Si è diplomata in violino presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze ed è laureata col massimo dei voti e la lode in Cinema Musica e Teatro presso l’Università degli Studi di Pisa.
Ha conseguito il diploma accademico di secondo livello in violino barocco col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena sotto la guida del M° L. Giardini.
Ha conseguito il Diploma Accademico di secondo livello in Interpretazione e performance al violino presso il Conservatorio della Svizzera Italiana, nella cui orchestra ha rivestito il ruolo di spalla dei violini secondi, sotto la guida del M° C. Chiarappa, ottenendo dallo Stesso anche una borsa di studio presso il Festival delle Nazioni a Città di Castello.
Ha conseguito il diploma di Alto Perfezionamento Orchestrale presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, risultando vincitrice anche di borsa di studio.
Si è diplomata presso l’Accademia triennale Internazionale Superiore di Musica L. Perosi di Biella nella classe del M° R. Ranfaldi, primo violino dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.
Ha conseguito le abilitazioni di primo, secondo e terzo livello per l'insegnamento del violino con il metodo Suzuki presso l'Istituto Suzuki Italiano, studiando con il Maestro Liana Mosca.
Collaborando con diverse orchestre - tra le quali Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, Orchestra Promusica di Pistoia, Orchestra dei Teatri di Pisa-Lucca-Livorno ex “Città Lirica”, Orchestra del Festival Pucciniano, Ente concerti Marialisa De Carolis di Sassari, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra del Conservatorio della Svizzera Italiana - ha suonato sotto la direzione di Maestri quali R. Muti, D. Oren, P. Steinberg, N. Santi, N. Piovani e Lu Jia. E' stata primo violino di spalla dell’Orchestra Giovanile Universitaria di Pisa e dell’ESO in tournée con gli artisti Sting, Morgan e F. Renga. Da alcuni anni collabora in modo continuativo con l'Orchestra Camerata strumentale città di Prato.
E’ risultata idonea ed ha frequentato il corso di formazione orchestrale barocca e classica presso l’Academia Montis Regalis di Mondovì (Cn).
Ha frequentato corsi di violino barocco e prassi esecutiva della musica antica, tenuti dai Maestri: A. Beyer, E. Onofri, S. Montanari, L. Giardini, A. Tampieri, A. De Marchi, A. Gervreau, L. Ghielmi, V. Ghielmi, L. Mangiocavallo, O. Tenerani e M. Noferi.
Ha suonato e inciso come spalla dei violini secondi dell’Accademia barocca de I Virtuosi Italiani. Svolge abitualmente e ha svolto attività concertistica, anche come prima parte, con vari gruppi di musica antica quali: Academia Montis Regalis, Ausermusici, Il Rossignolo, I Virtuosi italiani, Divino Sospiro, Il Falcone, Musica Antiqua Latina, Circolo delle quinte vuote, Cappella Tiberina.
Ha partecipato a incisioni discografiche per Hyperion, Naxos, Glossa, Ema Vinci e Brilliant classic.
Ha suonato per la Radio Svizzera Italiana, Radio Rai, Radio Vaticana, Felicjia Blumental Festival di Tel Aviv, Festival Contemporaneamente Barocco di Siena, Amici della Musica di Firenze, Festival Anima Mundi, I concerti della Normale, Festival Cusiano di Musica Antica e altri.
Dal 2011 è co-fondatore e Presidente dell’Orchestra Arché, con la quale ha partecipato a numerose produzioni lirico-sinfoniche presso il Teatro Verdi di Pisa e, anche in formazioni cameristiche, presso altri importanti Teatri e Festival italiani. L'ensemble ha vinto il XXIII premio Boris Christoff come migliore realtà emergente.
Ha tenuto mastercalss su Pietro Nardini e sui Duetti per due violini di Luciano Berio e diversi laboratori di musica d'insieme per archi.
Ha recentemente pubblicato per le edizioni Sillabe un libro su Maddalena Lombardini Sirmen.