organizzazione di volontariato senza scopo di lucro che opera dal 2005 con l’obbiettivo di aiutare le persone in condizioni disagiate e capire come farlo in modo efficace, tenendo conto delle differenti necessità che presentano situazioni diverse. In particolare l’Associazione contribuisce al finanziamento dei progetti di “Vanaprastha International Charitable TRUST” che opera in India con sede in Atmadaan in quanto coerenti con gli stessi principi e finalità previsti dallo Statuto Sociale. Questa collaborazione, ormai ventennale, ha permesso di realizzare, nella Missione in India, molti progetti diretti soprattutto all’accoglienza di bambini con difficoltà familiari. Molti hanno infatti perso i genitori a causa di malattie, alcol o perchè abbandonati; altri hanno un solo genitore, o li hanno in carcere. Vanaprastha li accoglie non facendo differenze di casta, credo, colore, genere o luogo di origine. La scarsità e l’inadeguatezza di istituzioni scolastiche statali rende l’India uno dei paesi con un numero altissimo di analfabetismo nelle zone rurali, dove, infatti, molti ragazzi arrivano all’età di 12/13 anni senza saper leggere o scrivere; per questo nel 2005 è stata inaugurata la Vanaprastha CBSE School (Central Board of Secondary Education), e nel 2006 sono iniziati i corsi con 400 iscritti nelle classi di asilo e nelle prime classi di elementari. Negli anni, aumentando le richieste e la voglia di migliorare l’offerta formativa, sono stati completati, nel 2010 un secondo immobile che ospita l’Ostello e nel 2016 la Vanaprastha Matric Higher Secondary School. Alcuni dei ragazzi che hanno iniziato dalle prime classi istituite si sono ad oggi laureati e sono tornati a Vanaprastha a lavorare come insegnanti, medici o infermieri. Sin dai primi anni della missione Vanaprastha si è operato con un ambulatorio itinerante che ogni giorno visitava un villaggio diverso, proponendo un check up gratuito per la glicemia e la pressione sanguigna. Nel 2005 si è costruito un piccolo ambulatorio, iniziando con un medico e due infermiere. Poi, sul finire del 2010 il medico e le due infermiere indiane hanno seguito uno stage di formazione in Italia presso l’Ospedale Villa del Sole a Salerno con specializzazione in pronto soccorso, cura dei traumi, diabete, BLSD (Basic Life Support Defibrillation), pediatria, intubazione, cardiologia di base, gestione di ambulanza in emergenza e medicina generale. Visto l’aumento costante delle richieste, nel 2011 l’ambulatorio è stato ampliato con stanze per degenze brevi. Da allora il piccolo ospedale ha potuto dare sempre maggiore assistenza agli abitanti. A vent’anni dalla sua formazione l’Associazione “Vanaprastha International ODV” persegue i suoi obiettivi per mantenere il benessere delle classi meno agiate dell’india rurale con l’unico motto di “TO HEAL TO HUMANIZE”.