Paolo Sullo è laureato con lode nel 2005 in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, presso l’Università di Roma ‘Tor Vergata’. Si è inoltre diplomato in Violino, Viola e Composizione presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, in Didattica della Musica presso il Conservatorio Gesualdo da Venosa di Potenza e in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino.
E’ dottore di ricerca (2013) in 'Storia, scienze e tecniche della musica' (Università di Roma ‘Tor Vergata’) con progetto dal titolo I solfeggi della scuola napoletana del ‘700.
In qualità di musicologo ha partecipato, nell’ambito della ricerca di dottorato, a numerosi convegni nazionali e internazionali. I risultati delle sue ricerche sono stati pubblicati in diverse riviste scientifiche e molti contributi sono tutt’ora in fase di pubblicazione.
Intensa è anche la sua attività di musicista sia come violinista che come violista. Attualmente ha collaborato, in qualità di violista, con l’Orchestra dell’Opera di Roma e come violinista si esibisce in duo con la pianista Gaia Bottoni, con la quale condivide una ricerca volta alla riscoperta del repertorio italiano di fine Ottocento ancora non eseguito e scarsamente conosciuto.
La sua attività di insegnante spazia dal corso di Didattica delle pratiche musicali: Composizione e direzione di insiemi strumentali didattici tenuto presso l’Università agli studi di Roma “Tor Vergata”, alla docenza nel Liceo Musicale di Roma di Teoria, Analisi e Composizione, fino alla collaborazione con il progetto Sanitansamble in qualità di maestro preparatore delle viole. Attualmente insegna Storia e Storiografia della Musica presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Pietro Mascagni” di Livorno.
Elenco delle pubblicazioni.
Edizioni:
Alessandro Rolla, 24 Scale per violino e 24 Solfeggi progressivi con accompagnamento di un secondo violino, a cura di Paolo Sullo, Roma, SEdM, 2016. (Musica Strumentale 9). http://www.sedm.it/sedm/it/musica-strumentale/101-rolla-sullo.html
Monografie:
(con Peter van Tour) UUSolf, The Uppsala Solfeggio Database, a cura di Peter van Tour, Uppsala, 2016,. http://www2.musik.uu.se/UUSolf/UUSolf.php.
(con Annamaria Sullo) La Scuola di Musica nel Reale Albergo dei Poveri di Napoli, Grottaminarda, Delta3, 2007.
Mario Pilati: una nuova didattica della composizione, Grottaminarda, Delta3, 2006.
Articoli in periodici e atti di convegno:
Una lettura comparata delle sinfonie di Niccolò Jommelli custodite presso gli archivi romani, in Le stagioni di Niccolò Jommelli, a cura di Maria Ida Biggi – Francesco Cotticelli – Paologiovanni Maione – Iskrena Yordanova, Napoli, Turchini Edizioni, 2018, pp. 193-209.
Il solfeggio napoletano e gli schemi galanti: una sintesi, in La Cantata da Camera e lo Stile Galante. Sviluppi e diffusione della “nuova musica” tra il 1720 e il 1760, a cura di Stefano Aresi e Giulia Giovani, Amsterdam, Stile Galante Publishing, 2017, pp. 193-213.
L’impostazione didattica di Nicola Sala, maestro di Gaspare Spontini, in Musica e spettacolo a Napoli durante il decennio francese (1806-1815), a cura di Paologiovanni Maione, Napoli, Turchini Edizioni, 2016, pp. 417-454.
La scuola di composizione di Alessandro Speranza: dal contrappunto al solfeggio, in Alessandro Speranza e la musica sacra a Napoli nel Settecento. Atti del Convegno nazionale di studi (Avellino, 20-21 novembre 2015), a cura di Antonio Caroccia e Marina Marino, Avellino, ilCimarosa, 2016, pp. 179-188.
Una raccolta di solfeggi di Giovanni Battista Pergolesi, in «Studi pergolesiani / Pergolesi Studies» 9 (2015).
L’insegnamento del solfeggio nella classe di composizione di Fedele Fenaroli, in Vincenzo Pucitta. Il tumulto del gran mondo, a cura di Annamaria Bonsante, Cafagna Editore, Barletta, 2014, pp. 39-57.
I solfeggi di Alessandro Scarlatti e la tradizione didattica napoletana, in Devozione e Passione: Alessandro Scarlatti nella Napoli e Roma barocca, a cura di Luca Della Libera e Paologiovanni Maione, Turchini Edizioni, Napoli, 2014, pp. 323-355.
I solfeggi nella scuola di Nicola Zingarelli, «I Quaderni del Conservatorio Umberto Giordano di Foggia», 2/2014, a cura di Antonio Caroccia e Francesco Di Lernia, pp. 173-198.
Il sistema Abreu a Napoli: nascita e sviluppo di Sanitansamble, in Quando la musica cambia la vita: conoscere e interagire con “el sistema” Abreu, a cura di Antonio Caroccia e Augusta Dall’Arche, Aracne Editrice, Roma, 2014, pp. 57-68.
Lo studio del solfeggio nella scuola napoletana del Settecento, in Ars Sacra 2012. Cappelle Musicali, Suoni di Fede: Storia, Contesto e Liturgia, a cura di Luciano Rossi, Roma, UniversItalia, 2013, pp. 37-54.
La fortuna europea delle raccolte di solfeggi di Leonardo Leo, in «Studi pergolesiani / Pergolesi Studies» 8 (2012), pp. 407-433.
I Solfeggi di Alessandro Rolla nella didattica violinistica del XIX secolo, in Nicolò Paganini Diabolus in Musica, edited by Andrea Barizza and Fulvia Morabito, Brepols, Turnhout, 2010, pp. 457-468.
I Solfeggi di Leo e lo studio della forma nella Scuola Napoletana del Settecento, «Rivista di Analisi e Teoria Musicale», 1/2009, pp. 97-115.
Recensioni:
John W. Barker, Wagner and Venice, Rochester NY, University of Rochester Press, 2008, in «Drammaturgia musicale», 4/2010, pp. 110-114.
Articoli on line:
Maturità 2015: al liceo Musicale Teoria, analisi e composizione. La consegna per i ragazzi: realizzare un basso dato e creare melodie «con i gradi di riferimento», in «Corriere della Sera on line», 18/6/2015,