Venerdì 16 maggio, alle ore 21 presso La Goldonetta, andrà in scena un evento speciale che unisce immagini e musica in un racconto emozionante e vivo: stiamo parlando della terza edizione di “Partiture Visuali”, concerto per immagini realizzato grazie a un progetto che nasce dalla virtuosa collaborazione tra Teatro Goldoni, Conservatorio “Pietro Mascagni” e Associazione “8mmezzo”.
Dieci filmati in super8, girati tra gli anni ’50 e ’90 da famiglie livornesi e provenienti dall’archivio dell’Associazione “8mmezzo”, offriranno uno spaccato di storie familiari, viaggi, e vita cittadina, raccontate con la forza della memoria visiva e il sostegno di nuove, vibranti colonne sonore composte da studentesse e studenti del Conservatorio "Mascagni".
Quando si racconta una storia per immagini, sia essa un film o un semplice video, è naturale che la musica accompagni e amplifichi l'azione, diventandone parte integrante e insostituibile. In teatro, come al cinema, la musica non è solo un supporto, ma un elemento capace di creare empatia, esaltare la scena, parlare direttamente all’animo dello spettatore. Senza musica, un film perderebbe molta della sua forza evocativa: dalle sigle ai titoli di coda, ogni nota intreccia emozioni e racconto.
Proprio con questo spirito è nato il progetto: stimolare giovani compositori, studenti di Composizione e Composizione Jazz delle classi dei Maestri Fabio De Sanctis De
Benedictis, Girolamo Deraco e Mauro Grossi, a confrontarsi con la sfida di creare musiche nuove per immagini d’epoca, esprimendo la propria sensibilità e fantasia.
Non si tratterà di un semplice accompagnamento musicale: il concerto vuole essere infatti una vera fusione tra note e immagini, in cui le emozioni personali dei compositori incontrano e amplificano quelle degli autori delle pellicole, creando uno spazio inedito di dialogo tra memoria, arte e creatività.
Queste le sonorizzazioni che saranno eseguite dal vivo: “Vela e Passione” (Davide Grotta, regia; Maria Pia Di Salvo, compositrice; Andrea Tinacci, clarinetto basso); “Riprendimi” (Elisa Bianchi, regia; Altea Silvestri, compositrice, vibrafono e percussioni); “Castelli Viola” (Maria Radicchi, regia; Niccolò Chiaramonti, compositore e chitarra); “Guardami” (Lucrezia Fantoni, regia; Matteo Bizzarri, compositore; Altea Silvestri, vibrafono); “La Caccia” (Marco Vitale, regia; Giacomo Riggi, compositore e vibrafono); “La Giovinezza” (Marco Bruciati, regia; Andrea Tinacci, compositore e clarinetto basso); “L’odore del mare” (Teresa Bruni, regia; Alberto Vatteroni, compositore; Altea Silvestri, vibrafono); “Rodin” (Giovanni Merlini, regia; Claudio Laucci, compositore e pianoforte); “La Fuga” (Anita Ricci, regia; Ian Da Preda, compositore, vibrafono e suoni elettronici); “Livorno” (Michele Lezza, regia; Alessia Barducci, compositrice; Andrea Tinacci, clarinetto).
La forza del progetto nasce anche dall’importante patrimonio di immagini messo a disposizione dall’Associazione 8mmezzo. Fondata nel 2014, in dieci anni l’associazione è diventata un punto di riferimento a livello nazionale per il recupero, la digitalizzazione e la valorizzazione di antichi filmati familiari in pellicola 8mm, super8 e 16mm. L’archivio attualmente conta circa 250.000 metri di materiale inedito digitalizzato.
Utilizzando parte di questo vasto patrimonio, dieci registi hanno selezionato e montato frammenti provenienti da diverse pellicole, creando dieci nuovi filmati originali. Ciascun montaggio ha dato vita a una narrazione visiva inedita, accompagnata da una colonna sonora composta ad hoc dagli studenti del Conservatorio. L’iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Livorno, tramite il bando "Interventi per l'arte e la cultura 2024".
Un appuntamento che celebra l'incontro tra memoria collettiva e creatività contemporanea, grazie alla freschezza dei giovani talenti e alla potenza evocativa della musica dal vivo.
8mmezzo Credit - Regia progetto: Michele Lezza / Video: Davide Grotta - Elisa Bianchi - Maria Radicchi - Lucrezia Fantoni - Marco Vitale - Marco Bruciati - Teresa Bruni - Giovanni Merlini - Anita Ricci - Michele Lezza / Musiche: Maria Pia Di Salvo - Altea Silvestri - Niccolò Chiaramonti - Matteo Bizzarri - Giacomo Riggi - Andrea Tinacci - Alberto Vatteroni - Claudio Laucci - Ian Da Preda - Barducci Alessia / Grafica: Alessio Manfredini / Segreteria: Michele Lezza - Teresa Bruni - Monica Callaioli