Luca Bulgarelli nasce in Abruzzo ed inizia lo studio del basso elettrico nell'anno 1988 con il M° Maurizio Rolli di Pescara e successivamente lo studio del contrabbasso classico al Conservatorio "L. D'Annunzio" di Pescara sotto la guida del M°Massimo Giorgi nel 1989. Prosegue gli studi presso l'Accademia Musicale Pescarese sotto la guida del M° Giancarlo De Frenza e consegue il Diploma in Contrabbasso nel 1997 al Conservatorio di Campobasso "L.Perosi".- Si perfeziona ai seminari di Siena Jazz nell'anno accademico 1991-1992 dove vince una borsa di studio per i seminari estivi del 1992. Sempre a Siena si perfeziona al corso di formazione europea per la regione Toscana nell'anno accademico 1993/1994 durante il quale venne coinvolto giovanissimo nel concerto per Orchestra Jazz del compositore/arrangiatore americano Gunther Schuller a Pescara nel febbraio del 1994 e nell'estate successiva con il sassofonista Pietro Tonolo (docente di Siena Jazz) nel suo quintetto ad Ariano Irpino (AV). È stato docente jazz presso il conservatorio dell'Aquila "A.Casella" fra il 2013 e il 2019 e docente di contrabbasso, basso elettrico e musica d'insieme presso il "St.Louis College of Music"di Roma dal 2016 al 2024.
Nel settembre 1996, durante la registrazione del Basic Jazz Trio di Tony Pancella a Roma, fu scoperto dal batterista Roberto Gatto che lo coinvolse subito in una sessione di registrazione assieme al cantautore Sergio Cammariere e da allora iniziarono le collaborazioni stabili con entrambi gli aritsti. Nel 1998 si trasferì a Roma ed entrò stabilmente nel quintetto di Roberto Gatto "The Noisemakers" assieme a Gianluca Petrella al trombone, Javier Girotto al sax soprano, Fabio Zeppetella alla chitarra elettrica. Successivamente nello storico quintetto si alternarono, al posto del chitarrista Zeppetella, quattro fra i migliori pianisti italiani: Stefano Bollani, Antonio Faraò, Danilo Rea e Dado Moroni.
Il sodalizio con Roberto Gatto è longevo, 20 anni di ininterrotta collaborazione che continua tutt'oggi. Il disco più importante della sua carriera è "Roberto Gatto plays Rugantino" del 2000 (le musiche di Armando Trovaioli del medesimo spettacolo teatrale riarrangiate in chiave jazzistica da Paolo Silvestri e Roberto stesso) registrato assieme a Enrico Rava, Enrico Pieranunzi, Rosario Giuliani, Gianluca Petrella, Gabriele Mirabassi e con ospite il cantante Beppe Servillo. Collaborerà con i tutti i suddetti musicisti in separata sede.
Con Sergio Cammariere ha inciso 12 dischi per EMI music, Sony Music e Parco della Musica Records e ha eseguito centinaia di concerti in Italia e in Europa. Oltre al concerto in Vaticano alla sala Nervi nel dicembre del 2004 ha partecipato con lui al Premio Tenco nel 1997 e nel 2001. Al Festival di Sanremo nel 2003 e nel 2008. È presente in 3 Videoclip e soprattutto nel DVD live al Teatro Strehler di Milano del 2004. Ha partecipato con lui al Tributo a Fabrizio De Andrè "Le nuvole" nel 2005 a Cagliari e al Tributo a Domenico Modugno "Un uomo in frac" a Benevento nel 2007, realizzati per la RAI e diventati DVD entrambi. Nel 2006 partecipa a "Ciao Poeta - Omaggio a Sergio Endrigo" all'Auditorium Parco della Musica di Roma dove accompagna, oltre a Cammariere, anche Renato Zero e Gianni Morandi. Diventato un DVD anche questo evento. Numerose le trasmissioni televisive: Buona Domenica, Domenica In, Festival Bar, Quelli che il calcio, Scalo 76 e altre. Ha inoltre suonato dal vivo insieme a Gino Paoli. Successivamente ha collaborato: con il pianista Enrico Pieranunzi nei suoi svariati progetti in trio, quartetto, quintetto, sestetto, in duo, con sassofono e quartetto d'archi e in trio e orchestra. Numerosissimi i concerti in Italia e all'estero; con il sassofonista Maurizio Giammarco nel quintetto Megatones, in trio e nel suo recente quartetto con Battista Lena alla chitarra. Con quest'ultimo ha registrato un altro importante disco nel 2002 ”I Cosmonauti Russi" con Enrico Rava alla tromba; con la cantante Mariapia De Vito in veste di bassista elettrico e di manipolatore di live electronics prima in "Songs from the underground" nel 2007 e poi in "Mind the Gap" nel 2009, autore in quest'ultimo della post-produzione, co-produttore artistico e co-autore di due brani . Il disco ha vinto il premio "Miglior Disco Straniero su Musica e Dischi" nel dicembre del 2009; con il trombettista Fabrizio Bosso in numerosi suoi progetti: nel quartetto, nel progetto con gli archi arrangiati da Paolo SIlvestri e con ospiti internazionali del calibro di Dianne Reeves, nel quintetto assieme a Flavio Boltro e nel sestetto latino “Latin Mood” assieme a Javier Girotto dove suona il basso elettrico a sei corde (è anche autore del brano "Sophia" nel secondo disco "Vamos"). Inoltre con lo spettacolo teatrale su Chet Baker con l'attrice Lucilla Giagnoni (Filippo Timi la sostituiva nella versione
maschile) e quello sul cinema con le immagini musicate dal vivo sul film "Il Sorpasso" di DIno Risi. Decine e decine i concerti in Italia e all'estero;
con la pianista Rita Marcotulli nel suo trio, in quartetto e nel progetto su Francois Truffaut;
con il sassofonista argentino Javier Girotto, nel suo quartetto Alrededores de la Ausencia di nuovo come bassista elettrico e come contrabbassista nel quartetto "New Directions Quartet";
con il sassofonista Rosario Giuliani, nel suo trio, quartetto e quintetto internazionali;
con il pianista Luca Mannutza nel suo trio e quintetto;
con il clarinettista Gabriele Mirabassi nel progetto "Lo Stortino";
con il quartetto del chitarrista Roberto Cecchetto, con il progetto multimediale del chitarrista Francesco Bruno sulla Shoa con testi recitati di Primo Levi; con il pianista Claudio Fillippini e il trio del batterista Lorenzo Tucci.
Collabora saltuariamente anche con il Devil Quartet di Paolo Fresu.
Ha suonato inoltre con: Franco D'Andrea, Paolo Fresu, Stefano Di Battista, Stefano Bollani, Nicola Stilo, Paolo Di Sabatino, Francesco Bearzatti, Daniele Scannapieco, Max Ionata, Dado Moroni, Antonio Faraò, Danilo Rea, Francesco Cafiso, Emanuele Cisi, Salvatore Bonafede, Julian Mazzariello, Pietro Lussu, Giovanni Mazzarino, Roberto Tarenzi, Umberto Fiorentino, Bebo Ferra, Giovanni Falzone, Giovanni Amato, Marco Tamburini, Dino Rubino, Luca Aquino , Amedeo Ariano, Fabrizio Sferra, Walter Paoli, Enzo Zirilli, Mauro Beggio, Stefano Bagnoli, Michele Rabbia, Gegè Munari, Nicola Angelucci , Giulio Capiozzo, Ettore Fioravanti, Ellade Bandini;
e con Phil Markowitz, Gunther Schuller, Kenny Wheeler, Mike Manieri, George Garzone, Toninho Horta, Alain Jean Marie, Mundell Lowe, Philip Catherine, Rick Margitza, Bob Mintzer, Tooth Thielemans, John Abercrombie, Dedè Ceccarelli, Benjamin Henocq, Jean MIchel Pilc, Hans van Oosterhout, Dave Liebman, Paul Mc Candless, Donny Mc Caslin, Seamus Blake, Jorge Rossy, Greg Osby, Chihiro Yamanaka.
Collabora con il progetto di musica classica e jazz Clataja con Luca Pincini al violoncello, Gilda Buttà al pianoforte e Roberto Gatto alla batteria.
Come contrabbassista e bassista elettrico ha collaborato nella musica Pop con Mimmo Locasciulli (con il quale ha partecipato assieme all'attore Alessandro Haber al Premio Tenco nel 1995 e nel tour teatrale italiano nel 1996), con Francesco De Gregori nella pre- produzione del disco "Prendere e Lasciare", con Ivano Fossati nel disco "Not One Word" diretto da Paolo SIlvestri, con Paola Turci dal vivo e con Daniele Silvestri nel CD “Il Latitante” e Joe Barbieri nel disco tributo a Billie Holiday “Dear Billie”.
Ha inoltre collaborato come attore-musicista nella fiction "Questa casa non è un albergo" prodotta da Luxvide nel 1999 e trasmessa da Mediaset nel 2000. Ha collaborato in diversi progetti teatrali con la partecipazione di attori del calibro di Piera degli Esposti in Fin de Siecle, di Pierfrancesco Favino-Sabrina Impacciatore-Neri Marcorè negli spettacoli sperimentali al Piccolo Jovinelli nel 2006. Ha suonato nei più importanti Festival, Teatri e Jazz Clubs d'Italia e del mondo: Francia, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Svizzera, Austria, Germania, Spagna, Portogallo, Ungheria, Macedonia, Israele, Algeria, Grecia, Norvegia, Finlandia, Svezia, Danimarca, Estonia, Polonia, Cina, Giappone, Canada, Stati Uniti, Argentina, Uruguay, Turchia, Thailandia, India.
È inoltre Sound Designer e produttore del suono. Ha missato e masterizzato circa 30 dischi per Major ed etichette indipendenti: Emarcy/Universal - Cam jazz - Dreyfusjazz - AlboreJazz - Via Veneto Jazz - Schema Records - Auditorium Parco della Musica - Abeat Records - Auand - Widesound.