David Simonacci, nato a Roma, figlio di musicisti, si diploma in violino e composizione con il massimo dei voti presso il Conservatorio di S. Cecilia in Roma, ed in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio A. Casella dell’Aquila.
Si è perfezionato per il violino con W. Marchner, e per il pianoforte con B. Canino, R. Risaliti e K Bogino, quest’ultimo presso il corso biennale di alto perfezionamento solistico dell’Accademia Cabrini di Roma. Ha partecipato come allievo effettivo a master classes di composizione con D. Lang, P.Dusapin e L. Andriessen. Nel 2004 ha conseguito il diploma di perfezionamento in composizione con A. Corghi presso i corsi dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia; nel 2005, quale violinista dell’Helios trio ha concluso il corso biennale di musica da camera tenuto dal Trio di Trieste a Duino. Nel 2005, sempre quale membro dell’Helios Trio, ha conseguito il diploma di merito al corso di musica da camera tenuto dal Trio di Trieste presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Nel 2006 ha conseguito, con il massimo dei voti e la lode, la laurea di secondo livello in Discipline Musicali (composizione) presso il Conservatorio di S. Cecilia di Roma.
ATTIVITA SOLISTICA E CAMERISTICA
Come solista e camerista presenta al suo attivo numerosi concerti in varie città italiane presso importanti associazioni concertistiche quali l’Accademia Filarmonica di Bologna, l’Accademia Musicale Napoletana, L’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma,stagione dell’Oratorio del Gonfalone di Roma, la Stagione dell’Auditorium del Massimo a Roma, il Festival Internazionale di Varsavia, il Festival di Rovigno (Croazia) il Festival dell’Accademia di Francia presso Villa Medici, il Festival di Nuova Consonanza ecc., eseguendo anche brani di autori contemporanei in prima esecuzione assoluta (Andrea ed Ennio Morricone, Matteo D’Amico, Giacinto Scelsi, e alcuni borsisti residenti dell’Accademia di Francia).
ATTIVITA IN QUALITA’ DI PRIMA PARTE
In qualità di violino di spalla ha collaborato con: L’Orchestra Regionale del Lazio, l’Orchestra Sinfonica Abbruzzese, L’Orchestra Roma Sinfonietta, l’Orchestra Mozart Sinfonietta, L’Orchestra da Camera InCanto. E’ primo violino di spalla dell’Orchestra di R3O con Luigi Piovano quale direttore stabile, orchestra che si è esibita in realtà prestigiose con direttori quali Yoram David, Will Humburg, Gunter Neuhold, Luciano Acocella e solisti quali Maurizio Baglini, Roberto Prosseda, Silvia Chiesa, e molti altri.
ATTIVITA’ CAMERISTICA IN ENSEMBLE DI MUSICA ANTICA
E’ stato membro dell’Ensemble di musica antica Concerto Italiano (dal 2001 al 2005) con il quale ha effettuato tourneè in tutto il mondo presso le istituzioni più prestigiose, ed inciso diversi CD per OPUS 111. Suona regolarmente, anche come prima parte, con numerosi ensemble di musica antica quali: Musica Antiqua Roma, Accademia Ottoboni,Concerto De’ Cavalieri, Ensemble FestaRustica,ecc.
ATTIVITA’ CAMERISTICA IN ENSEMBLE DI MUSICA CONTEMPORANEA
Ha collaborato, in qualità di violinista e pianista, con vari ensemble di musica contemporanea quali: Cluster ensemble, Gruppo Musica D’Oggi, Ensemble Algoritmo, ’Ensemble “codice 602” producendosi presso istituzioni quali: Teatro Regio di Torino, a Casa Paganini per la GOG di Genova ed al festival “I Luoghi Immaginari” di Ovada.
ATTIVITA’ IN ORCHESTRE SINFONICHE E CAMERISTICHE
Ha collaborato per molti anni con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia ed ha ricoperto il ruolo di concertino dei primi violini nell’Orchestra Giovanile dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia. Ha collaborato dal 2005 al 2008 con l’ Orchestra da camera “I Filarmonici di Roma” in stretta collaborazione con il M° Uto Ughi.
ATTIVITA’ DISCOGRAFICA IN QUALITA’ DI VIOLINISTA CAMERISTA
Per Brilliant Classics ha inciso l’integrale della musica per violino e pianoforte di J. Cage,ottenendo eccellenti recensioni in Italia ed all’estero su riviste specializzate (Amadeus, Le Monde De La Musique, ecc) e un altro CD con alcuni lavori cameristici sempre di Cage. Ha inciso con ensemble cameristici anche per VDM music/Rai Trade, Sony Deuthesche Harmonia Mundi e Bongiovanni. Di prossima pubblicazione un CD per Urania Records con opere di Bach per violino solo e le relative trascrizioni per pianoforte ed un Cd con musiche di Satie per quartetto d'archi edito da Da Vinci Records.
ATTIVITA’ DIDATTICA
Ha ricoperto la cattedra di docente di violino presso gli istituti musicali pareggiati di Lucca, Taranto ed attualmente Livorno. Nell’estate 2011, ha tenuto una masterclass internazionale di prassi filologica di violino barocco a Tivoli, organizzata dalla Schola Palatina. Ha insegnato presso i corsi pre –accademici del Conservatorio di S. Cecilia di Roma. Ha altresì insegnato quale docente supplente annuale per la cattedra di Solfeggio presso i Conservatori di Trieste, Cagliari e Trapani.
ATTIVITA’ RADIOFONICA
Ha suonato in diretta, in qualità di violino solista e camerista per diverse trasmissioni di RADIO Tre. Recentemente ha registrato per Radio Vaticana un recital dedicato alle musiche pianistiche di Giovanni Rinaldi e musiche di Bach per violino solo e relative trascrizioni di Busoni e Racmaninov in veste di pianista. Nel Maggio 2015 è andato presso Radio vaticana un ciclo di trasmissioni, condotte da David Simonacci, sulla civiltà strumentale italiana a cavallo tra Ottocento e Novecento, con particolare riferimento al pianoforte. E’ socio fondatore dell’Associazione Synthesis, promotrice di diverse attività culturali.