Nel Pentagramma. Gli ingredienti della Teoria Musicale

Martedì 13 maggio 2025 alle ore 18, presso L'aula 12 del Conservatorio Mascagni, si terrà la presentazione del libro Nel Pentagramma. Gli ingredienti della Teoria Musicale a cura di Enrico Casini Fidanza.
 
L'ingresso è libero.
 
Clicca qui per scaricare la locandina dell'evento.
 
 

Il libro

“Nel pentagramma” si prefigge lo scopo di rendere fruibile la comprensione degli elementi della grammatica musicale per ogni tipologia di lettore, dal neofita all’amatore, fino allo studente che approccia un percorso formativo. Il volume è costituito da un’introduzione, 19 capitoli tematici e un’appendice con argomenti avanzati; a fine di ogni capitolo sono presenti esercizi specifici per consolidare le conoscenze acquisite.

I punti di forza e di distinzione rispetto a ciò che risulta disponibile nel panorama didattico sono: il rapporto diretto che si crea con il fruitore, che lo rende, mediante un linguaggio discorsivo e illustrativo, parte attiva nel processo di costruzione del proprio sapere; la costante schematizzazione delle nozioni enunciate; la presentazione di frammenti compositivi, tratti da brani di repertorio, nei quali riconoscere e analizzare ciò che viene trattato nella teoria.

Il taglio dell’esposizione è interdisciplinare: grazie alla costruzione di parallelismi fra differenti linguaggi culturali (pittorico-letterari in primis) è possibile assimilare, con relativa semplicità, concetti cardine di quest’arte.
 
 
 
 
 
 
 

Enrico Casini Fidanza


Enrico Casini Fidanza inizia lo studio del pianoforte privatamente, prima con il M° Silvia Gasperini poi con il M° Nataliya Kozina. Determinante è l’incontro con il M° Federico Rovini, il quale incide profondamente sulla formazione musicale del giovane. Viene ammesso al Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia dove consegue il compimento inferiore con il M° Vincenzo Audino. Si trasferisce al Conservatorio “L. Boccherini” di Lucca dove prosegue la sua formazione artistica sotto la guida del M° Carlo Palese, con il quale consegue sia il Diploma V. O. con il massimo dei voti che il Diploma di II Livello ad indirizzo interpretativo-compositivo. Partecipa a molte Masterclass di pianisti di fama internazionale come Aquiles Delle Vigne, Konstantin Bogino, Oleg Marschev, Pietro De Maria, Vincenzo Balzani, Benedetto Lupo, Tatiana Levitina, Federico Rovini e Giuseppe Bruno. Risulta vincitore di concorsi nazionali quali il “Città di San Vincenzo” ed “Il Flauto Magico” Città dell’Aquila e premiato in nazionali ed internazionali come i concorsi “Riviera Della Versilia D. Ridolfi” ed il “J. S. Bach” Città di Sestri Levante. Consegue inoltre un Master in ambito psicoeducativo per la valutazione ed intervento didattico nei DSA e l’abilitazione all’insegnamento dello strumento alle scuole secondarie di secondo grado. Risulta vincitore nel 2025 del primo premio al concorso letterario nazionale indetto dalla casa editrice “Il filo di Arianna” nella categoria “testi scolastici ed universitari”. È invitato in qualità di membro di giuria a concorsi musicali nazionali.

È attualmente docente di ruolo su cattedra di pianoforte presso la SMIM “G. Carducci” dell’Istituto Comprensivo “G. Marconi” di Venturina Terme (LI).
 

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA PIETRO MASCAGNI - P. IVA 01261560492 - COD. FISC. 80007520499